Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il nuovo controllo di gestione negli enti locali. Con CD-ROM

Editore
Maggioli Editore
Autori
Morigi Paola
Categoria
Enti Locali
Collana
Progetto ente locale
Pagine
460
Pubblicato
Maggio 2014
Codice ISBN
9788891605238
Prezzo di listino
58,00
a Voi riservato
€ 55,10
Promozione

Descrizione

Con contributi di Alberto Scheda
VIII edizione aggiornata con:
- D.L. 24 aprile 2014, n. 66
- Legge Delrio Legge 7 aprile 2014, n. 56 
- Legge di stabilità 2014 
 Legge 27 dicembre 2013, n. 147
- Decreto sulla pubblicità e trasparenza D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33
- Decreto sui controlli D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 conv. in Legge 7 dicembre 2012, n. 213

Il controllo di gestione è stato recentemente richiamato dalla legge di stabilità 2014 che, introducendo la nuova Imposta unica comunale (articolata in Imu, Tasi e Tari), presuppone calcoli precisi per determinare i costi dei servizi, utili per i fabbisogni standard richiamati dai commi 652 e 653 della L. 147/2013 e indispensabili per fissare tributi e tariffe. Il volume, aggiornato alle novità programmatiche contenute nel Piano Cottarelli, nel Documento di economia e finanza (Def) 2014 e nel D.L. 66/2014 (senza trascurare i risvolti operativi che verranno a prodursi con il nuovo assetto dei poteri locali definito dalla L. 56/2014), illustra con chiarezza e semplicità sia i presupposti che le tecniche operative del controllo di gestione. Prestando costante attenzione agli aspetti di immediata applicazione, l’opera rappresenta una guida indispensabile per riorganizzare i servizi e ridimensionare i costi, affrontando le sfide imposte dalla crisi economica e dai programmi di rinnovamento sulla pubblica amministrazione impostati dal Governo. Gestendo con rigore l’ente locale si possono ottimizzare gli interventi ridimensionando le spese con criteri di razionalità e dando sempre conto, in ossequio alle normative sulla trasparenza prevista dalla L. 190/2012 e dal D.lgs. 33/2013, di ciò che si sta facendo. Organizzato in tre parti, il volume approfondisce, nella prima, le motivazioni che portano alla introduzione del controllo gestionale (anche alla luce della spending review e della L. 147/2013 che ha aggiornato le regole del Patto di stabilità), nella seconda esamina le caratteristiche dei controlli e le possibili evoluzioni, mentre nella terza illustra le tematiche più operative che tengono conto degli aspetti economici e finanziari della gestione. Un capitolo sulle società partecipate, aggiornato con la normativa introdotta dalla spending review e dalla L. 147/2013, arricchisce e completa il testo. L’appendice e il Cd-Rom allegato contengono, oltre alla normativa, alla giurisprudenza e alla prassi di riferimento, una ricca documentazione con piani di razionalizzazione, casi concreti e interessanti esperienze innovative maturate in vari campi dagli enti locali. Potranno essere utile punto di riferimento per applicare la L. 56/2014 sulle città metropolitane, le province, le unioni e fusioni di comuni. 
Il Cd-Rom contiene: 
- Provvedimenti normativi 
- Prassi amministrativa 
- Giurisprudenza
- Esperienze e casi 
Requisiti hardware e software: 
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi 
- Browser Internet 
- Programma capace di editare documenti in ?formato RTF e XLS (es. Microsoft Word ed Excel)e di visualizzare documenti in formato PDF ?(es. Acrobat Reader) 
Paola Morigi Segretario generale della Camera di Commercio di Ravenna. Dottore commercialista e revisore contabile. 
Alberto Scheda Dirigente Servizio controllo di gestione e controllo strategico dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna. Formatore e consulente in materia. 
Segnalazioni bibliografiche 
- Città metropolitane, province, unioni ?e fusioni di comuni Legge “Delrio”, 7 aprile 2014, n. 56 ?commentata comma per comma?Luciano Vandelli