Aggiornato alla "nuova" leggi di contabilità e finanza pubblica (L. 31 dicembre 2009, n. 196) - Box di approfondimento - Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso - Scritture contabili esemplificatrici
Il volume, alla sua quinta edizione, viene pubblicato all'indomani di una riforma strutturale, ancora da completare, della contabilità e finanza dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, attuata con l'emanazione della legge 31 dicembre 2009, n. 196. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° gennaio 2010, ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le procedure decisionali della finanza pubblica, fra l'altro, attraverso:
- l'armonizzazione degli schemi di bilancio e dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche e l'istituzione di una banca dati comune, che faciliterà al contempo il monitoraggio e il controllo dei conti pubblici;
- un nuovo ciclo del bilancio, che rafforza il contenuto informativo dei documenti di programmazione economico-finanziaria e di quelli di bilancio;
- la conferma della struttura del bilancio dello Stato con articolazione in missioni e programmi, già anticipata in via amministrativa.
La riforma sarà completata con l'attuazione di alcune deleghe contenute nella stessa legge n. 196; esse riguardano le seguenti materie: adeguamento dei sistemi contabili; procedure di spesa in conto capitale; ultimazione della riforma del bilancio dello Stato; passaggio al bilancio di sola cassa; potenziamento del sistema dei controlli; redazione di un testo unico delle leggi in materia di contabilità di Stato e tesoreria.
Il testo tiene conto di queste e di altre importanti novità legislative, tra le quali citiamo la L. 191/2009 (finanziaria 2010), il D.Lgs. 150/2009 (attuativo della cd. legge Brunetta in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A.).
Una parte del compendio è dedicata, poi, alla ragioneria pubblica o economia delle amministrazioni pubbliche, disciplina che applica i principi e le tecniche proprie dell'economia aziendale alle imprese di erogazione.
Per le caratteristiche descritte, il volume rappresenta un valido sussidio sia per coloro che devono affrontare un concorso in un'amministrazione pubblica, sia per coloro che si accingono a sostenere un esame universitario nell'area della contabilità di Stato e degli enti pubblici.
RAGIONERIA PUBBLICA: L'azienda composta pubblica: caratteristiche e attività - La valutazione dell'attività delle aziende e amministrazioni pubbliche - L'acquisizione delle risorse e il loro impiego - La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione - Il sistema delle determinazioni - Rendimento e gestione delle risorse umane - Il controllo interno di gestione. CONTABILITÀ PUBBLICA: Le fonti della contabilità pubblica - L'apparato economico-finanziario - Profili generali dei bilanci dello Stato - La decisione di bilancio - La struttura del bilancio - L'esecuzione del bilancio - La gestione di tesoreria - Il rendiconto generale dello Stato - I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali - I beni della P.A. - I contratti della P.A. - Il sistema dei controlli - Le responsabilità dei pubblici dipendenti - La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica - La gestione contabile delle Regioni - L'ordinamento contabile degli enti locali - Gli enti pubblici istituzionali.