DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE
INDICE SOMMARIO
INTRODUZIONE FISIONOMIA DELL’IMPOSTA........... . 1
Parte I
L’ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO
NEL SISTEMA TRIBUTARIO
1. Carattere del tributo sugli atti gratuiti di trasferimento .......... . 13
2. Concetto di incremento patrimoniale e sua fonte generatrice. Incompatibilità di principio tra l’imposta sui trasferimenti gratuiti e l’imposta sul
reddito ...................................... . 29
Parte II
SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI
CAPITOLO 1
LA SUCCESSIONE EREDITARIA IN GENERALE
1. Lineamenti della fattispecie imponibile ................... . 39
2. La comune interpretazione teorica e pratica dell’imposta di successione. La
chiamata ereditaria quale presupposto del tributo ............. . 44
3. La chiamata ereditaria presupposto di una tassazione provvisoria; critica. Il
possesso effettivo dei beni ereditari quale condizione per la responsabilità
fiscale del chiamato alla eredità ........................ . 47
CAPITOLO 2
DEVOLUZIONE TESTAMENTARIA
1. Condizioni per la tassabilità della successione testamentaria. Priorità fiscale
di questa ..................................... . 57
2. Invalidità del testamento: rilevanza fiscale .................. . 60
3. Reintegrazione dei diritti dei legittimari. Modi d’attuazione ....... . 64
4. Revocazione del testamento .......................... . 67
5. La disposizione a titolo particolare. Tipologia e regime fiscale ...... . 68
6. Presunzione di legato.............................. . 71
7. Disposizioni testamentarie condizionali e fedecommissarie. Rinvio.... . 73
CAPITOLO 3
DICHIARAZIONE DI ASSENZA E DI MORTE PRESUNTA
1. Regime fiscale della dichiarazione di assenza e di morte presunta e sue
peculiarità .................................... . 75
CAPITOLO 4
IL TRASFERIMENTO GRATUITO TRA VIVI
1. Criteri d’individuazione della materia imponibile ............. . 81
2. Il presupposto del tributo sulle donazioni e sugli atti gratuiti ...... . 85
3. La novella legislativa che ha restituito l’imposta .............. . 93
4. Regime fiscale dell’atto gratuito invalido................... . 100
5. La liberalità indiretta .............................. . 102
5.1. Profili generali .............................. . 102
5.2. Disciplina normativa .......................... . 113
6. Gli atti neutri. Il contratto in favore di terzo ................ . 125
7. Negotium mixtum cum donatione ....................... . 133
8. I vincoli di destinazione ............................ . 135
CAPITOLO 5
SOGGETTI PASSIVI
1. Obbligazioni tributarie finali e strumentali ................. . 143
2. Situazioni passive anomale: devoluzione condizionata e fedecommissaria . 146
CAPITOLO 6
CESSAZIONE E MUTAMENTO RETROATTIVI
DELLA SITUAZIONE IMPONIBILE
1. Natura, contenuto e limiti della restituzione dell’imposta ......... . 151
2. Casi normativi di restituzione ......................... . 153
3. Rimborso dell’imposta originariamente indebita .............. . 167
CAPITOLO 7
LIMITAZIONI ANOMALE DELLA SITUAZIONE IMPONIBILE
ED ESCLUSIONI DALL’OBBLIGO D’IMPOSTA
1. Esenzioni oggettive e soggettive........................ . 169
Parte III
IL PRESUPPOSTO DI FATTO E L’OBBLIGAZIONE D’IMPOSTA
CAPITOLO 1
LIMITI TERRITORIALI DELLA BASE IMPONIBILE
1. Successione ereditaria e donazione del residente .............. . 181
2. Successione ereditaria e donazione del non residente ........... . 195
3. Interferenza tra le regole concernenti la territorialità dell’imposizione e
quelle relative alla registrazione degli atti donativi. Rinvio ........ . 200
CAPITOLO 2
L’ATTIVO EREDITARIO
1. La composizione della base imponibile. Presunzione di appartenenza di
beni mobili alla massa ereditaria ....................... . 201
2. Irrilevanza della cessione di beni nel semestre anteriore alla morte. Abrogazione della regola............................... . 211
3. La base imponibile nella successione ereditaria del fallito......... . 213
4. Esclusioni di beni dall’attivo ereditario ................... . 215
CAPITOLO 3
STIMA ECONOMICA DEI BENI EREDITARI
1. Valore imponibile e criteri di determinazione................ . 219
2. Beni immobili e diritti reali immobiliari ................... . 220
3. Azienda ..................................... . 227
4. Navi, imbarcazioni e aeromobili. Autoveicoli ................ . 230
5. Azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali ............... . 231
6. Rendite e pensioni ............................... . 234
7. Crediti ...................................... . 236
8. Altri beni, con particolare riferimento a quelli detti intangibili, ai bitcoins
e ai prodotti assicurativi ............................ . 240
CAPITOLO 4
IL PASSIVO EREDITARIO
1. Criteri generali di deducibilità del passivo.................. . 247
2. Dimostrazione del debito ereditario ..................... . 251
3. Limiti alla deducibilità del passivo ereditario ................ . 259
4. Disciplina formale della deducibilità ..................... . 263
5. La deduzione di debiti contratti all’estero .................. . 268
CAPITOLO 5
LE SOPRAVVENIENZE EREDITARIE
1. Concetto e ipotesi di sopravvenienza ereditaria............... . 271
CAPITOLO 6
DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA IMPOSTA
1. Le aliquote e loro applicazione ........................ . 275
2. Correzione ideale della base imponibile: il cumulo delle donazioni
pregresse ..................................... . 280
3. Riduzioni dell’imposta e detrazioni di altri tributi ............. . 290
4. L’obbligazione d’imposta. Solidarietà passiva: rinvio............ . 295
5. Limitazione quantitativa dell’obbligazione tributaria ............ . 296
Parte IV
IL PROCEDIMENTO DI ATTUAZIONE DELLA PRETESA TRIBUTARIA
PREMESSA
PLURALITÀ E AUTONOMIA DEGLI ATTI STRUMENTALI. . 305
CAPITOLO 1
ATTIVITÀ DEL SOGGETTO PASSIVO
1. La dichiarazione: natura ed effetti ...................... . 309
2. Contenuto e requisiti formali. Gli allegati .................. . 316
3. Termine di presentazione. Obbligo sopravvenuto. Eredità beneficiata. Enti
sottoposti a controllo amministrativo..................... . 320
4. Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione. Casi di esenzione ....................................... . 326
5. Ufficio competente ............................... . 330
6. Vizi della dichiarazione. Invito alla sua correzione ............. . 331
CAPITOLO 2
POTERI DI CONTROLLO E DI INIZIATIVA
DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
1. Generalità. Contenuto e limiti dei poteri di rettificazione e di accertamento. Disciplina strumentale......................... . 335
2. Poteri d’ufficio relativi a successione ereditaria non denunciata ..... . 346
3. Facoltà strumentali dell’amministrazione .................. . 348
4. Destinatari dell’atto di rettifica e di accertamento ............. . 351
CAPITOLO 3
LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DELL’IMPOSTA
1. Gli atti concernenti la determinazione concreta dell’imposta e loro
regolazione.................................... . 355
2. L’adempimento dell’obbligazione....................... . 262
3. Il pagamento rateale. Condizioni di ammissibilità ............. . 366
4. Obbligazioni d’imposta provvisorie...................... . 369
CAPITOLO 4
RISCOSSIONE COATTIVA DELL’IMPOSTA E GARANZIE
CHE ASSISTONO IL CREDITO RELATIVO
1. L’esecuzione forzata .............................. . 373
2. Il privilegio ................................... . 374
CAPITOLO 5
STRUMENTI PER GARANTIRE INDIRETTAMENTE
L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE D’IMPOSTA
1. Obblighi e divieti a carico di terzi ...................... . 385
Parte V
CONSEGUENZE PATRIMONIALI DELL’INADEMPIMENTO
1. Le sanzioni. Generalità............................. . 393
2. L’ordinamento punitivo ............................ . 394
3. Gli interessi moratori.............................. . 403
Parte VI
L’IMPOSTA SUGLI ATTI GRATUITI TRA VIVI.
PECULIARITÀ DI DISCIPLINA
1. Criteri generali per l’applicazione dell’imposta sugli atti gratuiti tra vivi . 411
2. Rinvio alla legge di registro .......................... . 417
Parte VII
FATTISPECIE RILEVANTI DI CARATTERE GRATUITO
CAPITOLO 1
IL TRUST
1. Generalità .................................... . 427
2. Il momento impositivo nell’applicazione del tributo donativo al trust. . . 436
3. La determinazione del prelievo gravante sul trust. Il conferimento dei beni
nel trust ..................................... . 443
4. L’assegnazione dei beni ai beneficiari .................... . 446
5. Trust con funzioni o obiettivi particolari. Riflessi sul versante tributario . 448
6. Trust e c.d. legge “dopo di noi” ....................... . 451
CAPITOLO 2
I PATTI DI FAMIGLIA. IL PASSAGGIO GENERAZIONALE
E CONIUGALE DI AZIENDE E DI PARTECIPAZIONI
1. Generalità .................................... . 453
2. Il regime fiscale. Premesse ........................... . 457
3. Le regole fiscali di favore per il trasferimento di aziende e partecipazioni
societarie ..................................... . 4587
3.1. In particolare il trasferimento di quote partecipative ........ . 460
3.2. Il trasferimento di partecipazioni che conferiscono il controllo
indiretto ................................. . 464
3.3. Il trasferimento di aziende e partecipazioni a più persone ..... . 465
3.4. Il mantenimento del possesso dei beni trasferiti per un quinquennio.................................. . 465
4. Il trasferimento a beneficiario che già possiede il controllo ........ . 468
5. Il trattamento fiscale delle attribuzioni patrimoniali compensative .... . 469
6. Lo scioglimento del patto di famiglia e il recesso dal medesimo ..... . 471
CAPITOLO 3
IL TERZO SETTORE
1. Il perimetro soggettivo della categoria degli ETS.............. . 473
2. Enti del terzo settore commerciali e non commerciali ........... . 474
3. Agevolazioni in materia di imposta successoria o sulle donazioni .... . 475
4. L’ente del terzo settore che agisce con impostazione imprenditoriale . . . 476
5. Enti no profit estranei alla categoria degli ETS............... . 476
APPENDICE................. . 477