Commento sistematico alla L. 7 agosto 1990, n. 241
Appendice normativa (con il testo integrale della L. 241/1990, del D.P.R. 184/2006 e articoli estratti dal D.Lgs. 104/2010) e guida alla corretta impostazione redazionale degli atti amministrativi
Il volume riporta un’analisi sistematica ed esauriente delle disposizioni contenute nella L. 7 agosto 1990, n. 241, che detta norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il testo è aggiornato alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 104/2010, recante il Codice del processo amministrativo.
Con tale provvedimento il legislatore, in particolare, ha:
- contemplato una tutela a tutto tondo della figura dell’interesse legittimo allineandola alla posizione di diritto soggettivo (art. 7);
- ammesso, in termini, generali, la possibilità di chiedere la condanna al risarcimento del danno ingiusto derivante dall’illegittimo esercizio del potere amministrativo (art. 30);
- espressamente previsto, in tema di silenzio della pubblica amministrazione, che il giudice possa pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio solo nelle fattispecie di attività vincolata (art. 31). La trattazione tiene altresì conto delle novità contemplate dalla L. 122/2010, che sostituisce il previgente meccanismo della dichiarazione di inizio attività con quello della segnalazione certificata (SCIA), e dal D.L. 125/2010 conv. in L. 163/2010, che ha radicato le controversie in materia di silenzio in capo al giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva. Nelle pagine finali è riportata un’utile appendice normativa (contenente il testo integrale della L. 241/1990, del D.P.R. 184/2006 e articoli estratti dal D.Lgs. 104/2010) e una guida alla corretta impostazione redazionale degli atti amministrativi.
Indice del volume
Parte 1 - L’attività procedimentale: Peculiarità del potere della P.A. e situazioni giuridiche soggettive – Introduzione al procedimento amministrativo
Parte 2 - I silenzi procedimentali e forme di tutela del privato: La legificazione del fenomeno dell’inerzia – Il regime giuridico dei termini procedimentali e responsabilità collaterali
Parte 3 - Diritto di accesso e tutela della privacy: Il diritto di accesso: fonti e soggetti – Esercizio del diritto di accesso e tutela della privacy
Parte 4 - Autotutela amministrativa e stati viziati dell’atto: Il regime di autotutela – La patologia dell’atto amministrativo – Il sistema dei controlli
Parte 5 - L’attività contrattuale della pubblica amministrazione: I limiti funzionali - I contratti