Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice Tributario. Con CD-ROM

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni De Luca
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
2656
Pubblicato
Marzo 2010
Codice ISBN
9788824452779
Prezzo di listino
65,00
a Voi riservato
€ 61,75
Promozione

Descrizione

Aggiornato al D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria) e alla L. 26 febbraio 2010, n. 25 di conversione del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (decreto milleproroghe)

Per il secondo anno consecutivo l'Italia è stata colpita da una profonda crisi recessiva che ha attraversato l'economia mondiale, portando al ristagno della produzione e dei consumi e alla recessione diffusa che ha interessato quasi tutte le nazioni.
Per far fronte alla situazione emergenziale, il governo ha continuato ad orientare le proprie scelte strategiche secondo due direttive essenziali: creare strumenti di ripresa e sostenere le categorie maggiormente colpite dalla crisi economica: le classi meno abbienti e le imprese.
Ovviamente, in questa logica si è reso necessario dare sempre maggiore impulso alla lotta all'evasione fiscale e creare strumenti avanzati per rendere mirata tale attività; ciò anche nella considerazione che i positivi esiti del contrasto all'evasione garantiscono nuove entrate e assicurano un più corretto equilibrio dei mercati.
In questa logica, gli interventi normativi per la semplificazione dei servizi e per la razionalizzazione e implementazione dei canali telematici sono stati meno frequenti, anche se molto incisivi. Un cenno particolare meritano le novità molto significative che riguardano l'IVA, che vede rimodulati alcuni istituti e principi fondamentali (per tutti, il criterio della territorialità) per conformarsi alle disposizioni contenute in recenti Direttive Comunitarie. Alle modifiche strutturali dell'istituto si accompagnano, in modo conseguenziale, interventi sul piano degli adempimenti e delle procedure.
Inutile dire che - ancora una volta - il sistema fiscale viene rimodulato e corretto sia per quanto attiene i singoli tributi (IVA, IRPEF e IRES in particolare) sia per quanto riguarda le norme di carattere procedurale; basta pensare all'accertamento e alla riscossione. Tra i provvedimenti più significativi ricordiamo:
- il D.L. 1 luglio 2009, n. 78, conv. in L. 3 agosto 2009, n. 102 (nuove misure anticrisi);
- la L. 23 dicembre 2009, n. 191 (legge finanziaria per il 2010);
- il D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria);
- la L. 26 febbraio 2010, n. 25 di conversione del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (cd. decreto milleproroghe).
Questo codice - che ha raggiunto con successo la tredicesima edizione - offre un panorama attuale e completo dell'intero sistema fiscale, aggiornato in tempo reale alle novità del febbraio 2010.
L'impianto dell'opera è rimasto immutato, mantenendo l'articolazione in diverse sezioni, ciascuna delle quali è divisa in leggi principali e leggi complementari.
Nel volume vengono riportate solo le leggi complementari che hanno uno specifico interesse per gli operatori del settore; tuttavia, per consentire la rapida individuazione e la ricerca immediata delle altre norme richiamate ma non riportate nel testo, vengono indicati gli estremi di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Nella sezione dedicata alle Imposte dirette viene mantenuta la Tabella di corrispondenza tra l'attuale testo del TUIR e quello precedente, in vigore ante 2004, prima dell'introduzione dell'IRES.
Sono state riproposte - ovviamente in una versione aggiornata - anche le schede di riepilogo presenti alla fine della sezione Imposte straordinarie e sostitutive.
La vastità della materia trattata ha reso ormai sovradimensionato il codice, con l'evidente rischio che il volume possa risultare poco maneggevole e di difficile fruibilità per i lettori.
Per ovviare a questi inconvenienti si è ritenuto di non riportare sulla versione cartacea alcune sezioni che appaiono tra le meno consultate: Borsa, Condoni e amnistie e Riciclaggio, che sono tuttavia riproposte - puntualmente aggiornate all'attualità - in un CD-Rom allegato al volume.
Il CD-Rom rappresenta la più rilevante novità di quest'anno, perché costituisce un ulteriore strumento di supporto messo a disposizione di quanti ritengono più agevole la consultazione dei testi normativi direttamente da PC.
Per la tempestività della pubblicazione, la completezza degli aggiornamenti, l'attenta selezione delle norme, l'accuratezza dei richiami e dei rinvii, la precisione degli schemi e delle tabelle, la puntualità degli indici, siamo consapevoli di aver realizzato un prodotto di elevata qualità. Siamo perciò fiduciosi che ancora una volta l'impegno profuso verrà ripagato dal consenso dei nostri qualificati lettori e che questo nostro Codice continui ad essere uno strumento essenziale per professionisti, addetti ai lavori e cultori della materia.