Guida operativa alla nuova disciplina dopo il D.Lgs. 20 giugno 2016, n. 116
› Le responsabilità del dipendente pubblico
› La responsabilità dirigenziale e disciplinare del dirigente
› L’applicazione delle sanzioni disciplinari
› La tipologia delle sanzioni
› L’impugnazione della sanzione
IL LICENZIAMENTO DEI “FURBETTI DEL CARTELLINO”
• Modulistica ad uso del Dirigente del settore
• Modulistica ad uso dell’Ufficio procedimenti
Come in qualsiasi rapporto di lavoro subordinato, il relativo contratto prevede per il datore di lavoro la possibilità di sanzionare disciplinarmente eventuali comportamenti inadempienti del lavoratore.
La sanzione disciplinare è l'ultimo atto di una procedura i cui termini e fasi sono scrupolosamente sanciti dalla legge e dai contratti di lavoro. Nella maggior parte dei casi, il mancato rispetto della procedura rende nullo tutto l'iter disciplinare.
Livio Boiero approfondisce il procedimento sanzionatorio esaminando i doveri e le responsabilità dei dipendenti pubblici, le singole sanzioni disciplinari e il rigido percorso per arrivare all'applicazione delle stesse.
Indispensabile al datore di lavoro che deve applicare le sanzioni e al dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare e deve impostare la propria difesa, questo nuovo volume prende in considerazione anche le ultime novità in materia di whistleblowers e delle azioni del Governo per contrastare il fenomeno del c.d. "furbetto del cartellino".
Livio Boiero Vice-Segretario del Comune di Venaria Reale.
INDICE
Capitolo 1 Le responsabilità del pubblico dipendente
1. Questioni generali
2. I doveri dei dipendenti pubblici
3. Le classiche responsabilità dei dipendenti pubblici
3.1. La responsabilità civile
3.2. La responsabilità penale
3.3. La responsabilità amministrativo-contabile
3.4. La responsabilità dirigenziale
3.5. La responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici
4. Le responsabilità collegate alla legge n. 241/1990
4.1. Responsabilità disciplinare, amministrativa e contabile del dirigente e del funzionario responsabile
4.2. Obbligo di astensione dal procedimento in capo al responsabile del procedimento
4.3. Il potere sostitutivo
• • Quadro riassuntivo
5. Rapporto tra responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare nella giurisprudenza
6. La prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
7. Il codice di comportamento come strumento preventivo della corruzione
7.1. Responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del codice
8. Il whistleblower
8.1. Come è stato introdotto in Italia l’istituto in esame?
9. Sull'obbligatorietà di pubblicare il codice disciplinare
Capitolo 2 Aspetti generali
1. Principali fonti
2. Natura del procedimento
3. Il codice disciplinare e il codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Obbligo dell'affissione
Capitolo 3 L'applicazione delle sanzioni disciplinari
1. Avvio del procedimento
1.1. La fase preistruttoria
1.2. La fase contestatoria
1.2.1. Forma e finalità della contestazione
1.2.2. Natura della contestazione
1.2.3. Sull'obbligatorietà della contestazione della sanzione
2. Principi giurisprudenziali
2.1. Principio della immediatezza
2.2. Principio della specificità
2.3. Principio dell'immodificabilità
3. Organo competente per la contestazione dell'infrazione
4. La fase difensiva
5. La fase decisoria
6. L'istituto della recidiva
7. Chiusura del procedimento
8. La motivazione delle sanzioni disciplinari
Capitolo 4 La responsabilità dirigenziale e disciplinare del dirigente
1. Premessa
2. Responsabilità dirigenziale: normativa
2.1. Giurisprudenza
2.2. Pareri ARAN
3. Atti: la nomina del comitato dei Garanti
• • Giurisprudenza responsabilità dirigenziale
4. Responsabilità disciplinare: normativa
4.1. Responsabilità disciplinare e dirigenziale
4.2. Pareri ARAN – Questioni generali
4.3. Pareri ARAN – Responsabilità disciplinare
5. Il reato di falsa attestazione della presenza in servizio: concetti introduttivi
5.1. Il licenziamento dei cc.dd. "furbetti del cartellino"
5.2. Culpa in vigilando del dirigente
5.3. Rapporto tra il reato di truffa e l'illecito penale ex art. 55-quinquies "False attestazioni o certificazioni"
5.4. Omessa attestazione dell'allontanamento dal lavoro del pubblico dipendente e configurabilità del reato ex art. 479 c.p.
Capitolo 5 Tipologia delle sanzioni
1. La tipologia delle sanzioni ex art. 24 CCNL 6 luglio 1995
2. Le sanzioni disciplinari
3. La sanzione disciplinare del rimprovero verbale
3.1. L'opposizione alla sanzione disciplinare del rimprovero verbale
4. Il licenziamento
4.1. Il licenziamento nel pubblico impiego
4.2. Licenziamento per giusta causa (disciplinare)
4.3. Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
4.4. Il licenziamento ad notum
5. Giurisprudenza in tema di licenziamento
6. Caso particolare. L'incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico
• • Tabella di sintesi
• • Atti. Bozza di Regolamento dei procedimenti disciplinari del personale dipendente non dirigente e di qualifica dirigenziale
Capitolo 6 L'impugnazione della sanzione
1. L'interpretazione del Ministero del lavoro
2. Le impugnazioni
3. La conciliazione preventiva
4. Rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale
5. Quadro conclusivo