Il testo offre un valido strumento per affrontare al meglio situazioni di incontro/scontro con l'Amministrazione finanziaria. Sempre più spesso i contribuenti sottoposti a verifiche, controlli e ispezioni sentono la necessità di non affrontare le lungaggini processuali, dovute a un incerto contenzioso, per contrastare le pretese del fisco.
L'opera presenta un'ampia panoramica degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, quali l'acquiescenza (art. 15 del D.Lgs. 218/19971, l'autotutela (art. 2-quater del D.L. 564/1994; D.M. 37/19971, l'accertamento con adesione (art. 1 e segg. del D.Lgs. 218/19971, l'invito al contraddittorio (art. 5, commi da l-bis a 1-quinquies, del D.Lgs. 218/19971, l'adesione ai processi verbali di constatazione (art. 5-bis del D.Lgs. 218/19971, la conciliazione giudiziale (art. 48 del D.Lgs. 546/19921.
Oltre alle disposizioni per così dire "classiche", il volume presenta anche uno strumento di assoluto interesse, inserito ormai dalla più attenta dottrina tra gli strumenti deflattivi, utilizzato per dirimere le crisi aziendali: la transazione fiscale (art. 182-ter della L.F.).
In un panorama legislativo sempre più incerto, i vari argomenti sono trattati a livello scientifico e pratico, presentando una puntuale disamina delle disposizioni, con attenti chiari menti delle più recenti modifiche e innovazioni e della più aggiornata giurisprudenza e prassi e con l'ulteriore integrazione di formulari, tabelle esplicative e riassuntive