Il manuale si caratterizza, come risulta dal suo titolo, per una particolare attenzione a formare lo studente di Istituzioni di diritto privato alla comprensione e all’uso consapevole del linguaggio che – come avviene in ogni sapere - è il veicolo del ragionamento giuridico: per una formula celebre, vuole aiutare lo studente a dotarsi dei primi “occhiali del giurista”. Punta quindi a sostenere uno studio non (solo) mnemonico, ma fondato sulla comprensione dei concetti e del senso pratico delle regole in funzione della dinamica dei rapporti e degli interessi , personali ed economici, che il diritto tutela e di cui compone i conflitti.
Il testo è aggiornato al giugno 2020 ma include anche norme destinate a entrare in vigore in data successiva (ad esempio il tratteggio essenziale del Codice dell’insolvenza).