Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale.
Oltre a ciò, si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragioneristiche.
Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti.
Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni.
INDICE -------------------------------------------------------------------------------------------------
Parte prima - Logiche e metodi
1) La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valori
2) I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione
3) La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio
4) Il metodo applicato al sistema: la partita doppia
Parte seconda - Le rilevazioni durante l’esercizio
5) Gli acquisti di beni
6) Gli acquisti di servizi
7) Il costo del lavoro
8) Le immobilizzazioni
9) Le vendite
10) Il capitale proprio
11) I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie
12) Facciamo il punto...
Parte terza - Valutazioni e rilevazioni di fine periodo
13) L’influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale
14) Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni
15) Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio
16) La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
17) La valutazione delle rimanenze
18) La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
19) La valutazione dei crediti
20) La valutazione dei ratei e dei risconti
21) La valutazione delle disponibilità liquide
22) La valutazione dei fondi per rischi e oneri
23) La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
24) La valutazione dei debiti
25) Rifacciamo il punto...
Parte quarta - Il bilancio di esercizio: gli aspetti formali
26) La struttura del bilancio di esercizio
27) La comunicazione economico-finanziaria
Esercizi di riepilogo
Bibliografia
Indice analitico