Il volume affronta il tema della contrattazione collettiva, analizzando innanzitutto la struttura delle organizzazioni sindacali (dei lavoratori e dei datori di lavoro) per passare poi alla descrizione dei diversi livelli di contrattazione (nazionale, interconfederale, aziendale), soffermandosi in particolare sul rapporto tra legge e contratto collettivo e tra quest'ultimo e il contratto individuale. La contrattazione nel settore pubblico e le nuove prospettive a livello europeo successive al Trattato di Amsterdam completano la trattazione della materia. Il volume è arricchito da un CD-Rom che raccoglie l'archivio storico della contrattazione collettiva nazionale, dal 1984 fino a dicembre 2009. Tale CD-Rom, in questa edizione rinnovato nella veste grafica che permette di reperire in modo ancora più facile e veloce il testo integrale di più di 1000 tra contratti collettivi vigenti e previgenti, accordi sindacali e accordi interconfederali di oltre 250 settori. La banca dati contenuta nel CD-Rom allegato al testo è pertanto uno strumento in grado di semplificare e supportare il lavoro dei professionisti. Inoltre, grazie ad un efficace sistema di collegamenti interni, ci si può spostare rapidamente da un contratto all'altro nell'ambito dello stesso settore: in questo modo è possibile ricostruire in pochi minuti la carriera, la posizione retributiva, il trattamento di fine rapporto di un lavoratore