La riclassificazione secondola Centraledei Bilanci?- Indici di redditività, economicità, solvibilità e sviluppo?-Rendiconto finanziario ?- Centrale rischi - Calcolo del rating
Su Cd-Rom: ?modello di analisi di bilancio
La crisi aziendale è uno stato patologico della vita d’azienda e si verifica in presenza di una situazione di squilibrio economico e finanziario che perdura nel tempo, con la conseguente difficoltà di ripristinare la corretta funzionalità della gestione aziendale.L’analisi di bilancio è sicuramente uno strumento utile per accertare lo stato della crisi e per evidenziare significative correlazioni necessarie per dar corso ad azioni di risanamento.Nel presente volume il focus dell’analisi di bilancio sarà posto sugli schemi di riclassificato, gli indici di bilancio ed il rendiconto finanziario utilizzati dalla Centrale dei Bilanci. Il diffuso utilizzo tra gli intermediari finanziari dei bilanci riclassificati secondo le tecniche di analisi economico-finanziarie utilizzate dalla Centrale dei Bilanci suggerisce di farne un punto di riferimento anche per le imprese. A tal fine, è allegato al volume un Cd-Rom con un software in formato Excel in grado di sintetizzare il giudizio di rating e preparare il fascicolo bancario con l’obiettivo di aiutare imprenditori, manager e professionisti a rispondere alle seguenti domande: come si calcolano gli indici, a che servono e cosa rappresentano? Quali azioni si possono mettere in pratica per migliorare questi indici di bilancio? Quali sono gli elementi di bilancio da trasformare per un più agevole accesso al credito? Qual è il rating raggiunto dalla mia impresa? Come incidono i vari equilibri nel giudizio di rating?iD.eA. è la nuova collana dedicata alle tematiche contabili, economiche e gestionali dell’impresa. Ha un impaginato nuovo, ricco di immagini, figure, schemi, esempi, grafici, tabelle e clip-art per rendere la materia immediatamente intuitiva e la consultazione ancora più fruibile. Raffaele D’Alessio Professore associato di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Salerno, dove è docente di “Ragioneria generale e applicata”. Si è occupato di controllo di gestione, bilanci d’impresa, relazioni interaziendali. Membro della “Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione” del CNDCEC. Ideatore e curatore della collana iD.eA. Valerio Antonelli Professore ordinario di Economia aziendale pressola Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Salerno, dove è docente di “Bilanci e comunicazione economico-finanziaria”. Si è occupato di controllo di gestione, bilanci d’impresa, relazioni interaziendali e storia della ragioneria, con oltre 50 pubblicazioni in italiano e sei articoli internazionali. Membro della “Commissione Università” del CNDCEC, tesoriere della Società Italiana di Storia della Ragioneria, autore di oltre 100 pubblicazioni in campo professionale. Ideatore e curatore della collana iD.eA.
NELLA STESSA COLLANA- Budget - Controllo di gestione - Manuale operativo - Analisi e contabilità dei costi - Manuale operativo requisiti minimi hardware e software - Sistema operativo Windows® 98 o successivi - Browser internet - Microsoft Excel 2000 o successivi