Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Diritto Amministrativo

Editore
NELDIRITTO Editore
Autori
Roberto Garofoli - Giulia Ferrari
Categoria
Diritto
Collana
I MANUALI SUPERIORI
Pagine
2272
Pubblicato
Dicembre 2011
Codice ISBN
9788866570394
Prezzo di listino
140,00
a Voi riservato
€ 133,00
Promozione

Descrizione

Chi acquista il volume, usando la password personale a lui riservata, ha diritto, previa registrazione nell’apposito spazio in www.neldiritto.it:

 

• alle Dispense on line di aggiornamento fino a Settembre 2012, realizzate in sinergia con la Rivista Cartacea Neldiritto;

•  a 4 mesi di accesso gratis alla rivista telematica di diritto www.neldiritto.it

 

 

 

Il grandissimo successo che la precedente edizione ha riscosso ha costituito il giusto stimolo per por mano ad una faticosissima opera non solo di spasmodico aggiornamento, ma anche di razionalizzazione e ripensamento di intere Parti del Manuale, peraltro talvolta imposta dalle numerose e importanti novità che nel 2011 hanno attraversato il diritto amministrativo.

Tra le innovazioni di fonte legislativa di cui si è dato atto si segnalano quelle introdotte con:

· l. 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di stabilità 2012);

· d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv. con l. 14 settembre 2011, n. 148, intervenuto tra l’altro, dopo il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011, in tema di servizi pubblici locali, oltre che con riguardo alla natura della s.c.i.a. e alle forme di tutela azionabili;

· d.l. 6 luglio 2011, n. 98, conv. con l. 15 luglio 2011, n. 111, in tema di c.d. acquisizione sanante;

· d.l. 13 maggio 2011, n. 70, conv. con l. 2 luglio 2011, n. 106 (c.d. Decreto sviluppo), in materia di contratti pubblici, silenzio-assenso, s.ci.a., cessione di diritti edificatori e perequazione urbanistica.

Si è tenuto ancora conto delle numerose novità in tema di Federalismo fiscale, sino al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149. Si è, infine, dato atto delle novità processuali previste dal primo correttivo al C.p.a.

Tantissime le questioni nuove esaminate, oltre che i capitoli ripensati. Si segnala la nuova trattazione in tema di:

· poteri amministrativi impliciti;

· ordinanze sindacali;

· Autorità indipendenti (delimitazione delle rispettive competenze; legittimazione a ricorrere avverso i relativi atti; impugnabilità del c.d. rigetto di impegni);

· costituzione ad opera delle amministrazioni, in specie delle Università, di società;

· applicabilità dei limiti ex art. 13 del c.d. decreto Bersani alle società di terza generazione;

· pubblico impiego (ius superveniens e procedure concorsuali; scorrimento, mobbing);

· s.c.i.a. (dopo Cons. St., A.P., 29 luglio 2011, n. 15 e d.l. 13 agosto 2011, n. 138);

· leggi provvedimento e diritto comunitario (dopo Corte giust. 18 ottobre 2011);

· governo del territorio (perequazione urbanistica; nuova acquisizione sanante);

· contratti pubblici (impresa pubblica e appalti estranei ai settori speciali dopo Cons. St., A.P., 1 agosto 2011, n. 16; annullamento, anche in autotutela, dell’aggiudicazione e contratto);

· ricorso straordinario;

· danno da provvedimento favorevole;

· giurisdizione e diritti fondamentali;

· azione risarcitoria autonoma;

· rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale;

· effetti nel tempo delle sentenze del g.a.;

·diritto comunitario e diritto amministrativo (tenuta del giudicato; colpa della P.A.).