Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto Tributario

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni de Luca
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
960
Pubblicato
Maggio 2009
Codice ISBN
9788824467087
Prezzo di listino
43,00
a Voi riservato
€ 40,85

Descrizione

Aggiornato alla L. 9 aprile 2009, n. 33 di conversione del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 (cd. decreto incentivi)

È difficile racchiudere in poche righe le motivazioni che inducono a rivisitare ogni anno, con rinnovato impegno e profonda dedizione, il Manuale di diritto tributario. Da un lato, si vorrebbe offrire in pochi tratti lo spaccato della politica fiscale che si evolve continuamente e si adatta alle esigenze della politica economica, che affila le armi per potenziare la lotta all'evasione fiscale, che si orienta sempre di più in senso federalista, che vuole agevolare gli adempimenti a carico dei cittadini ma al tempo stesso ripropone sempre nuove incombenze.
Dall'altro si vorrebbe dare il senso dell'enorme lavoro richiesto dall'aggiornamento del testo che vuole dare sistematicità alla materia trattata tenendo conto della produzione normativa, degli orientamenti dottrinari e di una prassi amministrativa estremamente ricca che ha una valenza del tutto peculiare rispetto alla analoga produzione di prassi offerta dalla P.A.
Quest'ultimo anno può definirsi ancor più complesso dei precedenti perché in una prima fase si sono susseguiti i provvedimenti che hanno dato corpo al programma di riforma fiscale del Governo Prodi - caratterizzato dal forte impegno sociale e dall'intento di ridistribuire più correttamente il carico fiscale - mentre nell'ultimo periodo, con la crisi politico istituzionale ormai aperta, la produzione normativa è stata estremamente caotica e molto condizionata dalle esigenze del momento.
Se dovessimo sintetizzare gli obiettivi e le aree di intervento più significativi, potremmo dire che il 2007 si è caratterizzato per: - la lotta all'evasione fiscale, per assicurare nuove entrate e garantire maggiore equità nel prelievo;
- la realizzazione di canali informativi - soprattutto per via telematica - per acquisire e trattare un numero elevatissimo di informazioni e dati da utilizzare nelle attività di controllo e riscossione dei tributi erariali e locali e dei contributi in genere;
- la creazione di strumenti telematici diretti ad alleggerire i compiti e gli adempimenti dei contribuenti;
- le modifiche ai diversi regimi contabili;
- l'individuazione di nuovi meccanismi di detrazione;
- la previsione di strumenti agevolativi per ridurre la pressione fiscale sulle imprese e sulle categorie più deboli.
Per quanto attiene più specificamente gli istituti di diritto tributario, sono stati innovati aspetti sostanziali di singoli tributi - come IRPEF, IRES, IVA, IRAP, fino alla soppressione della tassa sui contratti di borsa - e altrettanto profonde sono state le modifiche di norme procedurali (accertamento, riscossione, contenzioso, sistema sanzionatorio) o di aspetti organizzativi inerenti il Ministero dell'economia e delle finanze.
Tra i provvedimenti più significativi, basti ricordare:
- il D.L. 31 gennaio 2007, n. 7, convertito nella L. n. 40 del 2007;
- il D.L. 2 luglio 2007, n. 81, convertito nella L. n. 127 del 2007;
- il D.L. 1 ottobre 2007, n. 159, convertito nella L. n. 222 del 2007;
- la L. 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria per il 2008);
- il D.L. 31 dicembre 2007, n. 248 (cd. decreto milleproroghe), conv. nella L. n. 31/2008;
- il D.P.R. 30 gennaio 2008, n. 43;
- il D.M. 20-3-2008.
Inutile dire che tante novità incidono profondamente sugli operatori del settore e sui cittadini, che vedono continuamente fluttuare adempimenti e scadenze e che si cimentano con modelli fiscali sempre più complessi. In questo scenario, occorre essere sempre vigili per cogliere le novità che il panorama normativo presenta.
Per dar conto di quanto si è detto e per illustrare nel dettaglio i caratteri del sistema fiscale attuale, viene data alle stampe questa 22ª edizione del Manuale di diritto tributario, aggiornato e rivisitato, ma invariato nella struttura dell'opera e nella metodica su cui fonda il suo successo presso i nostri qualificati lettori.
Dunque, analisi dettagliata degli istituti e di tutti i tributi, riferimenti e cenni agli orientamenti di prassi e giurisprudenza e alla dottrina più accreditata. Il volume, per la puntualità degli aggiornamenti ed il taglio pratico ma ricco di richiami teorici e di rubriche, intende rappresentare non solo un manuale giuridico per studenti universitari ma anche un prezioso supporto tecnico-operativo per i professionisti del settore.

NOZIONI GENERALI DI DIRITTO TRIBUTARIO: L'attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario - Le entrate dello Stato - Le fonti del diritto tributario - L'interpretazione e l'efficacia delle norme tributarie - Gli effetti economici delle imposte - L'applicazione dei tributi. Il ruolo dell'amministrazione finanziaria - I soggetti passivi d'imposta - La liquidazione dell'imposta e i controlli - La riscossione e i rimborsi - Il sistema di riscossione - Crediti e rimborsi d'imposta - Le agevolazioni tributarie - Il sistema agevolativo tributario - Le agevolazioni a favore degli investimenti - Le altre forme agevolative - Sanatorie e condoni - Le sanzioni tributarie - La tutela del contribuente: il contenzioso tributario. I SINGOLI TRIBUTI: L'IMPOSIZIONE DIRETTA: Dalla riforma tributaria degli anni '70 ai nuovi progetti di riforma - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - Caratteri dell'imposta - Le singole categorie di reddito - Criteri applicativi - L'imposta sul reddito delle società (IRES) - La riforma dell'imposizione sul reddito delle società: l'istituzione dell'IRES - L'imposta sul reddito delle società (IRES) - L'imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) - Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES - L'accertamento e la riscossione - I regimi contabili ai fini delle imposte dirette - La dichiarazione dei redditi - Le modalità di riscossione delle imposte sui redditi - L'accertamento. I SINGOLI TRIBUTI: L'IMPOSIZIONE INDIRETTA: Introduzione - L'imposta di registro - L'imposta sulle successioni e donazioni - Le imposte ipotecaria e catastale - L'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili (INVIM) - L'imposta di bollo - Le tasse sulle concessioni governative - I diritti doganali, le imposte di fabbricazione e consumo ed i monopoli fiscali - I tributi doganali - Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi - I monopoli fiscali - L'imposta sul valore aggiunto (IVA) - La ricevuta fiscale, lo scontrino fiscale, gli altri sistemi di controllo, la bolla di accompagnamento, il documento di trasporto - La ricevuta fiscale, lo scontrino fiscale e gli altri sistemi di controllo - La bolla di accompagnamento per le merci viaggianti e il documento di trasporto - I tributi minori - I tributi sostitutivi - Le imposte sostitutive vigenti - Le imposte sostitutive abrogate o non più vigenti - Le imposte straordinarie. I SINGOLI TRIBUTI: LE ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI LOCALI: Le entrate delle Regioni - Le entrate delle Province - Le entrate dei Comuni.