Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Detrazione del 55% - Interventi per il Risparmio Energetico

Editore
Seac
Autori
Elisabetta Casari - Jgor Merighi
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Guide Operative professionali
Pagine
280
Pubblicato
Febbraio 2012
Codice ISBN
9788881158126
Prezzo di listino
26,00
a Voi riservato
€ 24,70

Descrizione

Il testo analizza compiutamente la detrazione per interventi tesi al risparmio energetico, meglio nota come detrazione del 55%.

Detta agevolazione, inizialmente introdotta per il solo anno 2007, è stata costantemente oggetto di proroga; dal 2013 risulta confermata a regime, seppur con importanti limitazioni.

Infatti, con il D.L. n. 201/2011, meglio noto come Decreto “Salva Italia”, il legislatore ha disposto che l’agevolazione del 55%:

  • per il 2012 è prorogata con applicazione della disciplina in vigore per il 2011;
  • dal 2013 è introdotta a regime ma a titolo di intervento per il quale spetta la detrazione del 36%.

Pertanto, salvo ulteriori modifiche normative, dal 2013, il beneficio connesso a tale tipologia di interventi è notevolmente ridotto: il 2012 risulta essere l’ultimo anno nel quale i contribuenti interessati ad interventi di risparmio energetico possono fruire appieno degli importanti sconti fiscali previsti.

Per tale motivazione si è scelto di riproporre una nuova edizione del presente testo, che esamina dettagliatamente la disciplina del 55%, in termini di:

  • soggetti ed immobili interessati;
  • interventi agevolabili;
  • adempimenti richiesti;
  • aspetti fiscali e dichiarativi;
  • altri aspetti di interesse (IVA agevolata su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ritenuta del 4% sui bonifici, etc.).

Nel corso della trattazione ampio spazio è inoltre dedicato ai chiarimenti forniti nel corso dell’anno dall’Amministrazione finanziaria nei propri documenti di prassi (Circolari, Risoluzioni, etc.).

La trattazione teorica è completata da schemi, tabelle riassuntive ed esemplificazioni  pratiche: sono inoltre proposti alcuni esempi pratici, con la documentazione completa necessaria per ottenere l’agevolazione