Il testo illustra compiutamente la disciplina fiscale applicabile al condominio.
In particolare, dopo un primo inquadramento civilistico (istituzione del condominio, principali novità della riforma, gestione della contabilità condominiale) l’analisi è incentrata sugli aspetti fiscali, con particolare attenzione:
- alla procedura di richiesta del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate (necessario per fruire delle agevolazioni per recupero edilizio, ai sensi della Circolare n. 11/2014);
- agli obblighi del condominio quale sostituto di imposta (effettuazione delle ritenute, certificazione dei compensi e Mod. 770);
- al trattamento fiscale applicabile ai redditi derivanti dalle parti comuni (installazione di impianti fotovoltaici, ripetitori, cartelloni pubblicitari, etc.);
- agli adempimenti dichiarativi a carico dell’amministratore di condominio (compilazione del quadro AC del Mod. UNICO PF).
Due specifiche sezioni sono inoltre dedicate alle agevolazioni fiscali spettanti per interventi eseguiti sulle parti comuni, ovvero:
- la detrazione per recupero edilizio (36-50%);
- la detrazione per risparmio energetico (55-65%);
con particolare attenzione alla procedura da seguire per fruire del bonus in dichiarazione dei redditi.
La trattazione si conclude con l’analisi degli adempimenti richiesti ai fini della privacy.