Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Tutele e procedure giudiziarie Europee - Principi fondamentali e applicazioni pratiche

Editore
Maggioli Editore
Autori
Lupoi Michele Angelo
Categoria
Diritto
Collana
Legale - Trattato di Diritto civile
Pagine
366
Pubblicato
Settembre 2011
Codice ISBN
9788838766223
Prezzo di listino
36,00
a Voi riservato
€ 34,20

Descrizione

L’opera illustra, nei vari argomenti interessati, le normative processuali di origine europea seguendo oltre ai principi fondamentali anche l’analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia.
Da oltre un decennio, tra le fonti del diritto processuale civile è entrato a pieno titolo anche il diritto europeo.
Dal Trattato di Amsterdam in poi, infatti, il legislatore europeo ha il potere di intervenire con propri strumenti normativi in materia, inter alia, di giurisdizione transazionale, circolazione delle decisioni tra gli Stati membri, cooperazione giudiziaria, armonizzazione degli strumenti processuali.
Nell’evoluzione del suo percorso normativo, il legislatore europeo è giunto a trattare unitariamente i tre principali aspetti del diritto internazionale privato e processuale (giurisdizione, legge applicabile e circolazione delle decisioni), dando vita a un vero e proprio “testo unico” in materia; al momento, ci si riferisce al regolamento n. 4 del 2009, entrato in vigore il 18 giugno 2011, in materia di obbligazioni alimentari, ma altre proposte di regolamenti sono attualmente allo studio, in materia sinora eluse dal legislatore europeo, come il divorzio, le successioni, i regimi patrimoniali tra coniugi e così via.
L’importanza di tali normative è evidente e documentata da una sempre crescente produzione giurisprudenziale.  Alcune di queste discipline, però, sono tuttora poco conosciute al grande pubblico degli operatori giuridici, nonostante gli sforzi promozionali delle istituzioni europee.
In questa occasione si vuole focalizzare l’attenzione dell’utente sui vari strumenti processuali europei utilizzabili dagli operatori pratici per la tutela e l’attuazione dei diritti nei singoli Stati dell’Unione Europea. 
-Interventi normativi europei sul processo civile ed il ruolo della Corte di giustizia
-La tecnica della “interpretazione conforme” come strumento di tutela satisfattiva e garanzia dell’“effetto utile” delle norme del sistema comunitario
-Dalle “forme di tutela” alle “tecniche di tutela”
-Termini processuali, preclusioni e giudicato
- Il rinvio pregiudiziale come principio strutturale dell’ordinamento comunitario
-La fine dei limiti al rinvio pregiudiziale nella materia dei regolamenti sul processo civile
-I metodi per facilitare l’esecuzione forzata
-La nozione di “luogo di consegna” nella giurisprudenza della Corte di giustizia
-La nozione di luogo di prestazione dei servizi
-Il minore come parte nel e del processo
-Il diritto di visita nel territorio dell’Unione Europea
-Il campo di applicazione materiale dei regolamenti europei
-Il regime della competenza: le norme attributive della giurisdizione di cognizione
-Litispendenza e connessione tra cause
-I provvedimenti provvisori e cautelari
-Il coordinamento fra le norme sovranazionali e pattizie in materia di alimenti
-L’efficienza dello strumento conciliazione
-La “nazionalizzazione” dei procedimenti europei
-Formulazione e notificazione dell’atto introduttivo per gli small claims
-Il contenuto dei moduli standard di domanda e di replica

 
Michele Angelo Lupoi Professore associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Avvocato in Bologna