Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Dal Controllo all Accertamento: Le Tutele del Contribuente

Editore
Euroconference
Autori
A. Bongi
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
450
Pubblicato
Maggio 2013
Codice ISBN
9788873735281
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

INDICE

Prima Parte

PRIMA DELLA VERIFICA

CAPITOLO PRIMO

LA PREPARAZIONE DELLA VERIFICA FISCALE

1. La selezione dei soggetti e l’analisi del rischio ....................pag. 21

2. L’anagrafe tributaria: le fonti normative.............................pag. 21

3. Il funzionamento dell’anagrafe tributaria ...........................pag. 23

4. Le singole partizioni dell’anagrafe tributaria ......................pag. 23

4.1 L’anagrafe dei rapporti finanziari .......................................pag. 24

4.2 Assicurazioni e premi ........................................................pag. 25

4.3 Aeromobili, navi e imbarcazioni da diporto ........................pag. 26

4.4 Contratti di appalto stipulati dalle pubbliche

amministrazioni ................................................................pag. 26

4.5 Atti in materia edilizia .......................................................pag. 26

4.6 Bonifici per ristrutturazioni edilizie ...................................pag. 26

4.7 Gestori di utenze ...............................................................pag. 27

4.8 Società calcistiche professionistiche ..................................pag. 29

4.9 Strutture sanitarie private.................................................pag. 29

4.10 Camere di commercio........................................................pag. 29

4.11 Gli ordini professionali ......................................................pag. 30

5. Le principali criticità dell’anagrafe tributaria .....................pag. 30

6. Il ruolo dell’anagrafe tributaria nel contrasto all’evasione ......pag. 31

7. Le sinergie fra amministrazioni grazie all’uso

dell’anagrafe tributaria ......................................................pag. 32

8. Garanzie per i contribuenti e la protezione dei dati

dell’anagrafe tributaria. .....................................................pag. 33

9. Le analisi del rischio e la selezione delle posizioni..............pag. 33

10. L’attività di intelligence fiscale ...........................................pag. 35

11. Le ricognizioni e i controlli esplorativi ................................pag. 36

12. La c.d. preparazione della verifica ......................................pag. 38

13. L’acquisizione delle informazioni sulla rete internet ...........pag. 39

Seconda Parte

DURANTE LA VERIFICA

CAPITOLO SECONDO

L’INIZIO DELLA VERIFICA: L’ACCESSO

1. L’accesso: presupposti normativi .......................................pag. 43

1.1 La lettera d’incarico...........................................................pag. 44

2. Le autorizzazioni all’accesso ..............................................pag. 45

2.1 Il regime delle autorizzazioni .............................................pag. 45

2.2 Irregolarità nelle autorizzazioni: conseguenze ....................pag. 46

2.3 La possibilità di utilizzare comunque le prove acquisite.....pag. 47

2.4 Un punto fermo sull’inutilizzabilità: le Sezioni Unite

della Cassazione................................................................pag. 47

2.5 La mancata esibizione dell’autorizzazione: conseguenze ....pag. 48

3. Diritto e garanzia del contribuente sottoposto a verifica.....pag. 49

3.1 Motivazioni e svolgimento della verifica..............................pag. 49

3.2 L’informativa al contribuente e la sua violazione................pag. 50

3.3 La durata della verifica......................................................pag. 51

3.4 Violazione durata verifica: inutilizzabilità delle prove

raccolte .............................................................................pag. 52

3.5 La richiesta di intervento del Garante del contribuente......pag. 54

4. L’accesso nei locali ove il contribuente svolge attività

commerciale, industriale o agricola ...................................pag. 55

4.1 Definizione di locali e orario di accesso..............................pag. 55

4.2 L’autorizzazione all’accesso: conseguenze in caso di

mancanza .........................................................................pag. 55

4.3 Scritture contabili presso terzi: mancata esibizione -

conseguenze......................................................................pag. 56

4.4 L’assistenza da parte di un professionista .........................pag. 57

4.5 L’accesso in locali funzionalmente collegati: le

autovetture aziendali.........................................................pag. 57

5. L’accesso nei locali ove il contribuente svolge attività

artistica o professionale.....................................................pag. 58

5.1 La necessità della presenza del titolare o di un suo

delegato.............................................................................pag. 58

5.2 L’assenza del titolare o del delegato: atteggiamenti

possibili ............................................................................pag. 59

5.3 L’accesso in locali ove operano più professionisti...............pag. 59

6. L’accesso ai locali adibiti anche ad abitazione o a uso

promiscuo .........................................................................pag. 60

6.1 L’autorizzazione del Procuratore della Repubblica .............pag. 61

6.2 Locali adibiti anche ad abitazione: definizione ...................pag. 61

6.3 L’accesso nei locali ad uso promiscuo: giurisprudenza ......pag. 61

7. L’accesso nell’abitazione del titolare o dei suoi familiari .....pag. 62

7.1 La tutela normativa del diritto di abitazione ......................pag. 62

7.2 Senza autorizzazione della Procura no all’accesso alla

casa dell’amministratore ...................................................pag. 63

7.3 L’accesso presso l’abitazione dell’amministratore...............pag. 63

7.4 L’accesso presso abitazione dell’amministratore con

utenza aziendale ...............................................................pag. 64

7.5 L’accesso presso l’abitazione di un socio non

amministratore .................................................................pag. 64

7.6 L’accesso presso abitazione del contribuente basata su

segnalazioni anonime ........................................................pag. 64

8. L’accesso in altri locali ......................................................pag. 65

8.1 I requisiti per l’accesso e nozione di altri locali ..................pag. 65

8.2 Accesso presso l’amministratore di fatto della società........pag. 66

8.3 Accesso al centro elaborazione dati aziendale ....................pag. 66

8.4 Accesso in locali di terzi non connessi all’attività ...............pag. 66

8.5 L’accesso alla casa/studio del commercialista ...................pag. 67

8.6 La perizia trovata a casa dell’amministratore.....................pag. 67

9. L’accesso presso pubbliche amministrazioni e altri enti.....pag. 67

10. L’accesso presso gli operatori finanziari: premesse ............pag. 68

11. L’accesso: suggerimenti e strategie difensive......................pag. 69

12. L’accesso: rassegna di giurisprudenza ...............................pag. 71

CAPITOLO TERZO

UN PARTICOLARE TIPO DI ACCESSO: GLI ACCESSI BREVI

1. Il concetto di “accesso breve”.............................................pag. 73

2. La mancata emissione di scontrini e ricevute.....................pag. 74

2.1 Nessuna sanzione se lo scontrino è emesso .......................pag. 75

2.2 La mancata contestazione non equivale a colpa.................pag. 76

2.3 Mancata emissione scontrino: conta anche la distanza

dall’esercizio commerciale .................................................pag. 76

2.4 Lo scontrino è un documento anonimo..............................pag. 76

2.5 Mancata emissione scontrini: considerazioni

conclusive .........................................................................pag. 77

3. Gli accessi brevi per gli studi di settore..............................pag. 78

CAPITOLO QUARTO

L’ACQUISIZIONE E L’ISPEZIONE DOCUMENTALE

1. Premessa...........................................................................pag. 79

2. L’ispezione documentale: definizione .................................pag. 79

3. Documentazione contabile obbligatoria ed altra

documentazione ................................................................pag. 80

4. La contabilità nell’archivio elettronico e le scritture a

lapis..................................................................................pag. 81

5. La richiesta della documentazione.....................................pag. 82

6. Il rifiuto alla consegna: conseguenze .................................pag. 83

7. La mancata consegna per cause di forza maggiore:

il furto dei documenti ........................................................pag. 84

8. Contabilità distrutta: accertamento induttivo legittimo......pag. 85

9. Contabilità rubata o irreperibile: oneri ricostruzione

sul contribuente................................................................pag. 85

10. Il reato di occultamento o distruzione della

documentazione contabile .................................................pag. 87

11. Distruzione parziale dei documenti contabili: scatta

il reato ..............................................................................pag. 87

12. Mancata conservazione dei preliminari di compravendita

e occultamento scritture contabili........................................pag. 88

13. Acquisizione di documenti relativi a soggetti diversi dal

contribuente......................................................................pag. 88

14. Acquisizione di documenti contenuti in supporti

informatici.........................................................................pag. 89

15. Acquisizione di agende, brogliacci e altri documenti

extracontabili ....................................................................pag. 90

16. Anche le matrici di assegni sono documenti

extracontabili ....................................................................pag. 90

17. Il file anonimo rinvenuto presso un fornitore .....................pag. 91

18. I tabulati presso il consulente del lavoro: insufficienti

per l’induttivo....................................................................pag. 92

19. L’agenda di famiglia legittima l’induttivo............................pag. 92

20. Il brogliaccio nell’auto aziendale apre la porta

all’induttivo .......................................................................pag. 92

21. Cade l’accertamento se la documentazione extracontabile

non è allegata al PVC..........................................................pag. 93

22. Il “vero” listino prezzi rinvenuto nei locali ..........................pag. 93

23. Le perquisizioni, le aperture di plichi, borse, casseforti

e simili ..............................................................................pag. 94

24. Documenti per i quali viene opposto il segreto

professionale .....................................................................pag. 96

24.1 Il segreto professionale nell’ambito della professione

forense ..............................................................................pag. 99

24.2 Contenuto obbligatorio della fattura e segreto

professionale .....................................................................pag. 99

24.3 Il segreto professionale e i messaggi di posta

elettronica .........................................................................pag. 99

25. Acquisizione e ispezione documentale: rassegna di

giurisprudenza ..................................................................pag. 101

CAPITOLO QUINTO

L’INATTENDIBILITÀ DELLE SCRITTURE CONTABILI

1. Premessa...........................................................................pag. 103

2. La definizione di contabilità inattendibile ..........................pag. 103

3. Le irregolarità formali........................................................pag. 104

3.1 Le c.d. “distinte inventariali” ..............................................pag. 105

4. Le irregolarità sostanziali ..................................................pag. 105

5. Le cause di inattendibilità della contabilità dei

lavoratori autonomi...........................................................pag. 107

6. Le conseguenze: l’induttivo................................................pag. 107

7. Casi giurisprudenziali .......................................................pag. 108

7.1 La cassa negativa legittima sempre l’induttivo ...................pag. 108

7.2 Ok all’induttivo se il magazzino contabile diverge da

quello reale........................................................................pag. 109

7.3 La contabilità “complessivamente” inattendibile ................pag. 110

7.4 Contabilità formalmente perfetta? Niente induttivo............pag. 111

CAPITOLO SESTO

LA RICERCA DI ALTRI ELEMENTI DI PROVA

1. Premessa...........................................................................pag. 113

2. Le dichiarazioni rese dal soggetto verificato .......................pag. 113

2.1 Risposta al questionario e verifica della correttezza

delle affermazioni: è onere dell’ufficio ................................pag. 115

2.2 Risposta in leggero ritardo: no all’induttivo........................pag. 115

2.3 Mancata risposta questionario: scatta l’induttivo...............pag. 116

2.4 Le dichiarazioni rese dal contribuente in assenza del

difensore sono validamente utilizzabili...............................pag. 117

2.5 L’autocertificazione non ha valenza probatoria ..................pag. 118

3. Le dichiarazioni rese da terzi soggetti ................................pag. 118

3.1 Le dichiarazioni della ex moglie al fisco .............................pag. 119

3.2 Le dichiarazioni del fornitore dell’impresa..........................pag. 119

3.3 I questionari di altre ditte o dei clienti legittimano

l’accertamento...................................................................pag. 120

3.4 Le dichiarazioni dei subappaltatori....................................pag. 121

3.5 Le dichiarazioni degli acquirenti inchiodano

l’immobiliare .....................................................................pag. 122

3.6 Le dichiarazioni dei dipendenti al fisco ..............................pag. 122

3.7 La testimonianza dei clienti fuori dal processo...................pag. 122

3.8 Le dichiarazioni di terzi prodotte dal contribuente .............pag. 123

3.9 Dichiarazioni di terzi per ricostruire la contabilità .............pag. 125

3.10 Il ricorso alla perizia di parte .............................................pag. 126

3.11 Il questionario e le buste paga gonfiate..............................pag. 127

4. I c.d. controlli incrociati ......................................................pag. 127

4.1 I controlli incrociati quali presunzioni gravi, precise e

concordanti .......................................................................pag. 128

5. Le segnalazioni anonime....................................................pag. 128

5.1 No alla verifica basata solo su informazioni anonime.........pag. 129

6. Le intercettazioni telefoniche e ambientali .........................pag. 129

6.1 Gli ascolti telefonici sono prove per il fisco.........................pag. 130

6.2 Nessun divieto all’utilizzo delle intercettazioni

telefoniche da parte del fisco .............................................pag. 131

6.3 No all’uso di intercettazioni telefoniche in ambito

fiscale................................................................................pag. 131

7. Le prove acquisite in altri procedimenti .............................pag. 132

7.1 Testimonianze e perizie del processo penale ......................pag. 132

7.2 La consulenza contabile della Procura...............................pag. 133

7.3 Solo indizi le dichiarazioni ottenute in altro procedimento.....pag. 133

7.4 Il patteggiamento per frode fiscale è prova .........................pag. 134

7.5 L’assoluzione per usura non salva dall’accertamento.........pag. 135

CAPITOLO SETTIMO

IL SUPERAMENTO DELLA CONTABILITÀ:

L’ACCERTAMENTO ANALITICO-INDUTTIVO E INDUTTIVO PURO

1. Premessa...........................................................................pag. 137

2. L’accertamento analitico-induttivo.....................................pag. 137

3. L’accertamento induttivo puro...........................................pag. 138

4. Le c.d. percentuali di ricarico..............................................pag. 139

4.1 Niente induttivo se la contabilità è regolare .......................pag. 140

4.2 Percentuali di ricarico e attività stagionale ........................pag. 142

4.3 Legittimo l’induttivo sulla società in perdita reiterata ........pag. 143

4.4 Il solo “tovagliometro” non legittima l’induttivo ..................pag. 143

4.5 Accertamenti induttivi: rassegna giurisprudenza ...............pag. 147

5. Gli studi di settore.............................................................pag. 147

5.1 La “nuova” valenza probatoria degli studi di settore...........pag. 148

5.2 Il ruolo centrale del contraddittorio preventivo ..................pag. 149

5.3 L’invito al contraddittorio per gli studi ...............................pag. 149

5.4 Le difficoltà del contraddittorio da studi ............................pag. 151

5.5 Le argomentazioni del contribuente...................................pag. 152

5.6 I possibili atteggiamenti del contribuente ..........................pag. 154

5.7 Le conseguenze delle scelte del contribuente .....................pag. 154

5.8 La mancata partecipazione: la posizione della

giurisprudenza ..................................................................pag. 156

5.9 I nuovi oneri probatori a carico dell’ufficio .........................pag. 157

5.10 Il “nuovo” comportamento dell’ufficio nel contraddittorio ........pag. 158

5.11 Serve il “vero” contraddittorio ............................................pag. 160

5.12 La difesa dagli studi di settore: le ultime sentenze .............pag. 161

5.13 Niente accertamenti sui mini-scostamenti .........................pag. 161

5.14 Niente studi se c’è troppa concorrenza...............................pag. 162

5.15 La gravidanza invalida gli studi di settore..........................pag. 163

5.16 Studi di settore: rassegna giurisprudenza..........................pag. 163

6. La teoria dell’antieconomicità e dell’abuso del diritto .........pag. 165

6.1 L’abuso del diritto è anche retroattivo................................pag. 166

6.2 Nessun abuso nelle iniziative agevolate .............................pag. 167

6.3 Abuso di diritto e ristretta base societaria .........................pag. 167

6.4 La prova dell’abuso spetta comunque all’ufficio .................pag. 168

6.5 Antieconomicità e abuso del diritto: rassegna di

giurisprudenza ..................................................................pag. 168

7. Il sindacato del fisco sui compensi degli amministratori ....pag. 169

7.1 Sulla deducibilità dei compensi agli amministratori...........pag. 171

7.2 Per dedurre i compensi è necessaria una delibera .............pag. 173

7.3 L’amministratore unico dipendente della società ...............pag. 174

7.4 Il compenso sproporzionato è elusione fiscale....................pag. 175

7.5 La deducibilità fiscale del trattamento di fine mandato

agli amministratori............................................................pag. 176

8. L’uso dei valori dell’osservatorio del mercato immobiliare......pag. 178

8.1 Ok ai valori OMI assieme all’antieconomicità .....................pag. 179

8.2 OMI più mutuo: contribuente al tappeto............................pag. 179

8.3 I valori OMI da soli non bastano più..................................pag. 181

9. Le c.d. società di comodo....................................................pag. 182

9.1 Società di comodo e prova contraria ..................................pag. 183

9.2 Per sfuggire alle comodo servono elementi oggettivi ...........pag. 184

9.3 Non è di comodo la società che non riesce a locare

l’immobile .........................................................................pag. 185

9.4 Anche il test di operatività può essere discusso .................pag. 186

9.5 I contratti vincolati escludono dalle comodo ......................pag. 186

9.6 La nuova frontiera: di comodo per perdite reiterate............pag. 187

10. Il “mix” di accertamenti .....................................................pag. 187

10.1 Studi di settore e dati OMI.................................................pag. 189

10.2 Studi di settore e redditometro ..........................................pag. 189

10.3 Dati OMI ed altri indizi di evasione....................................pag. 190

CAPITOLO OTTAVO

L’ACCERTAMENTO ALLE PERSONE FISICHE

IL NUOVO REDDITOMETRO

1. L’accertamento sintetico e il redditometro..........................pag. 191

1.1 Il nuovo redditometro è un accertamento di massa............pag. 191

2. Redditometro ed onere della prova.....................................pag. 192

2.1 Via libera al redditometro sul contribuente disoccupato......pag. 193

2.2 Si al redditometro alla casalinga con l’auto di lusso...........pag. 194

2.3 La strumentalità dell’auto va provata dal contribuente ......pag. 194

2.4 C’è differenza fra spesa e patrimonio .................................pag. 195

2.5 E se invece il nuovo redditometro fosse una

presunzione semplice? ......................................................pag. 196

3. Tecniche difensive nel nuovo redditometro ........................pag. 197

3.1 La difesa dal c.d. “sintetico puro” .......................................pag. 198

3.2 La natura non finanziaria del reddito dichiarato................pag. 199

3.3 Senza contraddittorio preventivo redditometro nullo..........pag. 201

3.4 Illegittimi i quinti retroattivi degli investimenti fatti dal

2009 in avanti...................................................................pag. 202

3.5 L’uso del nuovo redditometro per battere il vecchio ...........pag. 202

3.6 I cavalli da passeggio non contano per il redditometro .......pag. 204

4. Nuovo redditometro a rischio nullità .................................pag. 205

5. Redditometro: rassegna di giurisprudenza ........................pag. 208

CAPITOLO NONO

L’ACCESSO E L’ISPEZIONE SUI CONTI CORRENTI

1. Premessa...........................................................................pag. 209

2. Le autorizzazione per l’accesso ai conti ..............................pag. 209

2.1 L’acquisizione irrituale dei dati dei conti............................pag. 212

2.2 Dati bancari acquisiti in difetto di autorizzazione ..............pag. 213

3. Informativa al contribuente da parte della banca...............pag. 214

4. Il contraddittorio nelle indagini finanziarie ........................pag. 214

5. La prova contraria del contribuente...................................pag. 216

5.1 Senza prova contraria legittimo l’operato del fisco..............pag. 217

5.2 Il rimborso dei prestiti all’amico di famiglia .......................pag. 218

5.3 La perizia in sede penale ...................................................pag. 218

5.4 Conti cointestati e prova contraria.....................................pag. 219

5.5 Conto cointestato e regime probatorio ...............................pag. 219

5.6 Conto cointestato e necessità di imputazione dei

movimenti al contribuente.................................................pag. 220

6. La presunzione che vede i prelevamenti dal conto quali

ricavi in nero.....................................................................pag. 221

6.1 La differenza fra versamenti e prelievi................................pag. 223

6.2 Prelevamenti dai conti e professionisti ...............................pag. 223

6.3 Prelievi dai conti ed onere probatorio.................................pag. 225

6.4 Non sempre il prelevamento è ricavo .................................pag. 225

6.5 Prelevamenti, basta indicare il beneficiario ........................pag. 226

6.6 Un prospetto salva-contribuente .......................................pag. 226

7. Il problema dei conti in pareggio........................................pag. 227

7.1 Entrate e uscite del conto in pareggio................................pag. 228

8. L’estensione della verifica bancaria ai conti di terzi

(soci, familiari, ecc.)...........................................................pag. 229

8.1 L’estensione della verifica dai conti della società a

quelli dei soci ....................................................................pag. 229

8.2 Il conto dell’amministratore unico .....................................pag. 232

8.3 I conti della suocera dell’amministratore unico..................pag. 233

8.4 Il conto corrente della figlia del legale rappresentante........pag. 233

8.5 I versamenti sospetti sul conto corrente della colf..............pag. 234

8.6 Le ultimissime della giurisprudenza sugli accertamenti

bancari..............................................................................pag. 234

CAPITOLO DECIMO

L’ACCERTAMENTO ALLE SOCIETÀ A RISTRETTA

BASE SOCIETARIA

1. Premessa...........................................................................pag. 239

2. La nozione di società a ristretta base societaria .................pag. 239

3. La posizione della Corte di Cassazione...............................pag. 239

4. La posizione delle corti di merito .......................................pag. 240

4.1 Da provare la distribuzione di utili in nero ........................pag. 241

4.2 La prova della distribuzione incombe all’ufficio..................pag. 242

4.3 Utili ai soci solo se provata l’evasione sulla società ............pag. 242

5. Effetti del reclamo sull’accertamento soci-società ..............pag. 242

6. La difesa del contribuente .................................................pag. 245

CAPITOLO UNDICESIMO

IL CONTRADDITTORIO FRA FISCO E CONTRIBUENTE

1. Premessa...........................................................................pag. 247

2. Definizione dell’istituto del contraddittorio ........................pag. 248

3. Le varie fasi del contraddittorio preventivo ........................pag. 249

3.1 L’invito a comparire...........................................................pag. 249

3.2 La delega al professionista di fiducia .................................pag. 249

3.3 La produzione di documenti e memorie .............................pag. 250

3.4 La verbalizzazione delle operazioni ....................................pag. 251

3.5 La definizione della controversia........................................pag. 253

4. Le Sezioni Unite esaltano il contraddittorio preventivo.......pag. 254

5. Principio generalizzato di contraddittorio: non sussiste .....pag. 256

5.1 Niente contraddittorio sul controllo automatizzato della

dichiarazione.....................................................................pag. 256

6. Contraddittorio preventivo e giusto procedimento..............pag. 256

7. Contraddittorio e accertamento con adesione ....................pag. 257

7.1 Il rischio istanza dilatoria ..................................................pag. 259

CAPITOLO DODICESIMO

LA VERBALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI

ACCESSO E VERIFICA

1. La verbalizzazione: premessa.............................................pag. 263

2. La verbalizzazione delle operazioni giornaliere ...................pag. 264

2.1 Il verbale di inizio verifica ..................................................pag. 265

3. La valenza probatoria delle dichiarazioni messe a verbale .....pag. 266

4. Mancata o incompleta verbalizzazione: conseguenze..........pag. 267

4.1 Senza verbale accertamento nullo .....................................pag. 267

4.2 Omessa redazione Pvc: accertamento nullo .......................pag. 267

5. Il verbale di conclusione delle operazioni di verifica ...........pag. 268

5.1 L’accertamento non preceduto dal Pvc è nullo ...................pag. 269

5.2 Il verbale di chiusura è sempre necessario ........................pag. 270

6. L’opportunità di produrre memorie difensive .....................pag. 272

6.1 Le osservazioni del contribuente devono essere

valutate.............................................................................pag. 272

6.2 Nullo l’accertamento emesso prima dei 60 giorni ...............pag. 273

6.3 Quando è possibile emettere l’atto prima dei 60 giorni.......pag. 273

CAPITOLO TREDICESIMO

LA CHIUSURA DELLA VERIFICA:

L’ATTO DI ACCERTAMENTO

1. L’avviso di accertamento: requisiti .....................................pag. 277

2. La motivazione e i suoi vizi ................................................pag. 278

3. La c.d. motivazione per relationem .....................................pag. 279

3.1 La motivazione per relationem al vaglio della

Cassazione ........................................................................pag. 281

3.2 L’accertamento senza il p.v.c. è nullo.................................pag. 282

4. L’atto di irrogazione delle sanzioni .....................................pag. 283

4.1 Le cause di non punibilità .................................................pag. 284

4.2 Niente sanzioni se la norma è incerta ................................pag. 285

4.3 Le difficoltà finanziarie quale causa di forza maggiore........pag. 286

4.4 La società in concordato non paga le sanzioni ...................pag. 287

4.5 Irrogazione sanzioni: rassegna di giurisprudenza...............pag. 288

5. I termini brevi e raddoppiati per l’accertamento.................pag. 288

5.1 Il c.d. “termine lungo”.........................................................pag. 289

5.2 Termine lungo e Corte Costituzionale ................................pag. 291

Terza Parte

DOPO LA VERIFICA

CAPITOLO QUATTORDICESIMO

LA TUTELA CONTRO GLI ATTI DEL CONCESSIONARIO DELLA

RISCOSSIONE

1. La tutela contro gli atti dell’agente della riscossione ..........pag. 295

2. Il giudice naturale al quale rivolgersi .................................pag. 295

3. La tutela contro le azioni esecutive dell’esattore.................pag. 296

3.1 L’abuso di riscossione può costare caro a Equitalia ...........pag. 297

4. La posizione dell’Agenzia delle Entrate in materia di

legittimazione processuale nei ricorsi contro l’agente

della riscossione................................................................pag. 299

4.1 Chiamare in causa solo Equitalia può costare caro............pag. 304

5. La tutela del debitore per il rifiuto della dilazione del debito ....pag. 305

5.1 Diniego alla rateazione: ultime evoluzioni giurisprudenziali.....pag. 308

6. La tutela contro il fermo, l’ipoteca, il sequestro, etc. ..........pag. 312

7. La tutela contro i preavvisi di fermo e di ipoteca ................pag. 314

8. Ricorsi contro le misure cautelari – giurisprudenza recente.....pag. 315

9. Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle

imposte .............................................................................pag. 316

9.1 L’interesse protetto............................................................pag. 319

9.2 La vendita dell’immobile dopo le cartelle esattoriali ...........pag. 321

9.3 La costituzione del fondo patrimoniale...............................pag. 321

9.4 La cessione in leasing alla società collegata .......................pag. 322

9.5 Sottrazione fraudolenta al pagamento imposte:

rassegna di giurisprudenza ...............................................pag. 322

CAPITOLO QUINDICESIMO

LA NOTIFICA DEGLI ATTI

1. Premessa...........................................................................pag. 325

2. La notifica nelle mani del contribuente/destinatario..........pag. 326

3. La notifica a soggetti terzi diversi dal contribuente ............pag. 326

3.1 La notifica al portiere ........................................................pag. 327

4. La notifica per avvenuta giacenza ......................................pag. 328

5. Il perfezionamento della notifica ........................................pag. 329

6. La notifica in caso di cambiamento di sede........................pag. 330

6.1 Insanabile la notifica alla vecchia residenza.......................pag. 330

6.2 Nulla la notifica a casa del liquidatore ...............................pag. 331

7. Le notifiche alle società estinte ..........................................pag. 332

7.1 Le notifiche alle società estinte: la posizione del

Notariato ...........................................................................pag. 332

CAPITOLO SEDICESIMO

MASSIMARIO GIURISPRUDENZA

1. Accessi, ispezioni e verifiche ..............................................pag. 335

2. Ispezioni documentali e documentazione extracontabile......pag. 337

3. Gli altri elementi di prova ..................................................pag. 339

4. L’accertamento induttivo ...................................................pag. 340

5. Accertamenti bancari e indagini finanziarie .......................pag. 344

6. Il contraddittorio preventivo ..............................................pag. 346

7. Il processo verbale di constatazione...................................pag. 348

8. La motivazione e i suoi vizi ...............................................pag. 349

9. I vizi delle notifiche ...........................................................pag. 351

10. Tutela contro gli atti del concessionario della riscossione ......pag. 352

11. Statuto dei diritti del contribuente.....................................pag. 354

Appendice di normativa e prassi .............................................pag. 357

Appendice: sentenze Sezioni Unite Cassazione......................pag. 383