Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice Tributario 2013

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni de Luca
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Codici
Pagine
1730
Pubblicato
Marzo 2013
Codice ISBN
9788824437615
Prezzo di listino
63,00
a Voi riservato
€ 59,85
Promozione

Descrizione

Dal 2009 l’economia mondiale vive una fase di profonda crisi e progressiva trasformazione: l’occidente, più di altri, sembra  attraversare un inesorabile declino, a vantaggio dei Paesi emergenti - primi fra tutti Cina, India e Brasile. L’Italia ha fortemente risentito di tale situazione che nel 2012 ha toccato i punti di maggior gravità. È continuata, peraltro, l’aggressione di speculatorisul mercato borsistico mondiale e si sono susseguiti gli interventi del governo Monti per tenere sotto controllo lo spread e per contenere l’inarrestabile aumento del debito pubblico, apparso ormai fuori controllo. Per porre riparo ad una situazione gravemente compromessa la BCE, è intervenuta in modo consistente mentre Francia e Germania hanno finalmente preso consapevolezzadella necessità di assumere impegni seri a supporto della nostra economia.Tali azioni, unite a forti riforme avviate dal Governo in materia fiscale, di pensioni, di mercato del lavoro, di semplificazioni, hanno a fine 2012 iniziato a far sentire i primi effetti. Non a caso a gennaio 2013 lo spread tra il rendimento di titoli del debito pubblico tedesco e quello italiano è sceso al di sotto dei 300 punti.In campo fiscale il 2012 è stato caratterizzato dal varo di provvedimenti di grosso spessore che da un lato hanno inciso sensibilmente sulle entrate attraverso la modifica delle aliquote, la rimodulazione del sistema delle detrazioni, la rivisitazione dei tributi locali – dall’altro ha incentivato e rafforzato i meccanismi di lotta all’evasione (basti pensare al nuovo redditometro).Non sono poi mancate norme tese ad avviare una se pur lenta ripresa economica e in questo campo le novità in materia fiscale hanno riguardato la semplificazione delle procedure e la correzione di alcune procedure di riscossione ritenute troppo rigide, soprattutto in una fase recessiva come quella attuale. Basta ricordare, fra tutte, l’introduzione della «sospensione legale della riscossione», che rappresenta una novità assoluta nel panorama fiscale italiano.Tra le disposizioni più significative, piace segnalare:— il D.L. 2-3-2012, n. 16, conv. in L. 44/2012 sulla semplificazione;— il D.L. 6-7-2012, n, 95, conv. in L. 135/2012 cd. spending review;— la L. 24-12-2012, n. 228 legge di stabilità per il 2013;— la D.L.14-1-2013, n. 1, conv. in L. 11/2013 sulla gestione dei rifiuti.Dunque, una produzione normativa copiosissima e di grande impatto che non ha mancato di interessare l’intero complesso del sistema fiscale italiano: misura dei tributi, sistema delle entrate degli enti locali e statali, accertamento delle imposte, procedure di riscossione e sistema sanzionatorio.Ovviamente, nel breve volgere di pochi mesi, sono apparse del tutto superate ed obsolete le raccolte normative precedenti ed i professionisti, gli addetti ai lavori ed i cittadini/contribuenti si sono dovuti districare nell’incessante sforzo di adeguamento normativo e di aggiornamento, al fine di tener testa ad un vortice di scadenze e adempimenti.Di qui la scelta editoriale di pubblicare una nuova edizione — la 16ª — di questa raccolta normativa, in grado di offrire una visione completa ed aggiornata del ridisegnato panorama fiscale italiano.L’aggiornamento tiene conto delle disposizioni pubblicate fino al 10 febbraio 2013.L’opera si compone di ventisette sezioni che raccolgono le leggi istitutive dei singoli tributi, le disposizioni di carattere procedurale e le fondamentali norme di carattere complementare.Per contenere la pubblicazione in un formato e una dimensione che consentano un’agevole consultazione del testo senza rinunciare al patrimonio di informazioni raccolte negli anni, tutte le disposizioni di interesse non riportate vengono richiamate in nota con l’indicazione della G.U. nella quale il testo è stato pubblicato.Per la tempestività della pubblicazione, l’accuratezza degli aggiornamenti, la puntuale selezione delle norme, la cura dei richiami e dei rinvii, l’aggiornamento degli schemi e delle tabelle, la ricchezza degli indici, siamo certi di aver realizzato un prodotto di elevata qualità, che difficilmente trova eguali nel panorama editoriale. Confidiamo, perciò, nell’apprezzamento dei nostri lettori ed in una risposta assolutamente positiva da parte del mercato.