Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice Tributario - Raccolta Sistematica

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Maria Vittoria Ballestra - Sergio Gallo
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Codici
Pagine
1360
Pubblicato
Ottobre 2012
Codice ISBN
9788824435925
Prezzo di listino
32,00
a Voi riservato
€ 30,40

Descrizione

La crisi economica che ha preso le mosse nel 2011 e che è stata fortemente accentuata dalle imponenti manovre speculative dei mercati borsistici, ha raggiunto nel primo semestre di quest’anno il punto di maggior gravità.Numerosi stati dell’UE — già caratterizzati da una crescita molto modesta e da un debito pubblico eccessivo — si sono trovati in forte difficoltà.Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia sono stati i Paesi più colpiti ma anche il sistema bancario europeo ha subito pesanti scossoni: molte banche europee, che avevano investito in titoli del debito pubblico di Stati più deboli, hanno vissuto e ancora vivono momenti di grande difficoltà.Per far fronte alla crisi dei mercati, il Governo Monti è dovuto intervenire in modo molto incisivo per rassicurare e l’Europa, i risparmiatori, gli investitori e le grandi agenzie di rating e per dare segni tangibili della volontà di ripresa e della capacità di gestire la situazione con misure adeguate di breve e medio termine.Sono state così varate, in rapida successione, due manovre economiche di grandissimo impatto, che in buona parte hanno inciso sulle entrate, attraverso la modifica di aliquote, la rivisitazione dei meccanismi agevolativi, la rimodulazione delle entrate degli enti locali etc.Altro segnale forte ha riguardato l’irrigidimento della lotta all’evasione fiscale con l’emanazione di disposizioni rigide ed impegnative: nuovi strumenti di controllo, più severe sanzioni penali, potenziamento dei poteri di accertamento e riscossione. Si è intervenuto anche nei confronti di società di comodo e di quanti si avvantaggiano impropriamente fruendo di beni aziendali.All’inizio del 2012 sono stati poi varati provvedimenti agevolativi finalizzati al contenimento ed alla razionalizzazione dei costi ed alla ripresa dell’economia.Val la pena citare qui di seguito le norme di maggior impatto:— il decreto legge n. 201 del 2011, conv. in L. 214/2011 (decreto Salva Italia);— il decreto legge n. 216 del 2011, conv. in L. 14/2012 (decreto milleproroghe);— il decreto legge n. 16 del 2012, conv. in L. 44/2012 (decreto sulle semplificazioni fiscali);— il decreto legge n. 83 del 2012, conv. in L. 134/2012 (decreto crescita);— il decreto legge n. 95 del 2012, conv. in L 135/2012 (spending review).Tante novità hanno reso obsoleto la precedente edizione del codice, rendendo indispensabile la pubblicazione della seconda edizione di questo volume, da tempo noto ed apprezzato dai nostri qualificati lettori.Si tratta di uno strumento di studio e di lavoro agile e maneggevole, che ha i suoi punti di forza nell’accuratezza, nella tempestività e precisione degli aggiornamenti nonché in soluzioni grafiche efficaci, puntuali richiami e note chiare e dettagliate che rendono questa raccolta di facile consultazione.Immutati sono rimasti il piano dell’opera, la struttura, l’impianto e i criteri distintivi che sono stati elementi caratterizzanti delle precedenti edizioni e che hanno assicurato il grande successo di questo codice, specie a raffronto con pubblicazioni del medesimo target attualmente rinvenibili nel panorama librario.Il volume è articolato in tre parti, che riportano, rispettivamente:— norme istitutive dei principali tributi erariali e locali (parte prima);— norme procedurali in materia di accertamento, sanzioni, regimi contabili, contenzioso e riscossione (parte seconda);— disposizioni complementari ed integrative più significative (parte terza).Tre indici (sistematico, analitico e cronologico), posti a conclusione del lavoro, forniscono un ulteriore supporto alla lettura ed alla consultazione.
Confidiamo che anche questa volta il forte impegno editoriale e redazionale sarà premiato dall’ apprezzamento sia di professionisti ed esperti del settore fiscale, sia di studenti, candidati ad esami di abilitazione alle professioni contabili e partecipanti a pubblici concorsi presso ministeri economici, enti locali, agenzie fiscali ed altri enti pubblici.