Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Schemi & Schede di Diritto Commerciale

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
AA.VV.
Categoria
Diritto
Collana
Schemi e schede
Pagine
350
Pubblicato
Novembre 2012
Codice ISBN
9788824436465
Prezzo di listino
17,00
a Voi riservato
€ 16,15

Descrizione

Gli Schemi e Schede di Diritto Commerciale offrono, a quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina in vista di esami e concorsi, un utile supporto per il ripasso e il perfezionamento della propria preparazione, fornendo una sintesi delle tematiche essenziali.Anche questa nuova edizione è corredata di tre rubriche che consentono una più agevole lettura degli istituti:— Osservazioni, nella quale vengono puntualizzati concetti, spesso oggetto di dibattito in dottrina e in giurisprudenza, che costituiscono il leit motiv per entrare nel vivo della materia;— Differenze, che analizza aspetti particolari degli argomenti, stimolando il confronto fra i diversi istituti;— In sintesi, che offre un quadro riepilogativo, in chiave critica, degli argomenti affrontati nei precedenti paragrafi o capitoli.Il testo, per come è stato concepito, si presta al ritaglio e all’inserimento delle singole tavole nel proprio manuale o blocco di appunti presi alle lezioni, in modo da avere sempre a disposizione, accanto alla trattazione espositiva, quella sistematica, particolarmente utile in fase di ripasso.L’opera, pur privilegiando gli aspetti istituzionali più frequentemente oggetto di domanda d’esame, è inoltre aggiornata alle più recenti novità normative, tra le quali si segnalano:— Il D.L. 1/2012, conv. in L. 27/2012, che ha introdotto la nuova figura di società semplificata a responsabilità limitata;— Il D.Lgs. 169/2012, che è intervenuto in materia di contratti di credito dei consumatori, nonché sulla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario e ha introdotto importanti correttivi alla disciplina sull’antiriciclaggio;— Il D.L. 83/2012 (cd. crescita), conv. in L. 134/2012, che ha introdotto la nuova figura della società a responsabilità limitata a capitale ridotto,nuovi strumenti di finanziamento a disposizione di società non quotate e la nuova disciplina del concordato preventivo;— Il D.Lgs. 184/2012, di attuazione della direttiva 2010/73/UE, che ha modificato il TUF (D.Lgs. 58/1998) e il Codice civile;— Il D.L. 179/2012 (cd. crescita bis), che ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina organica delle imprese innovative (start-up), la tecnologia informatica nella procedura di fallimento e, infine, le modifiche alla procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento.