Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il nuovo bilancio d’esercizio e consolidato - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Riccardo Bauer - Andrea Sergiacomo
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Speciale Bilancio
Pagine
150
Pubblicato
Gennaio 2017
Codice ISBN
9788891621542
Prezzo di listino
22,00
a Voi riservato
€ 20,90

Descrizione

Tutte le novità applicabili dal 2017 

Aggiornato con i nuovi Principi Contabili Nazionali OIC  in versione definitiva (22 dicembre 2016)

-Esame e commento delle disposizioni
-Esempi e casi pratici

Il volume illustra le importantissime novità del D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, che ha recepito la Direttiva 2013/34/UE, abrogando, in sintesi, le Direttive UE IV e VII in materia di bilanci di esercizio e consolidati, che fino ad ora avevano governato questa area professionale. La nuova disciplina si applica ai bilanci di esercizi successivi al 1° gennaio 2016 ed è pertanto con il 2017 che entra nel vivo della sua effettiva attuazione pratica. Il manuale, oltre a esaminare e commentare le nuove disposizioni, fornisce esempi e casi svolti, che ne illustrano l’applicazione sia contabile che di informativa di bilancio. Questa edizione tiene già conto dei nuovi Principi Contabili Nazionali, licenziati in versione definitiva dall’Organismo Italiano di Contabilità il 22 dicembre 2016.  

Riccardo Bauer, Dottore commercialista con specializzazione in revisione contabile, ove ha operato per circa 30 anni in una società di revisione multinazionale, in cui ha svolto revisione operativa per 15 anni e formazione professionale per i successivi. Autore di numerose pubblicazioni in tema di controllo, di revisione e di bilancio, gestisce alcune rubriche periodiche su riviste specializzate e si occupa anche di Principi contabili nazionali e internazionali. È stato Mediatore accreditato presso il Ministero della Giustizia e rappresentante italiano presso l‘IFAC. È Docente di revisione aziendale all’Università Cattolica di Milano e in alcuni Master internazionali in lingua inglese.

Andrea Sergiacomo, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti. CTU del Tribunale Penale e Civile di Roma. Componente Commissione Cooperative ODCEC di Roma. Componente Commissione Diritto Societario ODCEC di Tivoli. Mediatore professionista.

INDICE

1 Stato dell’arte
1.1 Aspetti generali
1.2 Un bilancio diverso a seconda della dimensione dell’impresa
2 Le novità negli schemi di bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico
2.1 Aspetti generali
2.2 Le modifiche nei criteri di redazione del bilancio
2.3 Le modifiche negli schemi di bilancio – Stato Patrimoniale
2.4 Le modifiche negli schemi di bilancio – Conto Economico
3 Il rendiconto finanziario
3.1 Aspetti generali
3.2 Variazioni finanziarie e variazioni non finanziarie
3.3 Forma e contenuto del rendiconto finanziario
3.4 Rendiconto finanziario consolidato
4 Le modifiche nei criteri di valutazione
4.1 Aspetti generali
4.2 Variazioni nei criteri di valutazione delle singole aree di bilancio
4.3 Norme abrogate
5 Strumenti finanziari e strumenti finanziari derivati
5.1 Introduzione nella normativa nazionale degli strumenti finanziari anche derivati
5.2 Definizione di strumento finanziario
5.2.1 Definizione di strumento finanziario derivato
5.3 Come si valutano gli strumenti finanziari derivati
5.4 Il mercato attivo
5.5 Alcune riflessioni
5.6 Informazioni da fornire in nota integrativa
5.7 Informazioni da fornire nella relazione sulla gestione
6 Le modifiche alla nota integrativa
6.1 Analisi delle principali novità
6.2 Le modifiche agli aspetti già esistenti
7 Le modifiche al bilancio consolidato
7.1 Analisi delle principali novità
7.2 Casi di esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato
7.3 Casi di esclusione dal consolidamento
7.4 I documenti che compongono il bilancio consolidato
7.5 Le nuove regole per la redazione del bilancio consolidato
7.6 Le modifiche in nota integrativa
7.7 Le modifiche alla relazione sulla gestione
7.8 Pubblicazione del bilancio consolidato
8 Modifiche al bilancio in forma abbreviata
8.1 Il bilancio in forma abbreviata: le sue caratteristiche
8.2 Le novità della riforma
9 Il bilancio delle micro-imprese
10 Gli effetti fiscali delle nuove norme
Allegati
Codice civile (estratto)
D.lgs. 9 aprile 1991, n. 127 – Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati; ai sensi dell’art. 1, comma 1, della legge 26 marzo 1990, n. 69 (estratto)