Aggiornato alla L. 24-12-2007, n. 244 (Finanziaria 2008)
Questo volume, attraverso gli strumenti già collaudati della manualistica Simone quali la differenziazione dei corpi di stampa, la semplicità e la chiarezza espositiva, i richiami agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali evidenziati in appositi box, consente al lettore di acquisire una conoscenza organica e ragionata del diritto degli enti locali, finalizzata al superamento di esami universitari e di prove concorsuali.
Fra i più rilevanti interventi normativi di cui si è tenuto conto in questa terza edizione segnaliamo:
- il CCNL 11 aprile 2008 nuovo contratto collettivo per il personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie locali che ha operato un restyling del codice disciplinare e del rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale;
- i D.Lgs. 26 marzo 2008, nn. 62 e 63 recanti modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio;
- la L. 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria per l'anno 2008) che ha inciso sul settore finanziario contabile, sulla gestione del personale, sullo status degli amministratori locali (regime dell'aspettativa, delle indennità etc.), sulla riorganizzazione dei servizi elettorali, sul riordino delle Comunità montane nonché sulla riduzione del numero degli assessori comunali e provinciali e sulla ridefinizione della soglia demografica per l'istituzione delle Circoscrizioni comunali;
- il D.P.C.M. 14 giugno 2007 relativo alla gestione delle funzioni catastali da parte dei Comuni.
Di particolare utilità sono, inoltre, le verifiche della comprensione degli argomenti collocate alla fine di ogni singolo capitolo della trattazione.
LINEAMENTI GENERALI DELL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali - Il nuovo assetto dei rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali - Caratteri fondamentali di Comune, Provincia e Città metropolitana. ORGANI DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA: Organi del Comune: struttura e competenze - Organi della Provincia: struttura e competenze - Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali. REQUISITI PER LE CANDIDATURE E STATUS DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di amministratore locale - Status degli amministratori locali. PREROGATIVE DEGLI ENTI LOCALI: Autonomia statutaria - Autonomia regolamentare - Regime giuridico dei beni locali. ORGANIZZAZIONE E PERSONALE: Il personale degli enti locali - La dirigenza locale - Il Segretario comunale e provinciale - La responsabilità dei dipendenti degli enti locali. FINANZA E CONTABILITÀ: Le entrate degli enti locali - L'ordinamento contabile - L'attività contrattuale. SISTEMA DEI CONTROLLI: Il controllo sugli atti di Province e Comuni - Il controllo sugli organi - Il controllo della gestione. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE: Le forme di partecipazione extraprocedimentale - Le forme di partecipazione procedimentale. I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: La gestione dei servizi pubblici locali - I servizi comunali di interesse statale - Lo stato civile - I servizi anagrafici e statistici - Leva e servizio militare - I servizi elettorali - I settori organici dei servizi pubblici locali - Sviluppo economico e attività produttive - Territorio, ambiente e infrastrutture - Servizi alla persona e alla comunità - Polizia locale. FORME ASSOCIATIVE E COLLABORATIVE TRA ENTI LOCALI: Le comunità montane e le comunità isolane o dell'arcipelago - Ulteriori forme associative e collaborative.