Il manuale affronta in modo completo i fondamentali snodi del diritto del lavoro contemporaneo, prestando attenzione alla sua evoluzione più recente, fortemente influenzata dai tumultuosi processi di globalizzazione economica, dall'avvento della rivoluzione digitale e dagli sconvolgimenti provocati dalla pandemia. Prendendo le mosse dai principi costituzionali del lavoro, con linguaggio chiaro e lineare, si esamina, nella prima parte, il diritto sindacale e le molteplici manifestazioni della libertà sindacale nonché il conflitto collettivo. In questa parte, messi a fuoco i fondamenti della libertà sindacale, il manuale si sofferma sull'organizzazione sindacale, sulle rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, sulla contrattazione collettiva, sul conflitto collettivo e, infine, sullo sciopero. Nella seconda parte il manuale si concentra sul rapporto individuale di lavoro e, in particolare, sui seguenti temi: il lavoro subordinato e i suoi confini, la figura del datore di lavoro, la somministrazione di lavoro, l'appalto, il distacco, il trasferimento d'azienda, la liquidazione giudiziale, la disciplina antidiscriminatoria, i servizi per il lavoro, i rapporti di lavoro flessibili (contratto a termine, contratto a tempo parziale, contratto di lavoro intermittente, lavoro occasionale), le mansioni e l'inquadramento professionale, il luogo e il tempo della prestazione, il lavoro agile, gli obblighi del lavoratore (obblighi di diligenza, obbedienza, fedeltà), gli obblighi del datore di lavoro (obbligo di sicurezza, obbligo retributivo), i poteri del datore di lavoro (potere direttivo, potere di controllo, potere disciplinare), la sospensione del rapporto di lavoro (malattia, infortunio), l'estinzione del rapporto di lavoro (dimissioni, risoluzione consensuale, licenziamento individuale e collettivo, trattamento di fine rapporto), gli ammortizzatori sociali, il lavoro giovanile e la formazione professionale, le rinunce e le transazioni, la prescrizione, la decadenza. L'opera, aggiornata alle più recenti modifiche normative e pronunce giurisprudenziali, contiene anche essenziali riferimenti bibliografici.
Pasqualino Albi è Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università di Pisa. È autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, fra le quali si segnalano le due monografie su Adempimento dell’obbligo di sicurezza e tutela della persona – art. 2087 cod. civ. e su La dismissione dei diritti del lavoratore – art. 2113 cod. civ., entrambe pubblicate nel Commentario al Codice civile Schlesinger-Busnelli, Giuffré, rispettivamente nel 2008 e nel 2016. È presente in numerosi progetti di ricerca scientifica di rilevanza nazionale ed è membro dei comitati di redazione di varie riviste scientifiche. È stato membro di Commissioni ministeriali di studio fra le quali, quelle sul Codice della crisi di impresa (2015 e 2017) e quella sul lavoro agile (2021), in tal caso con la funzione di Presidente. Ha rivestito le funzioni di Consigliere giuridico del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (luglio 2013-febbraio 2014) nonché del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali (marzo 2021-ottobre 2022).