Il testo si propone di dare agli studenti iscritti alla facoltà di Giurisprudenza e neolaureati iscritti alle scuole di specializzazione per le professioni legali utili nozioni di base sull'uso del computer e delle tecnologie informatiche nell'attività professionale, attraverso una presentazione sia dei principali strumenti standard per la videoscrittura, il calcolo e la gestione dei dati sia dell'uso della firma digitale e della posta elettronica certificata. L'obiettivo è anche quello di fornire una panoramica sui temi dell' «informatica documentaria», il più antico settore dell' «informatica giuridica», presentando un'introduzione alla ricerca di documentazione giuridica in Internet e nella banca dati del CED Corte Suprema di Cassazione con l'utilizzo del nuovo sistema di ricerca denominato ItalgiureWeb. Si è ritenuto opportuno presentare pure i nuovi temi del processo civile telematico e di quello penale telematico nonché di quello tributario telematico che rappresentano sicuramente delle novità in fieri con cui si dovranno «cimentare» in futuro tutti i professionisti. Il testo è stato realizzato con scritti di Stefano Russo, Lorenzo Grisostomi Travaglini, Pasquale Varì, Francesco Flego, Paolo Burgaretta, Federico Russo, Vincenzo Arena, Gianni Chiriatti, Francesco Maglione, Francesco Nacchia e Aurelio Parente.
IL CURATORE
Stefano Russo, professore con incarico temporaneo per il settore scientifico disciplinare di Informatica alla Scuola superiore dell'economia e delle finanze, è professore a contratto titolare degli insegnamenti di Informatica generale e Sistemi di elaborazione delle informazioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo» e titolare dell'insegnamento di Informatica giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS «Guido Carli» di Roma.