Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice della Revisione Legale. Con espansione Online - SCONTO 5% -

Editore
CEDAM
Autori
Giuseppe Pio Macario
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Codici PLUS
Pagine
990
Pubblicato
Luglio 2018
Codice ISBN
9788832702927
Prezzo di listino
38,00
a Voi riservato
€ 36,10

Descrizione

Il Codice della Revisione Legale rappresenta un innovativo strumento di conoscenza, preparazione e consultazione professionale per la figura del Revisore Legale e di tutti i Professionisti interessati (Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai).

Aggiornato ai recentissimi interventi normativi, il Codice raccoglie l’ampia regolamentazione europea e nazionale, in termini sia di legislazione sia di decreti ministeriali, determine e circolari, ivi comprese quelle di emanazione delle autorità di vigilanza, così come le linee guida operative e le norme di comportamento professionale, utili per una completa preparazione ed un sistemico aggiornamento del Revisore.

Il Codice, editorialmente, si configura come un corpus unicum, realizzato in “opera cartacea” con una partizione digitale, denominata “estensione online”, che accoglie distintamente le suddette linee e norme di comportamento, al fine di consentire l’utilizzo dell’opera cartacea durante le prove d’esame per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale.

Dall’Indice Sistematico emerge l’articolazione dei contenuti in tre Parti, modulate rispettivamente in Sezioni, secondo la vision del “trinomio dei valori” del Revisore Legale, che contraddistingue la progettazione del Codice: esattamente, “Essere (Sezione Regolamentazione), “Saper Essere (Sezione Modus Operandi) e “Saper Fare(Sezione Attività Professionale).

Il Codice si completa con un’Appendice che accoglie la normativa civilistica e fiscale a supporto della revisione del bilancio, principale strumento dell’informativa “economico-finanziaria” aziendale, alla quale si integra l’informativa “non finanziaria”, oggetto di specifica novella normativa parimenti presente nel Codice.

Il Codice della Revisione Legale è aggiornato ai recentissimi interventi normativi, tra i quali, in particolare, si evidenziano quelli inerenti, precipuamente, le fonti prodotte in “Parte I - La Revisione Legale”:

D.Lgs. del 17 luglio 2016, n. 135. Attuazione della direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ad integrazione e modifica del D.Lgs. del 27 gennaio 2010, n. 39.

D.Lgs. del 30 dicembre 2016, n. 254. Attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 (informazioni di carattere non finanziario e informazioni sulle diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni).

Determina RGS del 23 febbraio 2018. Adozione delle linee guida per lo svolgimento del tirocinio in materia di revisione legale dei conti.

Determina MEF-RGS del 12 gennaio 2018, n. 4993. Adozione della nuova versione dei Principi di Revisione Internazionali ISA ITALIA 200, ISA ITALIA 210, ISA ITALIA 220, ISA ITALIA 230, ISA ITALIA 510, ISA ITALIA 540 e ISA ITALIA 600, accompagnati dalla nuova versione dell’Introduzione e del Glossario dei termini più utilizzati.

Delibera Consob del 15 febbraio 2018, n. 20307. Regolamento recante norme di attuazione del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediari.

Autore:

Giuseppe Pio Macario

Docente di Management Internazionale, Ragioneria e Contabilità, Tecnica Professionale e Revisione Aziendale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e di Economia Aziendale e Organizzazione presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana. 

Dottore Commercialista e Revisore Legale, founder e titolare dello Studio Audit & Management Macario.

Presidente e componente di Collegi Sindacali e OdV, in società anche quotate presso il NYSE (Audit Committee), nonché in enti locali. Board Advisor e Componente CdA di società di capitali, nazionali ed internazionali. 

Già Componente del Consiglio di Territorio Unicredit, Italia Sud Continentale. 

Presidente del Comitato Scientifico e Direttore del Centro Studi Unintermediari – Consulenti in Operazioni di Finanza Straordinaria (Business Advisor), ente riconosciuto MISE, MIUR, Comm. Europea. 

Presidente Commissione Studi Pianificazione e Controllo ODCEC Bari. Già Consigliere nazionale INRL (Istituto Nazionale Revisori Legali) e Responsabile della Formazione e Ricerca Scientifica. 

Già Revisore Responsabile presso primaria società multinazionale di revisione (KPMG). 

Autore di vari articoli e saggi scientifici e professionali.