Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Fallimento e altre procedure concorsuali

Editore
Ipsoa
Autori
Marelli Fabio - Pototschnig Paolo - Cimetti Maurizio - Studio NCTM
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
itinera - guide giuridiche
Pagine
1344
Pubblicato
Dicembre 2010
Codice ISBN
9788821733581
Prezzo di listino
95,00
a Voi riservato
€ 90,25
Promozione

Descrizione

Fallimento e altre procedure concorsuali è il secondo titolo della Collana itinera, la nuovissima iniziativa editoriale Ipsoa per gli Avvocati che sviluppa, in chiave multidisciplinare, tutti gli ambiti settoriali del diritto con un approccio pratico-operativo di alto livello qualitativo.
Ciascun titolo è affidato a Studi e Professionisti leader dei diversi settori del diritto, che garantiscono un approccio operativo, una trattazione multidisciplinare; ogni argomento è infatti affidato ad un pool di autori con differenti competenze: avvocati civilisti, penalisti, amministrativisti, commercialisti, notai.

Il volume sviluppa tutti gli aspetti delle procedure concorsuali, partendo dalla “vecchia” legge fallimentare, per giungere alle novità introdotte dal correttivo in vigore dal 1° gennaio 2008 e alle recenti modifiche intervenute con il d.l. n. 78/2010, convertito dalla l. n. 122/2010 “Manovra economica” in tema di transazione fiscale in ambito di accordi di ristrutturazione, prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti e di esenzioni dai reati di bancarotta.

Attraverso la partecipazione di un pool di autori con differenti competenze (avvocati civilisti, penalisti, amministrativisti, dottori commercialisti), ciascun’area del diritto fallimentare è analizzata sotto tutti i profili (sostanziali, processuali, fiscali, penali, contabili, internazionali, ecc.) offrendo una visione completa di ambiti sempre più complessi ed interconnessi.

Arricchiscono l’opera: esempi, adempimenti, clausole contrattuali, case history (esperienze specifiche realmente accadute che spiegano le soluzioni adottate in situazioni particolarmente complesse ed i risultati ottenuti), segnalazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
  

STRUTTURA DEL VOLUME

Il testo è strutturato in quattro aree:

il fallimento - i soggetti, l’insolvenza, il procedimento per la dichiarazione di fallimento, le impugnazioni, la revoca, gli effetti della dichiarazione di fallimento, il giudice delegato e il tribunale fallimentare, il reclamo, l’amministrazione, la determinazione e le azioni per la reintegrazione del patrimonio fallimentare, la gestione dei contratti in corso di esecuzione, il concorso dei creditori, la verifica del passivo, la liquidazione e la ripartizione dell’attivo, la chiusura del fallimento, l’esdebitazione, il concordato fallimentare, i reati fallimentari;

l’amministrazione straordinaria - condizioni e requisiti di ammissione, dichiarazione dello stato di insolvenza e fase giurisdizionale, definizione ed esecuzione del programma, accertamento del passivo e riparto dell’attivo, cessazione della procedura, azioni di responsabilità ed azioni revocatorie, la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza (c.d. Decreto Marzano);

la liquidazione coatta amministrativa - imprese soggette alla liquidazione, l’apertura della procedura e relativi effetti, gli organi della procedura, la fase di accertamento del passivo, la fase di liquidazione, la ripartizione dell’attivo, la chiusura della procedura, il concordato;

i concordati e gli accordi di risanamento - il concordato preventivo, il concordato fallimentare, gli accordi di ristrutturazione, i piani attestati.