Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella innovativa collana “I Trattati Giuffrè”, offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzando i principi teorici e gli sviluppi dottrinari e nell’ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L’analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall’altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento svolto da autorevoli esperti permette di addentrarsi nel dibattito, soprattutto sulle questioni più controverse e attuali, profilando le possibili soluzioni.
Il Trattato suddiviso in tre volumi è articolato in nove parti.
Nella PARTE I dedicata alla fonti, si delinea l’architettura delle norme di riferimento della materia, muovendo dal lavoro e della Costituzione, per poi analizzare la tutela dei lavoratori nel contesto europeo ed internazionale, e le fonti nazionali, tra cui si segnala la recente legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese.
La PARTE II affronta il diritto sindacale approfondendo gli interessi collettivi e tutela sindacale in generale, l’attività sindacale negoziale e conflittuale; dunque, le problematiche connesse alla contrattazione collettiva, la tutela sindacale nei luoghi di lavoro, con un focus sui soggetti e sulla repressione della condotta antisindacale, alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali.
La PARTE III, analizza le forme giuridiche di impiego del lavoro: il lavoro subordinato e il lavoro autonomo, sottoponendo le categorie “classiche” ad un vaglio critico, con un’attenzione specifica alle nuove forme di lavoro attraverso piattaforma digitale e il lavoro agile. Con le questioni applicative e le possibili scelte. Si approfondisce poi il lavoro indiretto, dove si evidenziano in particolare la somministrazione, la tutela del lavoro nell’appalto, il distacco transnazionale, il lavoro nel contratto di rete, alla luce delle più recenti novità normative.
La PARTE IV, è dedicata alla costituzione del rapporto di lavoro subordinato, soffermandosi sull’inderogabilità di sistema e patto individuale di lavoro subordinato, sulla libera circolazione dei lavoratori e la gestione del mercato del lavoro, sulla tipologie contrattuali (contratto di lavoro a tempo indeterminato, patto di prova, lavoro a tempo parziale, intermittente, a tempo determinato, l’apprendistato, l’alternanza scuola lavoro).
La PARTE V riguarda lo svolgimento del rapporto di lavoro sotto il profilo della posizione del datore di lavoro, con una disamina delle vicende modificative della stessa, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva (trasferimento d’azienda e di ramo, anche nell’ipotesi di crisi), del potere organizzativo, anche alla luce delle nuove tecnologie, lo ius variandi, il potere di controllo e protezione dei dati personali, il whistleblowing, il potere disciplinare.
Nella PARTE VI, si prosegue con l’analisi delle tutele e degli obblighi del lavoratore: dalla dignità e la tutela dell’identità personale, ai principi di non discriminazione, le nuove prospettive in tema di disabilità, la trasparenza e la privacy; si passa poi ai profili afferenti al tempo e luogo della prestazione di lavoro, con peculiare attenzione al lavoro agile; alla salute e sicurezza, alla retribuzione, al diritto alle assenze retribuite e non, alla formazione, infine si approfondisce l’obbligo di diligenza, di fedeltà e non concorrenza del lavoratore.
La PARTE VII si esamina l’estinzione del rapporto di lavoro. Si delineano i principi, i requisiti formali e le decadenze dei licenziamenti, per poi approfondire il licenziamento disciplinare, per giustificato motivo oggettivo, per riduzione del personale, nella crisi d’impresa, i regimi speciali, il regime sanzionatorio del licenziamento individuale e infine le altre ipotesi di recesso, tra cui le dimissioni, alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali, in particolare dalla Corte costituzionale e nel solco delle prospettive di riforma.
La PARTE VIII analizza la tutela dei diritti e dei crediti del lavoratore, con peculiare attenzione alle rinunce e alle transazioni, alla prescrizione e alle decadenze.
Infine, nella PARTE IX si affronta il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Muovendo dai caratteri della privatizzazione del pubblico impiego, vengono delineate le specificità in materia di diritti sindacali, contrattazione collettiva, sulla dirigenza pubblica, il rapporto di lavoro non dirigenziale, per concludere con la giurisdizione e gli aspetti processuali.
Puoi acquistare i Volumi dell'Opera anche Singolarmente: