Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di diritto urbanistico

Editore
CEDAM
Autori
Salvia Filippo
Categoria
Diritto
Pagine
274
Pubblicato
Febbraio 2008
Codice ISBN
9788813285371
Prezzo di listino
21,50
a Voi riservato
€ 20,43

Descrizione

E' uno dei primi Manuali Universitari della materia, quindi collaudato e apprezzatissimo. Si qualifica per un linguaggio chiaro e insieme per una trattazione esaustiva quanto sintetica. L'Opera ha cura di spiegare la materia illustrando la nascita dei vari istituti e il loro sviluppo legislativo e giurisprudenziale.

Indice: Prefazione. – Abbreviazioni. – Parte prima: I fondamenti. – I: Il difficile governo del territorio. – II: Le fonti. Il riparto delle funzioni legislative. – III: Il sistema della pianificazione urbanistica: Modello teorico e assetto reale. I soggetti di governo e di gestione. – IV: Standard e altri limiti al potere urbanistico. – Parte seconda: Gli strumenti urbanistici. – I: Piani urbanistici di area vasta: crisi e riproposizione. – II: La pianificazione comunale di base. – Sez. I: Il modello tradizionale. – Sez. II: I nuovi modelli. – III: La pianificazione urbanistica di attuazione. – Sez. I: I piani particolareggiati. – Sez. II: I piani di lottizzazione. – IV: La pianificazione temporale. I programmi pluriennali di attuazione. – V: Le misure di salvaguardia. – Parte terza: Interventi e forme di pianificazione urbanistica speciale. – I: Note introduttive. – II: Dall’edilizia residenziale pubblica agli interventi plurifunzionali per la riqualificazione urbana. – III: Centri e agglomerati storici. – IV: Strumenti urbanistici per lo sviluppo economico e per le infrastrutture. – Parte quarta: Il controllo dell’attività edilizia. – I: Il regolamento edilizio. – II: I titoli abilitativi dell’attività edilizia. – Sez. I: Regime ordinario. – Sez. II: Regimi speciali. – III: Gli abusi edilizi (il regime repressivo). – IV: I condoni edilizi. – Parte quinta: Urbanistica e interessi differenziati. Tentativi di Reductio ad unum. – I: Il sistema multiplo di controllo delle trasformazioni territoriali. – II: Il patrimonio culturale: beni culturali e paesaggistici. – III: La tutela degli ecosistemi. – Sez. I: Le aree naturali protette. – Sez. II: La tutela dei sistemi ecologici dall’inquinamento. – Sez. III: Istituti di applicazione generale. – IV: La tutela contro gli eventi sismici. – Indice analitico.

Filippo Salvia è Ordinario di diritto amministrativo all'Università di Palermo e insigne studioso specialmente di diritto urbanistico. Ha scritto numerose Opere scientifiche.