Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione - DISPONIBILE - SCONTO 5% -

Editore
CEDAM
Autori
Ruben Razzante
Categoria
Diritto
Collana
Scienze Giuridiche
Pagine
570
Pubblicato
Aprile 2022
Codice ISBN
9788813379797
Prezzo di listino
45,00
a Voi riservato
€ 42,75

Descrizione

DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE

La progressiva digitalizzazione delle nostre vite pone nuove sfide per i singoli, per le istituzioni e per il mondo delle imprese. L’innovazione tecnologica disegna scenari inimmaginabili solo fino a pochi anni fa e rivoluziona il modo di fare informazione e, in generale, i meccanismi di produzione e fruizione di contenuti creativi. Si assiste a un incalzante processo di disintermediazione alimentato dal web e dalle piattaforme social, che amplifica in maniera poderosa i messaggi e genera un’overdose di informazioni spesso non vagliate e non verificate. Il “pulpito globale” della Rete, oltre che concorrere ad erodere in maniera progressiva la sovranità degli Stati, mette a dura prova la fiducia dei cittadini, che in alcuni contesti vedono evaporare l’idea di una informazione di qualità e di pubblica utilità, prodotta professionalmente, ancorata a dati di realtà e filtrata attraverso gli elementi dell’etica e della deontologia. Solo il diritto può svolgere una funzione riequilibratrice nell’infosfera, individuando nuovi modelli regolatori in grado di coniugare libertà e responsabilità. La nona edizione di questo Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione vuole offrire a cittadini, imprese e istituzioni le conoscenze fondamentali per essere soggetti consapevoli e attori protagonisti dell’incessante cambiamento che attraversa il mondo delle comunicazioni.

Punti di forza
  • L’autore dà conto della consistente produzione normativa, giurisprudenziale e deontologica degli ultimi anni, da quando al giornalismo della carta stampata e a quello radiotelevisivo si sono affiancati autorevolmente il giornalismo istituzionale (uffici stampa) e quello on-line, i quali stanno guadagnandosi piena dignità professionale, ponendo l’esigenza di definire un più ampio e comprensivo quadro di regole giuridiche.
  • Il volume costituisce un corposo supporto all’attività degli studiosi del diritto applicato al mondo delle comunicazioni e dei docenti e studenti universitari dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e discipline affini.
  • Questo volume è da anni un punto di riferimento per gli studenti, le imprese della comunicazione, i giornalisti, i giuristi, i professionisti di altri settori e tutti coloro che vogliono comprendere la complessa stratificazione delle norme vigenti in materia. La velocità dell’innovazione tecnologica, infatti, di anno in anno ha rimesso profondamente in discussione un enorme complesso di diritti e doveri di tutela, e chiama le autorità di regolazione a ogni livello a una continua rielaborazione di princìpi e interventi che riscrivono le coordinate della nostra società e dei nostri mercati, prima che i codici normativi e la giurisprudenza nazionale e sovranazionale

A chi si rivolge

Docenti e studenti universitari dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e discipline affini.

Indice sintetico

Il volume è strutturato in capitoli e paragrafi come la precedente edizione.