Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Gli Adempimenti Antiriciclaggio per i Professionisti. Con CD-ROM

Editore
Euroconference
Autori
G. Barbato
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
360
Pubblicato
Giugno 2012
Codice ISBN
9788873734260
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

L’opera fornisce un inquadramento completo e sistematico della disciplina antiriciclaggio per i professionisti, approfondendo i singoli obblighi a carico dei soggetti onerati (adeguata verifica della clientela, segnalazione operazioni sospette e sanzioni) e analizzando le novità apportate dal Decreto correttivo 151/09, dal D.L. 78/10, dal D.L. 138/11, dal D.L. 201/11 e dal D.L. 16/12, dalla prassi ministeriale e dalle circolari emanate dagli Ordini Professionali. Il testo è aggiornato con la nuova procedura di invio delle segnalazioni di operazioni sospette e con gli indicatori di anomalia del Ministero della Giustizia e della Banca d’Italia

INDICE

Presentazione. .......................................................................pag. 11

CAPITOLO PRIMO

LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA

ANTIRICICLAGGIO

1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio. ................pag. 13

2. I presupposti della nuova disciplina ................................pag. 18

3. L’obbligo di collaborazione attiva .....................................pag. 20

4. Le definizioni di riciclaggio e di finanziamento al

terrorismo nel nuovo decreto ...........................................pag. 22

5. Le altre definizioni generali della disciplina......................pag. 25

CAPITOLO SECONDO

PROFESSIONISTI E ALTRI SOGGETTI DESTINATARI

DELLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

1. L’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi

antiriciclaggio..................................................................pag. 29

2. I professionisti soggetti alla disciplina ................................pag. 33

3. Le attività professionali escluse dagli adempimenti..........pag. 36

4. Sindaci e organi di controllo societario ............................pag. 39

5. I revisori contabili............................................................pag. 45

CAPITOLO TERZO

L’ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

1. Le prestazioni professionali e l’obbligo di adeguata

verifica della clientela ......................................................pag. 47

2. L’obbligo di adeguata verifica della clientela ....................pag. 50

3. Il titolare effettivo ............................................................pag. 51

4. L’identificazione del cliente e del titolare effettivo .............pag. 55

5. Obblighi correlati ............................................................pag. 59

6. Obblighi semplificati ed affidati a terzi.............................pag. 61

7. Obblighi rafforzati ...........................................................pag. 67

8. Black list antiriciclaggio...................................................pag. 70

CAPITOLO QUARTO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, IL CONTROLLO

COSTANTE E L’OBBLIGO DI REGISTRAZIONE

1. L’adeguata verifica e la valutazione del rischio.................pag. 73

2. Le guidelines del Cndcec e la gestione del rischio.............pag. 74

3. Gli obblighi di registrazione .............................................pag. 79

4. Il controllo costante sul cliente ........................................pag. 84

5. L’istituzione del fascicolo cliente e i documenti da

conservare.......................................................................pag. 86

6. Gli errori da evitare nell’esecuzione degli obblighi

antiriciclaggio..................................................................pag. 88

CAPITOLO QUINTO

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE

1. La segnalazione di operazioni sospette.............................pag. 91

2. Procedura di inoltro della segnalazione di operazioni

sospette...........................................................................pag. 99

3. La nuova registrazione telematica....................................pag. 103

4. Il nuovo sistema di segnalazione......................................pag. 106

5. Il nuovo contenuto della segnalazione di operazioni

sospette...........................................................................pag. 108

6. Lo sviluppo delle segnalazioni..........................................pag. 111

7. Diritto alla riservatezza e divieto di comunicazione ..........pag. 116

8. Reati-presupposto e delitti tributari.................................pag. 117

9. Scudo fiscale e obblighi antiriciclaggio.............................pag. 120

CAPITOLO SESTO

GLI INDICATORI DI ANOMALIA

1. Lineamenti generali .........................................................pag. 127

2. Gli indicatori di anomalia del decreto del Ministro

della Giustizia del 16.04.2010 .........................................pag. 128

3. Comunicazione UIF del 24.09.2009: imprese in crisi

e usura ...........................................................................pag. 134

4. Comunicazione UIF del 13.10.2009: ricostruzione

post-terremoto ................................................................pag. 138

5. Comunicazione UIF del 09.11.2009: conversione lire

in euro ............................................................................pag. 140

6. Comunicazione UIF del 05.02.2010: frodi

informatiche....................................................................pag. 141

7. Comunicazione UIF del 15.02.2010: frodi Iva ..................pag. 143

8. Comunicazione UIF del 24.02.2010: scudo fiscale ...........pag. 145

9. Comunicazione UIF del 08.07.2010: abuso di

finanziamenti pubblici.....................................................pag. 146

10. Comunicazione UIF del 17.01.2011: frodi nel leasing ......pag. 148

11. Comunicazione UIF del 09.02.2011: rapporti con

PPEs ...............................................................................pag. 149

12. Comunicazione UIF del 01.03.2011: rapporti con

famiglia Qadhafi ..............................................................pag. 149

13. Comunicazione UIF del 05.03.2011: rapporti con

famiglia Qadhafi ..............................................................pag. 150

14. Comunicazione UIF dell’11.03.2011: rapporti con

famiglia Qadhafi ..............................................................pag. 150

15. Comunicazione UIF del 09.08.2011: usura......................pag. 151

16. Comunicato UIF del 27.02.2012: utilizzo anomalo di

carte di pagamento per prelevamenti di denaro

contante..........................................................................pag. 154

17. Comunicazione UIF del 16 marzo 2012: rischio di

frodi nell’attività di factoring ............................................pag. 155

18. Comunicazione UIF del 23 aprile 2012: frodi fiscali

internazionali e frodi nelle fatturazioni ............................pag. 157

19. Il provvedimento recante gli indicatori di anomalia per

gli intermediari finanziari della Banca d’Italia del 2010 .....pag. 163

20. Indici legati alla finalità del finanziamento al

terrorismo .......................................................................pag. 177

CAPITOLO SETTIMO

GLI ALTRI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

1. Le limitazioni all’uso del contante e dei titoli al

portatore .........................................................................pag. 181

2. Le deroghe alle limitazioni all’uso del contante per gli

stranieri ..........................................................................pag. 186

3. L’obbligo di comunicazione dei professionisti e il

procedimento di segnalazione delle violazioni all’uso

del contante e dei titoli al portatore. ................................pag. 188

4. Le fasi del procedimento amministrativo

sanzionatorio ai sensi della legge n.689/1981 .................pag. 197

5. Le indicazioni ministeriali in materia di contenzioso........pag. 200

6. Gli obblighi di formazione del personale ..........................pag. 202

7. Le disposizioni in materia di protezione dei dati e

delle informazioni............................................................pag. 204

8. Le altre disposizioni antiriciclaggio del D.L. n.78/10 .......pag. 207

CAPITOLO OTTAVO

LE AUTORITÀ ANTIRICICLAGGIO E LE SANZIONI

PENALI-AMMINISTRATIVE

1. Le autorità antiriciclaggio ................................................pag. 209

2. Le autorità di vigilanza e i controlli..................................pag. 210

3. Gli organi di controllo societario ......................................pag. 213

4. Le sanzioni amministrative..............................................pag. 215

4.1 Omessa istituzione dell’archivio unico informatico e

del registro della clientela................................................pag. 217

4.2 Violazione dell’obbligo di segnalazione delle

operazioni sospette..........................................................pag. 218

4.3 Violazione del provvedimento dell’UIF di sospensione

dell’operazione sospetta...................................................pag. 218

4.4 Violazione degli obblighi informativi all’Unità di

Informazione Finanziaria.................................................pag. 219

4.5 Violazione alle limitazioni all’uso del contante e dei

titoli al portatore .............................................................pag. 219

4.6 Violazione dell’obbligo di comunicazione al Ministero

dell’Economia e delle Finanze delle infrazioni

riguardanti le limitazioni all’uso del denaro contante

e/o dei titoli al portatore..................................................pag. 223

4.7 Violazione dell’obbligo di astensione nei rapporti con

black list..........................................................................pag. 224

4.8 Violazioni delle disposizioni di cui all’art.5 commi 1,

2, 4 e 5 del D.Lgs. n.109/07 e dell’obbligo di

comunicazione di cui all’art.7 del D.Lgs. n.109/07..........pag. 225

4.9 Violazioni delle disposizioni di cui all'articolo 13 del

codice in materia di protezione dei dati personali ............pag. 226

5. Le sanzioni penali............................................................pag. 226

5.1 Omessa identificazione della clientela..............................pag. 226

5.2 Omessa registrazione delle informazioni e dei dati

acquisiti ..........................................................................pag. 227

5.3 Omessa o falsa indicazione delle generalità dei

soggetti per conto dei quali si opera. Ostacolo

all’acquisizione delle informazioni....................................pag. 227

5.4 Uso di mezzi fraudolenti per ostacolare

l’individuazione del soggetto che ha effettuato

l’operazione .....................................................................pag. 228

5.5 Omessa effettuazione di comunicazioni da parte degli

organi di controllo ...........................................................pag. 228

5.6 Violazione sull’obbligo di riservatezza ..............................pag. 229

6. La procedura di accertamento delle violazioni di

natura amministrativa e le possibilità di definizione

delle infrazioni.................................................................pag. 229

7. Antiriciclaggio e Modello 231/2001 .................................pag. 238

8. Indagini antiriciclaggio e utilizzo fiscale delle

informazioni acquisite .....................................................pag. 241

9. Check list delle violazioni .................................................pag. 246

MODULISTICA

1. Dichiarazione del cliente ai fini della normativa

antiriciclaggio ex artt. 18, 19 e 21 del

D.Lgs. n.231/2007..........................................................pag. 255

2. Attestazione del professionista sull’adeguata verifica

della clientela ex artt. 18, 19 e 20 del

D.Lgs. n.231/2007..........................................................pag. 258

3. Dichiarazione del professionista sulla valutazione del

rischio ai sensi dell’art.20 del D.Lgs. n.231/07................pag. 261

4. Dichiarazione del professionista ai sensi dell’art.23

del D.Lgs. n.231/07 ........................................................pag. 266

5. Dichiarazione del professionista ai sensi dell’art.30

del D.Lgs. n.231/07 ........................................................pag. 267

6. Modulo di adesione per registrarsi all'anagrafe dei

segnalanti UIF.................................................................pag. 268

7. Esempio Check list antiriciclaggio....................................pag. 273

8. Verbale di contestazione per violazione all’art.49 del

D.Lgs. n.231/07..............................................................pag. 277

9. Verbale di contestazione per violazione all’art.51 del

D.Lgs. n.231/07..............................................................pag. 286

10. Verbale di contestazione per violazione all’art.41 del

D.Lgs. n.231/07..............................................................pag. 289

NORMATIVA

1. Decreto Legislativo n.231 del 21 novembre 2007 .............pag. 293