Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Antiriciclaggio e Professionisti - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Ranieri Razzante
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Professionisti & Imprese
Pagine
190
Pubblicato
Gennaio 2018
Codice ISBN
9788891622921
Prezzo di listino
24,00
a Voi riservato
€ 22,80

Descrizione

TUTTE LE NOVITÀ DOPO IL D.LGS. N. 90/2017

› Obblighi e adempimenti
› Adeguata verifica della clientela
› Conservazione e registrazione dei dati e delle informazioni
› Segnalazione di operazioni sospette
› Indicatori di anomalia
› Organi di controllo
› Impianto sanzionatorio

Il fenomeno del riciclaggio è oggi una delle piaghe che più colpisce il sistema paese e la nostra economia. La normativa antiriciclaggio è stata profondamente innovata dal recente D.Lgs. n. 90/2017, che ha attuato la IV Direttiva europea (Direttiva UE 2015/849), comportando in vari settori della società – in primis quello dei professionisti – importanti nuove incombenze e adempimenti, la cui inosservanza espone a pesanti sanzioni.
Con questo manuale, sintetico ma al tempo stesso esaustivo, l’Autore – fra i massimi esperti in materia – analizza le disposizioni sull’antiriciclaggio in modo sinottico e operativo, offrendo un contributo concreto per facilitare la comprensione degli elementi alla radice del reato di riciclaggio e degli oneri previsti dalla vigente normativa, con una particolare attenzione agli orientamenti forniti dall’Autorità di vigilanza e dalla Guardia di Finanza.

INDICE

1 Il fenomeno riciclaggio e il reato di riciclaggio.
1.1 La fattispecie penale 
1.2 Il concetto di reato presupposto 
1.3 Il concetto di “proventi” oggetto del riciclaggio 
1.4 L’autoriciclaggio

2 Il sistema delle fonti 
2.1 L’evoluzione delle fonti 
2.2 La direttiva 91/308/CEE 
2.3 La direttiva 2001/97/CE 
2.4 Il decreto legislativo n. 56 del 2004 
2.5 I decreti ministeriali 3 febbraio 2006, n. 141, n. 142 e n. 143 
2.6 La direttiva 2005/60/CE e il suo recepimento 
2.7 La direttiva 2015/849 e il suo recepimento: cenni e rinvio

3 Il GAFI 373.1 Natura e finalità

4 I principi generali della normativa antiriciclaggio 

5 Le autorità interessate 
5.1 Ministero dell’Economia e delle Finanze 
5.2 L’Unità di Informazione Finanziaria 
5.3 Amministrazioni interessate, Ordini professionali e Forze di polizia

6 Limitazione all’uso del contante e dei titoli al portatore 
6.1 L’articolo 49 del decreto antiriciclaggio n. 231/2007
6.2 Le operazioni “frazionate” 
6.3 Assegni e altri titoli al portatore 
6.4 Infrazioni alla normativa e apparato sanzionatorio 
6.5 Infrazioni ed efficacia degli atti

7 I soggetti obbligati: i professionisti
7.1 Gli altri obbligati: cenni
7.2 I professionisti obbligati

8 L’adeguata verifica della clientela 
8.1 Aspetti generali 
8.2 L’adeguata verifica per professionisti e revisori contabili 
8.3 Modalità di applicazione dell’obbligo di adeguata verifica 
8.4 Obblighi semplificati e rafforzati di adeguata verifica 
8.5 Adeguata verifica da parte di terzi 
8.6 La circolare n. 83607/2012 della Guardia di Finanza e successivi aggiornamenti

9 Conservazione e registrazione dei dati e delle informazioni 
9.1 La registrazione per i professionisti 
9.2 La circolare n. 0210557/2017 della Guardia di Finanza e quella MEF del 6 luglio 2017

10 La segnalazione di operazioni sospette 
10.1 Anomalie e valutazione 
10.2 Le segnalazioni dei professionisti 
10.3 La circolare n. 83607/2012 della Guardia di Finanza 
10.4 Tutela della riservatezza 
10.5 Divieto di comunicazione 
10.6 La normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ed i decreti
antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo 
10.7 Il Garante per la protezione dei dati personali e il contrasto al finanziamento
del terrorismo

11 Gli indicatori di anomalia 
11.1 Definizione 
11.2 L’articolo 3 del provvedimento recante gli indicatori di anomalia per i professionisti 
11.3 Specifici indicatori di anomalia per i professionisti 
11.4 Il provvedimento recante gli indicatori di anomalia per le società di revisione e revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico
11.5 La formazione

12 Gli organi di controllo 
12.1 L’art. 46 del d.lgs. n. 231/2007

13 Impianto sanzionatorio del d.lgs. n. 231/2007 
• Tabella delle sanzioni 
• Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 – Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006