Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni de Luca
Categoria
Enti Locali
Pagine
416
Pubblicato
Giugno 2010
Codice ISBN
9788824454049
Prezzo di listino
23,00
a Voi riservato
€ 21,85

Descrizione

Aggiornato alla "nuova" Legge di contabilità e finanza pubblica (L. 31 dicembre 2009, n. 196) e alla Manovra correttiva dei conti pubblici (D.L. 31 maggio 2010, n. 78)

Questa XX edizione del manuale di contabilità di Stato e degli enti pubblici viene pubblicata alcuni mesi dopo la riforma strutturale, peraltro non ancora completata, della contabilità e della finanza pubblica realizzata con la legge 31 dicembre 2009, n. 196, e ha richiesto pertanto la revisione profonda della quasi totalità degli argomenti trattati. Il provvedimento, infatti, ha comportato importanti modifiche non solo per il ciclo ma anche per i documenti di bilancio, e ciò al fine di razionalizzare e semplificare le procedure decisionali di finanza pubblica. Solo per citare alcune delle novità introdotte dalla L. 196/2009, segnaliamo: la sostituzione del documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF) con la decisione di finanza pubblica (DFP) e della legge finanziaria con la legge di stabilità; la triennalizzazione della programmazione finanziaria.
La riforma sarà perfezionata con l'attuazione delle deleghe contenute nella stessa legge n. 196; tali deleghe riguardano le seguenti materie: adeguamento dei sistemi contabili; procedure di spesa in conto capitale; ultimazione della riforma del bilancio dello Stato; passaggio al bilancio di sola cassa; potenziamento del sistema dei controlli; redazione di un testo unico in materia di contabilità di Stato e tesoreria.
Il volume inoltre dà conto delle altre novità legislative che hanno interessato la materia; fra queste evidenziamo:
- il D.L. 78/2010 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), contenente misure volte alla riduzione e alla razionalizzazione della spesa pubblica e che, tra l'altro, ha rivisto le norme che regolano il patto di stabilità per le Regioni e gli enti locali;
- il D.Lgs. 53/2010, emanato in attuazione della cosiddetta "direttiva ricorsi", la 2007/66/CE, che modifica il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006) in relazione, tra l'altro, al regime delle comunicazioni dell'aggiudicazione, alle informazioni dei mancati inviti, all'avviso volontario per la trasparenza preventiva;
- la L. 191/2009 (finanziaria 2010);
- il D.Lgs. 150/2009, attuativo della cd. "legge Brunetta" in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A.

FONTI E SOGGETTI DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA: Le fonti - I soggetti. I BILANCI E LA GESTIONE FINANZIARIA: Profili generali dei bilanci dello Stato - La decisione di bilancio - La struttura del bilancio - L'esecuzione del bilancio - La gestione di tesoreria - Il rendiconto generale dello Stato - I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali. LA GESTIONE PATRIMONIALE: I beni della P.A.. I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: I contratti della Pubblica Amministrazione - La disciplina dell'Unione europea in materia di contratti pubblici e il suo recepimento: il Codice dei contratti pubblici - La fase procedurale e la fase negoziale - I contratti pubblici relativi a lavori - I contratti pubblici relativi a forniture e servizi e gli appalti nei settori speciali. IL SISTEMA DEI CONTROLLI: Il sistema dei controlli. RESPONSABILITÀ E GIURISDIZIONE: Le responsabilità dei pubblici dipendenti - La giurisdizione della Corte dei Conti nelle materie di contabilità pubblica. GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI E ISTITUZIONALI: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto ordinario - La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale - Le entrate degli enti locali - L'ordinamento contabile degli enti locali - Gli enti pubblici istituzionali.