L’opera rappresenta un utile strumento di orientamento per il professionista in tema di istituti deflattivi del contenzioso tributario. Ogni istituto viene analizzato in maniera approfondita, completa e sistematica. Il testo è aggiornato con tutte le manovre più recenti, i decreti attuativi, e, da ultimo, il D.L. n.16/12 convertito in L. n.44/12. Agli istituti deflattivi già esistenti, l’autotutela, la definizione in via breve dei p.v.c., la definizione degli inviti al contraddittorio, l’acquiescenza, l’accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale, con l’introduzione dell’art.17-bis al D.Lgs. n.546/92, inserito dal D.L. n.98/11, si aggiunge anche il nuovo istituto del reclamo obbligatorio e della mediazione tributaria, che costituisce una nuova procedura pre-processuale obbligatoria e prevista a pena di inammissibilità, analizzata, nel testo, con il supporto della C.M. n.9/E/12, in cui l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito. In allegato un cd-rom che contiene la normativa, la prassi, la giurisprudenza e le carte da lavoro richiamate all’interno di ogni capitolo
INDICE
Prefazione ................................................................................ pag. 9
Le principali modifiche normative e interpretative del
2011 e 2012 ............................................................................. pag. 13
CAPITOLO PRIMO
L’AUTOTUTELA
1. Inquadramento normativo ....................................................... pag. 31
1.1 Le fonti..................................................................................... pag. 32
1.2 Gli interventi di prassi.............................................................. pag. 35
2. L’esercizio dell’autotutela (sostitutiva ed estintiva) ................... pag. 38
2.1 I rapporti tra giudicato penale e autotutela tributaria.............. pag. 39
2.2 Il diniego di autotutela – impugnabilità.................................... pag. 41
2.3 L’impugnabilità del silenzio-rifiuto ........................................... pag. 43
3. Spunti operativi per il professionista........................................ pag. 43
3.1 L’autotutela “sospensiva”: un caso poco noto........................... pag. 45
3.2 Un caso pratico di autotutela sospensiva................................. pag. 47
3.3 L’autotutela sospensiva nella procedura di reclamo e/o
mediazione .............................................................................. pag. 48
4. Modalità di riscossione mediante iscrizione a ruolo degli
importi dovuti a seguito di autotutela parziale......................... pag. 49
- Fac-simile di istanza di autotutela (in carta semplice) ............. pag. 51
- Fac-simile di istanza di autotutela............................................ pag. 53
- Fac-simile di istanza di autotutela (ex art.2-quater D.L.n.564/94) .................................................................................. pag. 56
5. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza .................... pag. 68
CAPITOLO SECONDO
LA DEFINIZIONE IN VIA BREVE DEI P.V.C.
1. Inquadramento normativo ....................................................... pag. 69
2. Ambito applicativo: processi verbali oggetto di definizione ....... pag. 71
3. Processi verbali da indagini finanziarie: non definibili.............. pag. 72
4. Contribuenti discriminati in base alla differente
metodologia di verifica utilizzata dall’ufficio ............................. pag. 74
5. Imposte definibili ..................................................................... pag. 75
6. Oggetto dell’adesione – Assenza di contraddittorio dopo la
notifica del P.V.C...................................................................... pag. 76
7. Modalità dell’adesione: la procedura ........................................ pag. 77
8. I rapporti tra società e soci....................................................... pag. 80
8.1 Le società di persone................................................................ pag. 80
8.2 Novità procedurali in materia di società aderenti al
consolidato fiscale.................................................................... pag. 81
9. Effetti dell’adesione: spunti operativi per il professionista........ pag. 83
10. I rilievi penali ........................................................................... pag. 83
11. L’ampia discrezionalità degli Uffici nella valutazione della
ammissibilità del contribuente all’adesione.............................. pag. 84
12. Impugnabilità del diniego o del silenzio-rifiuto/inerzia
dell’ufficio................................................................................. pag. 85
13. Iscrivibilità a ruolo degli importi dovuti a seguito di adesione
al P.V.C. ed eventuale successivo mancato pagamento.................pag. 87
14. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza........................pag. 87
CAPITOLO TERZO
LA DEFINIZIONE DEGLI INVITI AL CONTRADDITTORIO
1. Inquadramento normativo ....................................................... pag. 89
2. Procedura di definizione degli inviti.......................................... pag. 91
3. Cause di esclusione e/o inapplicabilità dell’istituto:
mancata definizione di P.V.C. precedentemente notificato ....... pag. 93
4. Contenuto dell’invito al contraddittorio.................................... pag. 93
5. Modalità di adesione: la procedura .......................................... pag. 94
6. Procedura per società, soci, collaboratori e società
trasparenti ............................................................................... pag. 95
7. Effetti della definizione – Novità ............................................... pag. 97
8. Definizione degli inviti ai fini delle altre imposte indirette ........ pag. 98
9. Indicazioni operative per gli uffici................................................ pag. 9910. Effetti dell’adesione all’invito: i rilievi penali ............................... pag. 9911. Iscrivibilità a ruolo degli importi dovuti a seguito di invito
al contraddittorio.......................................................................... pag. 100
12. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza .................... pag. 101
CAPITOLO QUARTO
L’ACQUIESCENZA
1. Inquadramento normativo ....................................................... pag. 103
2. Alternatività tra acquiescenza e reclamo.................................. pag. 104
3. Aspetti procedurali................................................................... pag. 105
4. Ulteriori effetti dell’acquiescenza .............................................. pag. 109
5. Effetti penali............................................................................. pag. 110
6. Ulteriore azione accertatrice dell’Amministrazione
finanziaria................................................................................ Pag. 111
7. Procedura di immediata esecutività dei c.d. atti dirideterminazione del dovuto...................................................... pag. 1118. Rapporti tra autotutela parziale e accesso all’istituto
deflattivo dell’acquiescenza ...................................................... pag. 112
9. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza .................... pag. 113
CAPITOLO QUINTO
L’ACCERTAMENTO CON ADESIONE
1. Inquadramento normativo ....................................................... pag. 115
2. Aspetti procedurali................................................................... pag. 118
2.1 Presupposti soggettivi .............................................................. pag. 119
2.2 Presupposti oggettivi: le imposte e i tributi definibili ................ pag. 128
3. Procedura di accertamento con adesione................................. pag. 133
3.1 Avvio della procedura a cura dell’Ufficio................................... pag. 133
3.2 Avvio della procedura a cura del contribuente ......................... pag. 135
4. Lo svolgimento del contraddittorio ........................................... pag. 141
4.1 Esito del contraddittorio – Ipotesi............................................. pag. 142
4.2 Esito negativo del contraddittorio............................................. pag. 143
4.3 Possibilità di “impugnare” il diniego/rifiuto di adesione........... pag. 144
4.4 Perfezionamento della definizione ............................................ pag. 144
4.5 Mancato perfezionamento della definizione: le irregolarità ....... pag. 149
5. Eventuale revoca dell’atto di adesione...................................... pag. 154
6. Effetti della definizione in sede di adesione .............................. pag. 154
6.1 Effetti extra-tributari dell’adesione........................................... pag. 155
6.2 Reiterabilità degli accertamenti per il medesimo periodo di
imposta (post adesione)............................................................ pag. 1556.3 Cumulo giuridico delle sanzioni ............................................... pag. 156
6.4 Effetti penali............................................................................. pag. 156
7. Accertamento con adesione per le imposte indirette ................ pag. 158
- Fac-simile memoria difensiva della società di costruzionevenditrice prodotta in sede di accertamento con adesione ........ pag. 163
- Fac-simile di istanza di accertamento con adesione exart.6, co.2, D.Lgs. n.218/97...................................................... pag. 165
8. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza .................... pag. 167
CAPITOLO SESTO
I NUOVI ISTITUTI DEL RECLAMO OBBLIGATORIO E
DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA
1. Premessa ................................................................................. pag. 169
2. Inquadramento normativo e decorrenza .................................. pag. 172
3. Atti e controversie tributarie interessate dalla nuova
procedura ................................................................................ pag. 174
4. Rapporti tra procedura di reclamo obbligatorio,
accertamento con adesione ed altri istituti deflattivi ................ pag. 175
5. La determinazione del valore della lite...................................... pag. 177
6. Obbligatorietà del reclamo: natura giuridica e
conseguenze processuali.......................................................... pag. 181
6.1 Effetti dell’istanza di reclamo e mediazione .............................. pag. 181
7. Aspetti procedurali del reclamo................................................ pag. 182
7.1 Fasi del procedimento.............................................................. pag. 182
7.2 Contenuto e forma del reclamo................................................ pag. 183
7.3 L’eventuale proposta (facoltativa) di mediazione –
Eventuale sospensione della riscossione.................................. pag. 185
7.4 Documenti da depositare con l’istanza di reclamo/
mediazione presso la Direzione Provinciale/Regionale delle
Entrate..................................................................................... pag. 186
7.5 Termini per la notifica del reclamo........................................... pag. 187
7.6 Inammissibilità del ricorso/reclamo – Istanza assimilata
ad “istanza di autotutela”......................................................... pag. 187
7.7 Soggetti legittimati attivi alla presentazione del reclamo .......... pag. 192
7.8 Il litisconsorzio necessario – Società di persone e soci
persone fisiche ......................................................................... pag. 192
7.9 Litisconsorzio necessario – Rapporti tra società
consolidata e consolidante ....................................................... pag. 194
7.10 I coobbligati solidali................................................................ pag. 194
7.11 Soggetto destinatario del reclamo e della proposta di
mediazione............................................................................. pag. 195
7.12 Le modalità di notificazione del reclamo/mediazione ............. pag. 196
7.13 La procedura di valutazione del reclamo e della proposta
di mediazione ......................................................................... pag. 197
7.14 Accoglimento dell’istanza di reclamo ...................................... pag. 197
7.15 Valutazione della proposta di mediazione da parte
dell’Ufficio Legale dell’Agenzia Entrate.................................... pag. 198
7.16 Il contraddittorio (eventuale) con il contribuente.................... pag. 199
7.17 La riduzione delle sanzioni e l’applicabilità delle norme in
materia di conciliazione giudiziale.......................................... pag. 201
7.18 La conclusione dell’accordo di mediazione ............................. pag. 202
7.19 Momento di perfezionamento della mediazione ...................... pag. 203
7.20 Versamenti rateali delle somme dovute in mediazione ........... pag. 204
7.21 Versamenti eseguiti con lieve ritardo...................................... pag. 205
7.22 Omessi versamenti del contribuente – Conseguenze.............. pag. 205
8. Gli effetti del perfezionamento della mediazione – La
definizione del rapporto giuridico tributario ............................. pag. 205
9. Effetti penali............................................................................. pag. 206
10. Mancato accordo – (In)utilizzabilità dei dati emergenti
dalla mediazione ..................................................................... pag. 207
11. Il diniego dell’istanza di reclamo/mediazione........................... pag. 208
12. La notifica degli atti nel procedimento di mediazione............... pag. 208
13. Mancata presentazione del reclamo ......................................... pag. 209
14. Ipotesi di diniego o di esito negativo della mediazione.............. pag. 210
15. Prosecuzione del processo – Inapplicabilità della
conciliazione giudiziale............................................................. pag. 212
16. Riscossione degli atti in pendenza di giudizio – Assenza di
esimenti e di sospensione automatica – Eventuale tutela
cautelare .................................................................................. pag. 212
17. Regime delle spese processuali ................................................ pag. 214
18. Reclamo/ricorso contro ruoli e cartelle di pagamento.............. pag. 215
18.1 Ricorso contro il solo ruolo..................................................... pag. 216
18.2 Ricorso contro la sola cartella esattoriale ............................... pag. 216
18.3 Ricorso contro ruolo e cartella esattoriale notificato solo
ad Equitalia............................................................................ pag. 216
18.4 Ricorso contro ruolo e cartella notificato sia ad Equitalia
che all’Agenzia delle Entrate................................................... pag. 217
19. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza .................... pag. 220
CAPITOLO SETTIMO
LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
1. Inquadramento normativo ....................................................... pag. 221
2. Accordo conciliativo per beneficiare della riduzione delle
sanzioni ................................................................................... pag. 224
2.1 La c.d. “conciliazione in udienza” e “fuori udienza”.................... pag. 2252.2 Controllo giudiziale dell’accordo conciliativo ............................ pag. 227
2.3 Conciliazione parziale .............................................................. pag. 228
2.4 Perfezionamento della conciliazione ......................................... pag. 229
3. Effetti amministrativi ............................................................... pag. 231
4. Effetti penali............................................................................. pag. 231
5. Spunti operativi per il professionista........................................ pag. 234
- Fac-simile di istanza di conciliazione giudiziale....................... pag. 236
- Fac-simile di proposta di conciliazione stragiudiziale .............. pag. 237
- Fac-simile di proposta di conciliazione giudiziale fondatasulla (non) sostenibilità della pretesa erariale.......................... pag. 239
- Fac-simile di decreto di estinzione del giudizio perconciliazione fuori udienza........................................................ pag. 242
6. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza .................... pag. 243
CAPITOLO OTTAVO
CONCLUSIONI
1. Conclusioni operative............................................................... pag. 245
1.1 Autotutela................................................................................ pag. 245
1.2 Adesione al P.V.C..................................................................... pag. 245
1.3 Adesione all’invito al contraddittorio (preventivo) ..................... pag. 246
1.4 Acquiescenza ordinaria e “rafforzata”....................................... pag. 246
1.5 Accertamento con adesione...................................................... pag. 247
1.6 Reclamo obbligatorio (e mediazione facoltativa) ......................... pag. 2471.7 Conciliazione giudiziale............................................................ pag. 248
2. Carte di lavoro per la gestione della pratica ............................. pag. 248
3. Riepilogo somme dovute in caso di rateazione dal
01.01.2012 .............................................................................. pag. 256
4. Appendice di normativa, prassi e giurisprudenza ..................... pag. 259