Il Volume di aggiornamento della Guida Normativa 2012 coordina e illustra le numerose disposizioni intervenute nel 2012 che impattano su Comuni, Province, Unioni di Comuni ed altri Enti locali. In particolare:
› le riforme dell’ordinamento, delle regole e dello status degli organi di governo dei comuni, delle unioni di comuni, delle città metropolitane, di Roma capitale e delle province; la riorganizzazione dello Stato sul territorio;
› le nuove regole, limiti, rapporti e vincoli stabiliti per le società a partecipazione pubblica locale, le società di progetto e in house providing, il riordino di Enti ed Organismi degli Enti pubblici;
› i Segretari Comunali, la dirigenza ed il personale degli Enti locali, la riforma del mercato del lavoro, la contrattazione, il lavoro flessibile, i congedi;
› il Federalismo Fiscale Locale, il fondo di riequilibrio, l’imposta municipale propria IMU, l’imposta di soggiorno e le altre entrate tributarie ed extratributarie locali;
› le regole 2012 e 2013 del patto di stabilità nazionale e regionale, della gestione finanziaria, degli investimenti, della tesoreria, dei revisori; il principio del pareggio di bilancio nella Costituzione;
› le disposizioni per i contratti e gli appalti e la razionalizzazione della spesa per beni e servizi;
› l’impegno dei comuni per le popolazioni dell’Emilia Romagna, gli interventi statali per L’Aquila, il riordino del Servizio nazionale di protezione civile;
› i servizi pubblici locali, le farmacie comunali, l’assistenza scolastica, la sicurezza sociale e le disposizioni relative ai diritti e ai servizi per le famiglie, i minori, gli anziani, il lavoro;
› gli interventi a sostegno dell’economia locale, il piano nazionale delle Città, le iniziative di promozione, le liberalizzazioni delle attività commerciali e dei carburanti, il fondo per la crescita sostenibile, gli interventi per le aree di crisi industriale complessa e per le aree depresse;
› la semplificazione dell’attività edilizia, la gestione dei lavori pubblici, il trasporto pubblico locale, la mobilità urbana, gli interventi e la rete a servizio dei veicoli ad alimentazione elettrica. Per consentire il coordinamento dell’Aggiornamento con la Guida Normativa 2012, gli argomenti sono classificati con il riferimento alla medesima parte dell’opera