Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Procedimento di Prevenzione e Giusto Processo

Editore
CEDAM
Autori
Valentina Mazzotta
Categoria
Diritto
Collana
Problemi attuali della giustizia penale
Pagine
330
Pubblicato
Luglio 2025
Codice ISBN
9788813388713
Prezzo di listino
39,00
a Voi riservato
€ 37,00
DISPONIBILE - SCONTO 5% - CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

La monografia esplora l’evoluzione normativa e giurisprudenziale del procedimento di prevenzione, con un focus critico sull’equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e garanzie del giusto processo. Attraverso un’indagine storico-normativa, il lavoro ricostruisce il progressivo mutamento delle misure di prevenzione che, per effetto di un lento processo di giurisdizionalizzazione, da strumenti di controllo sociale si sono trasformate in dispositivi giurisdizionali dotati di maggiori garanzie. Ponendosi come obiettivo il vaglio della giustezza della struttura processuale del procedimento di prevenzione, il contributo ripercorre l’opera di ristrutturazione sistematica dell’edificio prevenzionistico da parte della giurisprudenza sovranazionale ed interna, che ha consentito alla disciplina di ottenere il riconoscimento della cittadinanza costituzionale. L’interpretazione tassativizzante della giurisprudenza, infatti, ha elevato il grado di determinatezza e prevedibilità dei presupposti per l’applicazione delle misure di prevenzione, innalzando il livello di legalità sostanziale dell’impianto normativo, che costituisce prius imprescindibile della legalità processuale, attinente al sistema di accertamento di quei presupposti. Nella consapevolezza che la peculiare finalità del procedimento di prevenzione può legittimare una conformazione delle garanzie processuali diversa da quella che presiede l’accertamento penale, se ne analizza la morfologia al fine di verificarne la conciliabilità con l’assetto delineato all’art. 111 Cost. Animata da questo intento, la presente riflessione passa al setaccio dei principi del “giusto processo” tutte le fasi del procedimento di prevenzione e sottopone ad uno scrutinio critico anche lo stadio successivo alla formazione del giudicato di prevenzione, evidenziando, in relazione a tutti i momenti processuali, luci ed ombre della complessa elaborazione giurisprudenziale e normativa. L’analisi si concentra, quindi, sull’effettività delle tutele difensive lasciando emergere un sistema ancora segnato da ambiguità applicative e tensioni tra finalità preventive e tutela dei diritti fondamentali