Il trasporto, caratterizzato da una sostanziale unitarietà, indipendentemente dall’oggetto, dall’ambiente e dal mezzo, viene affrontato nella prospettiva dell’ampia materia del diritto della circolazione e dei trasporti, valorizzando le regole ed i principi che accomunano le diverse tipologie. Sono esaminate la struttura e la disciplina del contratto di spedizione con specifica attenzione ai problemi nascenti dall’applicazione delle norme e dall’evoluzione della giurisprudenza, trattando in particolare sia i problemi inerenti all’operazione tipica sia quelli originati dalla utilizzazione, nella prassi internazionale, di condizioni generali di contratto che contengono vistose deroghe alle regole tipiche. Il contratto di deposito viene analizzato nella sua prospettiva tipica e nelle figure atipiche che ad esso variamente si richiamano. L’indagine si sofferma sulla natura delle obbligazioni che da esso scaturiscono e sulla elasticità funzionale del contratto di deposito. E' indagata la relazione tra la natura dei beni depositati, la funzione del deposito e l’incidenza sulle situazioni soggettive che il contratto determina. Come luoghi di osservazione privilegiati, sono analizzati il deposito di beni fungibili, il deposito irregolare e alla rinfusa, il deposito a garanzia. Il contratto di noleggio viene differenziato dagli altri tipi contrattuali perché caratterizzato dall’obbligazione del noleggiante di compiere viaggi e da quella di cooperazione del noleggiatore. Proposta l’applicazione al noleggio di veicoli terrestri delle disposizioni sul noleggio di nave, si escludono dalla nozione di noleggio le fattispecie non caratterizzate dal compimento di viaggi e si qualifica il noleggio come contratto tipico del diritto della circolazione.
GLI AUTORI
Antonio Flamini è professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Camerino, nella quale insegna anche Diritto dei trasporti.
Maria Vittoria Cozzi è professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Scienze politiche di Teramo.
Raffaele Lenzi è notaio e professore associato confermato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Siena.