- Reverse charge in edilizia
- Auto e telefonini
- Vendite immobiliari
- Sanzioni.
La legge finanziaria per il 2008 ha introdotto una serie di innovazioni al regime dell'imposta sul valore aggiunto, disciplinando in modo sistematico le operazioni a detrazione limitata, tra cui auto e telefonini, anche in relazione agli utilizzi non aziendali e non professionali, sia a titolo gratuito che dietro corrispettivo. Prosegue l'attività dell'amministrazione finanziaria per controllare la correttezza dei corrispettivi delle vendite immobiliari e viene introdotta, per la prima volta nel nostro ordinamento, la responsabilità solidale del cliente privato per l'imposta e le sanzioni, nel caso in cui il fisco scoprisse l'occultamento del corrispettivo. Alcune innovazioni riguardano il reverse charge in edilizia, come l'estensione a determinate vendite imponibili per opzione, l'esclusione dei rapporti con il contraente generale delle opere pubbliche, oltre alla riforma del relativo regime sanzionatorio.
Dopo la scomparsa del regime forfettario nel 2007, viene meno dopo un solo anno il regime di franchigia per le persone fisiche con volume d'affari sino a € 7.000, sostituito da quello dei soggetti minimi, sino a € 30.000, che esclude sia l'imposta a debito che quella detraibile.
Il volume costituisce una guida pratica e completa al sistema IV A e a tutti i relativi adempimenti, approfondisce la materia utilizzando numerose esemplificazioni, evidenzia la tempistica degli obblighi del contribuente, riepilogando la normativa e la prassi corrispondente.