- Le concessioni di lavori e di servizi
- Locazione finanziaria, contratto di disponibilità, contratto di sponsorizzazione
- La modellizzazione economico-finanziaria e gli strumenti di promozione
- La contribuzione pubblica e la promozione del PPP
- Il trattamento contabile del PPP
- PPP: Evidenze di mercato
Con i contributi di:
- Enzo Adamo - Luca Bisio - Giuliana Bo - Rosalba Cori
- Marco Nicolai -Ilaria Paradisi - Walter Tortorella
Aggiornato con:
- Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208)
- Schema del nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
L'analisi del Partenariato Pubblico Privato (PPP) sia dal punto di vista giuridico che economico - disciplina normativa (interessata dal recepimento delle direttive europee del 2014 in materia di appalti e concessioni di lavori e servizi, attraverso la legge delega n. 11 del 2016), dati sulla diffusione di tali istituti nel nostro Paese, incentivi che ne promuovono l'uso (contabilizzazione delle opere al di fuori del bilancio pubblico, agevolazioni fiscali, strumenti finanziari abbinati, liberalizzazione delle modalità di corresponsione del contributo pubblico nell'ambito dei contratti di concessione di lavori) - in questo nuovo volume che individua le concrete modalità di applicazione che più enfatizzano l'iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento d'infrastrutture e servizi pubblici al fine di favorirne un utilizzo più diffuso e qualificato.
Marco Nicolai Docente universitario di Finanza aziendale straordinaria presso l'Università degli studi di Brescia. Esperto dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, membro del "Fi.compass expert group" della Commissione Europea. Già Direttore e Presidente di Finlombarda S.p.A. Esperto di finanza pubblica ed editorialista sui temi afferenti la finanza straordinaria, è autore e curatore di diverse pubblicazioni in materia economico finanziaria.
Walter Tortorella Economista, è Capo Dipartimento Economia Locale e Formazione della Fondazione IFEL. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico è stato Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL, Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. È autore di numerosi articoli in materia di public management e politiche di sviluppo.
INDICE
Capitolo 1 Investimenti infrastrutturali e crescita economica: a che punto siamo
1.1. Risorse pubbliche e private di fronte alla finanziarizzazione dell'economia
1.2. L'andamento degli investimenti fissi lordi
1.3. Fabbisogni di infrastrutture, gap territoriali e potenziali di sviluppo
1.4. Le misure per gli investimenti nella Legge di Stabilità per il 2016
1.5. Il Piano Juncker e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS)
Capitolo 2 Partenariato Pubblico Privato e project financing: il contesto di riferimento
2.1. Partenariato Pubblico Privato e project financing: definizioni
2.1.1. Profili di diritto comunitario
2.1.2. I contratti PPP: profili di diritto nazionale
2.1.3. La finanza di progetto
2.2. L'evoluzione del quadro normativo nel tempo
2.2.1. Il procedimento del promotore
2.2.2. Il Codice dei contratti
2.2.3. La presentazione di proposte per la realizzazione di opere pubbliche non presenti negli strumenti di programmazione
2.2.4. Il Regolamento di attuazione del Codice (d.P.R. n. 207/2010)
2.2.5. Le novità dei "decreti Monti" e del "decreto del Fare"
2.2.6. Il decreto "Sblocca Italia"
2.3. Le nuove direttive europee su appalti pubblici e concessioni e il recepimento nell'ordinamento italiano
2.3.1. La disciplina delle concessioni di lavori e servizi nella direttiva 2014/23/UE e nella legge delega n. 11 del 2016
2.3.2. Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni in via di approvazione
2.4. Concessioni di lavori pubblici
2.4.1. Caratteristiche e aspetti rilevanti della disciplina dell'istituto
2.4.2. Le disposizioni in funzione del finanziamento in project finance
2.4.3. Procedure di affidamento
2.5. Concessione di servizi
2.5.1. La concessione di servizi nel Codice degli appalti pubblici
2.5.2. Caratteristiche
2.5.3. Scelta del concessionario
2.5.4. Concessione di diritti speciali o esclusivi di esercitare un'attività di servizio pubblico
2.5.5. Concessioni di servizi nei settori speciali
2.6. Altri strumenti di PPP
2.6.1. Locazione finanziaria di opere pubbliche
2.6.2. Contratto di disponibilità
2.6.3. Contratto di sponsorizzazione
2.6.4. Società a capitale misto pubblico-privato
Capitolo 3 Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia
3.1. Numero e valori delle operazioni del Partenariato Pubblico Privato
3.2. Il PPP ad iniziativa privata e il mercato potenziale
Capitolo 4 Vantaggi, struttura finanziaria e incentivi pubblici del Partenariato Pubblico Privato
4.1. Valore aggiunto, modellizzazione e forme di promozione
4.2. La creazione di valore quale finalità del ricorso al PPP
4.2.1. Evidenze empiriche sui vantaggi
4.2.2. I presupposti teorici per la creazione del valore: PPP test e Value for Money assestment
4.2.3. La misurazione del valore: il modello del Public Sector Comparator e le possibili applicazioni
4.2.4. La gestione del rischio
4.2.5. La costruzione del security package
4.3. La modellazione economico-finanziaria e gli strumenti di promozione
4.3.1. L'evoluzione del modello di funding
4.3.2. Le fonti tradizionali di Finanziamento privato: capitale di rischio e capitale di debito
4.3.3. Il capitale intermedio: mezzanini e debiti subordinati
4.3.4. Il project financing e i fondi infrastrutturali
4.3.5. Il rilancio del PPP: i project bond
4.4. La contribuzione pubblica e la promozione del PPP
4.4.1. Il contributo pubblico in funzione di incentivo
4.4.2. Il ruolo delle garanzie pubbliche
4.4.3. Le recenti misure fiscali di incentivazione
Capitolo 5 La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico Privati nei bilanci pubblici
5.1. Il trattamento contabile del PPP: principi generali di derivazione UE
5.1.1. Il contesto di riferimento: il Patto di Stabilità e Crescita
5.1.2. I Partenariati nella normativa UE: il SEC 2010, la decisione Eurostat dell'11.2.2004 e gli impatti su deficit e debito pubblico
5.1.3. La normativa UE e i Partenariati contrattuali
5.1.4. La normativa UE e i Partenariati istituzionali: le società a capitale misto pubblico-privato
5.1.5. Considerazioni finali e prospettiche
5.2. La contabilizzazione dei PPP negli enti locali
5.2.1. Una risposta ai vincoli di bilancio
5.2.2. Gestione dei rischi, trattamento contabile e impatto sui vincoli di bilancio
5.2.3. I vincoli alle società miste pubblico-private
5.2.4. Lo scenario del rinnovato quadro normativo
Capitolo 6 Il protagonismo privato a supporto degli investimenti locali: innovazioni normative e settori di sviluppo
6.1. Iniziativa privata per opere fuori programmazione ai sensi dell'articolo 153, comma 19 del Codice dei contratti pubblici
6.1.1. Indicazioni procedurali
6.1.2. Individuazione dei settori di potenziale sviluppo dell'istituto
6.2. La finanza di progetto nei servizi
6.2.1. Una disamina del procedimento di affidamento
6.2.2. Gli ambiti di iniziativa privata da consolidare
Capitolo 7 Project financing tra giurisprudenza e dottrina per una gestione oculata dei possibili rischi
7.1. Criticità procedurali emerse in letteratura e in giurisprudenza
7.1.1. L'analisi della giurisprudenza
7.1.2. L'analisi della dottrina
7.2. La risposta della giurisprudenza all'iniziativa privata per opere fuori programmazione
7.3. Concessione di servizi: analisi della giurisprudenza