Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Vendite di Beni Mobili

Editore
Pacini Editore
Autori
Giovanni De Cristofaro
Categoria
Diritto
Pagine
260
Pubblicato
Ottobre 2025
Codice ISBN
9788833799247
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50
IN ARRIVO - SCONTO 5% - POI CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

Direttiva 98/6/CE (prezzi dei prodotti) – Direttiva 2019/771/UE (vendite mobiliari) - Direttiva UE 2024/1799 (riparazione dei beni) – Regolamento CE 765/2008 (accreditamento) - Regolamento UE 2019/1020 (vigilanza del mercato) – Regolamento UE 2023/988 (sicurezza dei prodotti)

La vendita mobiliare costituisce l’archetipo negoziale sul quale è stato in larga misura modellato e costruito il diritto UE dei contratti dei consumatori. Nei 40 anni successivi alla pubblicazione della pioneristica direttiva 85/577/CEE (poi sostituita ed abrogata dalla direttiva 2011/83/UE) il legislatore europeo è intervenuto in più occasioni per incrementare, riformare ed aggiornare le disposizioni UE applicabili ai contratti di vendita mobiliare b-to-c, con una serie di direttive alle quali si sono recentemente aggiunti anche regolamenti destinati ad avere un rilevantissimo impatto sulla distribuzione e sulla commercializzazione di beni mobili destinati a consumatori.

Alle vendite mobiliari b-to-c si applicano, naturalmente, le discipline generali inserite nella direttiva 93/13/CEE (clausole abusive), nella direttiva 2005/29/CE (pratiche commerciali sleali) e negli artt. 1-16, 19 e 21ss. della direttiva 2011/83/UE (diritti dei consumatori), cui sono dedicati i primi due volumi della Collana.

A queste discipline generali si affiancano ed aggiungono le discipline specificamente e precipuamente riguardanti le sole vendite mobiliari b-to-c: oltre agli artt. 18 e 20 della direttiva 2011/83/UE (obbligazione di consegna e il passaggio del rischio), la fondamentale 2019/771/ UE, che armonizza le regole concernenti la responsabilità contrattuale del venditore per i difetti materiali e giuridici del bene mobile consegnato al consumatore e regolamenta le garanzie convenzionali.
Strettamente connesse con la regolamentazione del contratto di vendita mobiliare sono poi le discipline contenute nella direttiva UE 2024/1799 sulla riparazione dei beni e nel regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza dei prodotti, che attribuiscono al consumatore rimedi privatistici direttamente esperibili nei confronti del fabbricante o dell’importatore nell’ipotesi in cui il bene acquistato manifesti un difetto di conformità del quale il venditore non possa essere chiamato a rispondere contrattualmente ovvero venga fatto oggetto di una misura di richiamo adottata in ragione della riscontrata mancanza dei requisiti e delle caratteristiche occorrenti per poter essere considerato un prodotto sicuro.

Infine, grande rilevanza sul mercato dei beni mobili destinati ai consumatori rivestono la direttiva 1998/6/CE sulla indicazione dei prezzi dei prodotti, nonché il regolamento UE 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e il regolamento CE 765/2008 in materia di accreditamento.