- Disciplina civilistica
- Profili gestionali
- Trattamento fiscale
- Pratica contabileCon Cd-Rom
Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto “Terzo Settore” (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, onlus, imprese sociali ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali senza tralasciare quelli relativi all’attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione – intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione – si distingue per l’efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati.
Su Cd Rom:
• formulario con 148 atti e schemi personalizzabili e stampabili; ?• principale modulistica di settore.
Questa edizione tiene conto della più recente:
• giurisprudenza
tra cui si segnala la sentenza della Corte Costituzionale n. 99 del 20 aprile 2012, circa la procedura semplificata per la realizzazione di impianti di generazione dell’energia elettrica da biometano e biogas;
- prassi di settore tra cui risaltano:
• il secondo quaderno sull’impresa sociale, rilasciato il 16 aprile 2012 dal CNDC;
• la Risoluzione dell’Agenzia delle entrate del 9 gennaio 2012, n. 2 in tema di indennità percepita dal professionista quale amministratore di sostegno;
• la Circolare dell’Ufficio Studi Tributari della FIGC del 20 aprile 2012, n. 9, che esclude dall’obbligo comunicativo le operazioni effettuate dalle associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della loro sfera istituzionale di attività;
- normativa
fra cui si evidenzia il cosiddetto “Decreto di semplificazione fiscale” (D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito nella Legge 26 aprile 2012, n. 44), che ha soppresso l’Agenzia per il terzo settore, trasferendone le funzioni al Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
previsto la sanabilità dell’omessa (o tardiva) comunicazione dei dati fiscalmente rilevanti ai fini dell’applicazione del regime fiscale agevolato per gli enti associativi.
NON PROFIT è la nuova collana dedicata al terzo settore e alle cooperative, che ne analizza gli aspetti civilistici, i profili gestionali, la pratica contabile, il trattamento fiscale e i rapporti di lavoro: realizzata da esperti, ha l’obiettivo di rendere maggiormente accessibile – sia al professionista che al singolo ente – la conoscenza della disciplina giuridica e amministrativa di questa tipologia di organizzazioni, spesso erroneamente accomunate alla piccola impresa e trattate con modalità non corrette.
Cinzia De Stefanis,
Pubblicista in materia societaria, autrice di numerose pubblicazioni con le più importanti Case Editrici del settore.
Antonio Quercia,
Esercita dal 1991 la professione di dottore commercialista e revisore contabile in Bari. È stato delegato dal rinnovato Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari alla Commissione Studi “Enti No Profit”. Si occupa, in particolare, di consulenza aziendale e tributaria. Esplica incarichi di consulente tecnico presso il Tribunale di Bari. È autore di testi di diritto tributario e societario.
Assunta Tomelleri,
Avvocato dal 1998 esercita la professione prevalentemente presso il foro di Verona e e quello di Firenze. Specializzata in diritto civile con particolare riguardo al diritto di famiglia. Svolge numerosi incarichi come tutore, curatore ed amministratore di sostegno affidatigli dal Tribunale.
Requisiti di sistema
• Sistema operativo Windows® 98 o successivi
• Browser Internet
• Programma in grado di editare documenti ? in formato RTF (es. Microsoft Word)
• Adobe Acrobat Reader