Il testo ha lo scopo di analizzare e descrivere le correlazioni esistenti tra documenti giustificativi, che stanno alla base delle operazioni gestionali d’impresa e le relative registrazioni contabili con i conseguenti riflessi fiscali alla luce anche delle recenti novità in materia di bilancio introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015.
La parte introduttiva al volume propone la necessaria e propedeutica panoramica in ordine ai diversi regimi contabili esistenti (contabilità ordinaria, nuovo regime della contabilità semplificata per cassa, professionisti, regime dei minimi e regime forfetario), cui conseguono diversi obblighi civilistici e fiscali, alla tenuta dei correlati registri, agli adempimenti pratici generali.
Per ciascuna delle principali operazioni di esercizio, il volume fornisce:
Per una più comoda e rapida consultazione i documenti sono stati suddivisi in:
operazioni passive, quali ad esempio acquisti intracomunitari, importazioni, subappalto in reverse charge (appaltatore) acquisto beni strumentali mobili, noleggio a breve e lungo termine, spese manutenzione autoveicoli, carburanti, pedaggi autostradali, spese di rappresentanza e omaggi.