Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Contratti di lavoro flessibili

Editore
Euroconference
Autori
Luca Vannoni - Cristian Valsiglio - Luca Caratti
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
241
Pubblicato
Dicembre 2009
Codice ISBN
9788873732747
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

INDICE

Premessa................................................................................. pag. 9

CAPITOLO PRIMO

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE

1.1 Definizione....................................................................... pag. 11

1.2 L’intervallo abrogativo...................................................... pag. 11

1.3 Ambito di applicazione..................................................... pag. 13

1.4 Divieti .............................................................................. pag. 18

1.5 Forma.............................................................................. pag. 19

1.6 Adempimenti amministrativi ............................................ pag. 20

1.6.1 Indennità di disponibilità............................................... pag. 21

1.7 Trattamento economico, normativo e previdenziale .......... pag. 23

1.8 Obbligo assicurativo INAIL............................................... pag. 24

1.9 Ferie ................................................................................ pag. 25

1.10 Prestazioni a sostegno del reddito .................................... pag. 26

1.10.1 Assegno per nucleo familiare ......................................... pag. 26

1.10.2 Indennità di maternità, di malattia e Tbc ....................... pag. 26

1.10.3 Indennità di disoccupazione .......................................... pag. 29

1.10.4 Indennità di mobilità e trattamenti speciali edili ............ pag. 29

1.10.5 Integrazioni salariali ...................................................... pag. 29

1.11 Computo del lavoratore intermittente............................... pag. 29

CAPITOLO SECONDO

IL CONTRATTO DI LAVORO RIPARTITO

2.1 Definizione....................................................................... pag. 35

2.2 Impossibilità della prestazione lavorativa ......................... pag. 36

2.2.1 Forma............................................................................ pag. 37

2.2.2 Ambito di applicazione e disciplina applicabile............... pag. 37

2.3 Adempimenti amministrativi ............................................ pag. 38

2.4 Trattamento economico, normativo e previdenziale .......... pag. 38

2.5 Obbligo assicurativo INAIL............................................... pag. 39

2.6 Prestazioni a sostegno del reddito .................................... pag. 39

2.6.1 Assegno per nucleo familiare ......................................... pag. 39

2.6.2 Indennità di maternità, di malattia e Tbc ....................... pag. 40

2.6.3 Indennità di disoccupazione .......................................... pag. 41

2.6.4 Indennità di mobilità e trattamenti speciali di

disoccupazione .............................................................. pag. 42

2.6.5 Integrazioni salariali ...................................................... pag. 42

2.7 Recesso............................................................................ pag. 42

CAPITOLO TERZO

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

3.1 Le norme ......................................................................... pag. 49

3.2 Campo di applicazione ..................................................... pag. 50

3.3 Definizione....................................................................... pag. 50

3.4 Forma.............................................................................. pag. 51

3.5 Disciplina applicabile....................................................... pag. 52

3.6 La flessibilità: lavoro supplementare, straordinario e le

clausole elastiche e flessibili ............................................ pag. 53

3.6.1 Lavoro supplementare .................................................. pag. 53

3.6.2 Lavoro straordinario ...................................................... pag. 54

3.6.3 Le clausole flessibili ed elastiche.................................... pag. 55

3.7 La trasformazione del rapporto ........................................ pag. 56

3.8 Diritto di precedenza nelle nuove assunzioni.................... pag. 59

3.9 Adempimenti amministrativi ............................................ pag. 60

3.10 Criteri di computo dei lavoratori part-time ....................... pag. 60

3.11 Obblighi contributivi ........................................................ pag. 61

3.12 Obbligo assicurativo INAIL............................................... pag. 62

3.13 Prestazioni a sostegno del reddito .................................... pag. 63

3.13.1 Trattamenti di Famiglia ................................................. pag. 63

3.13.2 Indennità di maternità, di malattia e Tbc ....................... pag. 63

3.13.3 Indennità di disoccupazione .......................................... pag. 67

3.13.4 Indennità di mobilità e trattamenti speciali di

disoccupazione .............................................................. pag. 67

3.13.5 Integrazioni salariali ...................................................... pag. 68

CAPITOLO QUARTO

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

4.1 Evoluzione storica del contratto a tempo determinato ...... pag. 69

4.1.1 Il contratto a termine tra eccezione e normalità ............. pag. 70

4.2 Le cause legittimanti l’apposizione del termine................. pag. 73

4.2.1 L’indicazione del termine e delle ragioni in forma

scritta............................................................................ pag. 78

4.2.2 Consegna dell’atto scritto............................................... pag. 81

4.2.3 Adempimenti amministrativi in occasione

dell’instaurazione del rapporto di lavoro a termine......... pag. 82

4.3 Proroga, prosecuzione e successione di contratti di

lavoro a tempo determinato.............................................. pag. 83

4.3.1 La proroga del contratto a tempo determinato................ pag. 83

4.3.2 La prosecuzione del contratto a tempo determinato ....... pag. 84

4.3.3 La successione di più contratti di lavoro a tempo

determinato ................................................................... pag. 85

4.3.4 La durata massima stabilita per la successione di più

contratti a tempo determinato ....................................... pag. 86

4.4 I diritti di lavoratori a tempo determinato......................... pag. 95

4.5 Limiti quantitativi e conseguenze del mancato rispetto

delle c.d. clausole di contingentamento............................ pag. 99

4.6 I divieti di instaurare il contratto a tempo determinato..... pag. 101

4.7 La risoluzione del contratto a tempo determinato............. pag. 102

4.8 La corta vita dell’art. 4-bis D.Lgs. 368/2001 in tema di

disposizione transitoria concernente l'indennizzo per la

violazione delle norme in materia di apposizione e di

proroga del termine.......................................................... pag. 104

4.9 La sanzione per nullità del termine .................................. pag. 106

4.9.1 Teoria della trasformazione del contratto a tempo

indeterminato ................................................................ pag. 107

4.9.2 Teoria della nullità del contratto .................................... pag. 108

4.9.3 Conclusione................................................................... pag. 109

4.10 Esclusioni........................................................................ pag. 111

4.11 Alcuni settori e alcune tipologie di rapporto di lavoro

speciali ............................................................................ pag. 111

4.11.1 Dirigenti e contratto a termine....................................... pag. 111

4.11.2 Lavoratori extra nel turismo .......................................... pag. 112

4.11.3 Lavoratori in mobilità .................................................... pag. 115

4.11.4 Lavoratori disabili.......................................................... pag. 116

4.11.5 Il settore per il trasporto aereo ed i servizi aeroportuali.. pag. 116

4.11.6 Il settore delle Poste....................................................... pag. 116

CAPITOLO QUINTO

IL CONTRATTO DI INSERIMENTO

5.1 Istituzione dei contratti d’inserimento .............................. pag. 119

5.2 Il contratto d’inserimento e la sua finalità ........................ pag. 119

5.3 I soggetti interessati......................................................... pag. 121

5.4 Benefici Contributivi ........................................................ pag. 135

5.4.1 Durata e misura dell’agevolazione contributiva .............. pag. 136

5.4.2 Esposizione nel modello DM10/Emens/Uni-Emens dei

contratti d’inserimento .................................................. pag. 138

CAPITOLO SESTO

LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

6.1 Definizione....................................................................... pag. 143

6.2 Le agenzie di somministrazione........................................ pag. 143

6.3 Il contratto di somministrazione: requisiti sostanziali e

formali ............................................................................. pag. 144

6.3.1 Le causali di utilizzo della somministrazione di lavoro:

le ragioni tecniche, organizzative, produttive o

sostitutive...................................................................... pag. 145

6.4 Il contratto di lavoro tra il somministratore e il

lavoratore ........................................................................ pag. 147

6.4.1 La disciplina legale in materia di proroga....................... pag. 148

6.4.2 La disciplina contrattuale in materia di proroga............. pag. 148

6.5 Divieti e limiti di utilizzo del contratto di

somministrazione............................................................. pag. 149

6.6 La disciplina del rapporto di lavoro dei somministrati ...... pag. 151

6.6.1 Il trattamento dei lavoratori somministrati..................... pag. 151

6.6.2 La gestione dello ius variandi ......................................... pag. 153

6.6.3 Il computo dei lavoratori somministrati ......................... pag. 153

6.6.4 L’applicazione della normativa in materia di sicurezza ... pag. 153

6.7 Gli adempimenti amministrativi nella somministrazione .. pag. 154

6.8 La gestione del rapporto di lavoro: il trattamento

previdenziale e assicurativo ............................................. pag. 155

6.9 La somministrazione irregolare ........................................ pag. 157

6.10 Gli ammortizzatori sociali per i lavoratori in

somministrazione .......................................................... pag. 158

CAPITOLO SETTIMO

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

7.1 L'evoluzione normativa del contratto di apprendistato...... pag. 161

7.1.1 Disciplina transitoria ..................................................... pag. 161

7.2 Il contratto di apprendistato ............................................ pag. 162

7.3 Il numero massimo degli apprendisti ............................... pag. 163

7.4 Il rapporto di lavoro con i minori...................................... pag. 164

7.5 Le visite mediche per gli apprendisti ................................ pag. 165

7.6 L'apprendistato per l'espletamento del diritto dovere di

istruzione e formazione .................................................... pag. 165

7.7 L’apprendistato professionalizzante.................................. pag. 167

7.7.1 Durata e limiti di età...................................................... pag. 167

7.7.2 Precedenti esperienze lavorative..................................... pag. 167

7.7.3 La formazione dell’apprendista ...................................... pag. 168

7.7.4 La formazione interna degli apprendisti: l’accordo di

Confcommercio.............................................................. pag. 171

7.8 L’apprendistato per l’alta formazione................................ pag. 174

7.9 La disciplina comune per i contratti di apprendistato....... pag. 174

7.10 La trasformazione anticipata del contratto ....................... pag. 175

7.11 Gli effetti della sospensione sul rapporto.......................... pag. 175

7.12 La tutela della malattia per gli apprendisti ....................... pag. 176

7.13 La contribuzione degli apprendisti ................................... pag. 176

7.14 Gli ammortizzatori sociali per gli apprendisti ................... pag. 178

APPENDICE NORMATIVA.............................................................pag. 181