L’imponenza e il pendolarismo dei flussi e “riflussi” migratori richiedono la loro gestione.
La politica dell’immigrazione è il tessuto di una grande tela ordinata ed espressione dell’ideologia del Governo in carica, alla ricerca del bilanciamento tra esigenze solidaristiche e di natura umanitaria e ragioni di sicurezza, di ordine pubblico e di difesa sociale.
Il D.L. sicurezza Salvini n.113/18 investe il diritto d’asilo, la cittadinanza, la sicurezza pubblica, il terrorismo e la criminalità mafiosa.
Del T.U.I. risultano modificati gli artt. 5, 6, 9, 10 bis, 13, 14, 18, 18 bis, 19, 22, 27 ter, 27 quater, 29, 34, 39, che, insieme a diverse altre norme d’intervento sulle disposizioni relative all’immigrazione, alla procedura d’asilo, ai permessi di soggiorno di carattere umanitario, ai dispositivi riguardanti le espulsioni, risultano oggetto di analisi nella trattazione dell’opera (abbinata alla molteplice giurisprudenza).
L’abolizione della protezione umanitaria è “provvedimento bandiera” del governo Conte, ma della normativa varata si è annunciato ricorso alla Consulta da almeno 5 Regioni, nel gennaio 2019.
Carlo Morselli Insegna Diritto dell’immigrazione, nell’Università Kore di Enna, presso la Facoltà di Giurisprudenza. Docenza nell’Università Unitelma Sapienza di Roma, attualmente è professore di Diritto e procedura penale dell’immigrazione al Corso di laurea in Giurisprudenza. È relatore (21-22 settembre nel 2012) in un Convegno internazionale. Fa parte del comitato scientifico della collana «Diritto dell’Immigrazione» ed anche della Redazione della rivista «La giustizia penale». Ha pubblicato sei monografie, quattro voci enciclopediche, manuali e ca. quaranta articoli (l’ultimo, novembre 2018, in A.I.C.), un «Trattato di diritto e procedura penale dell’immigrazione» nel 2017 e un «Tractatus logico poenalis» nel 2018.
Raffaele Chiarelli Professore Straordinario, Università G. Marconi. Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Un. G. Marconi. Direttore di Scienze Giuridiche e Politiche, Un. G. Marconi. Dal 1997 ordinario di Istituzioni di diritto pubblico alla Facoltà di Economia dell’Università di Perugia.
Dante Cosi Professore straordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma G. Marconi, dove ricopre la carica di preside della Facoltà di Scienze della formazione. Ha insegnato all’Università di Perugia.