Premessa. – 1. Nozioni preliminari. – 2. I fattori della produzione. – 3. Le forze di lavoro e il capitale nazionale. – 4. Il reddito nazionale: primi principii. – 5. I servizi personali nel reddito nazionale. – 6. Consumo, risparmio, investimento, ammortamento. – 7. L’uguaglianza tra risparmio e investimento. – 8. Il collegamento tra contabilità aziendale e contabilità nazionale. Il valore aggiunto. – 9. L’Amministrazione Pubblica. – 10. L’Amministrazione Pubblica e il reddito nazionale. – 11. Prodotto interno e reddito nazionale in un’economia aperta. – 12. Il conto economico delle risorse e degli impieghi. – 13. Dal prodotto interno lordo alle varie nozioni di reddito nazionale. – 14. L’utilizzazione del reddito e la formazione del capitale. – 15. Il conto delle transazioni internazionali col resto del mondo. – 16. La bilancia dei pagamenti. – 17. Gli indici dei prezzi. – 18. Valori a prezzi correnti e valori a prezzi costanti. – 19. I conti delle branche e dei settori istituzionali. – 20. La tavola economica intersettoriale. – 21. La distribuzione del reddito. – 22. I saldi finanziari. – 23. I conti finanziari: generalità. – 24. I conti finanziari della Banca d’Italia. – Appendice . – Glossario.