INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO
1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione
dell’Amministrazione finanziaria........................................ pag. 9
CAPITOLO SECONDO
LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI
1. Gli omessi versamenti di imposta ...................................... pag. 19
- Caso 1: IRPEF.................................................................. pag. 23
- Caso 2: IRES ................................................................... pag. 27
- Caso 3: IVA ..................................................................... pag. 31
- Caso 4: IRAP.................................................................... pag. 342. Gli omessi versamenti di ritenute alla fonte ....................... pag. 36
3. Gli omessi versamenti di imposta e
le specifiche disposizioni ai fini Irap .................................. pag. 37
4. Le indebite compensazioni................................................. pag. 40
5. Il rapporto degli omessi versamenti con gli avvisi
bonari ............................................................................... pag. 45
5.1 Le norme sulla liquidazione delle dichiarazioni
dei redditi.......................................................................... pag. 45
6. Gli errori che incidono sulla determinazione
del tributo ......................................................................... pag. 49
6.1 Errori e omissioni rilevabili in sede di liquidazione
delle imposte dovute ai sensi degli artt. 36-bis e
36-ter del DPR n.600/73................................................... pag. 50
6.2 Errori e omissioni non rilevabili in sede di
liquidazione delle imposte dovute, ai sensi degli
artt. 36-bis e 36-ter del DPR n.600/73.............................. pag. 50
6.3 Le sanzioni previste per le violazioni riscontrabili ai sensi
degli articoli 36-bis e 36-ter del DPR n.600/73.................. pag. 52
6.4 L’ipotesi della comunicazione che riporta un minor
credito per il contribuente ................................................. pag. 57
6.5 Le violazioni non riscontrabili con la liquidazione
ed il controllo formale........................................................ pag. 57
6.6 L’infedeltà della dichiarazione derivante da
una non corretta applicazione degli studi di settore........... pag. 59
6.7 La dichiarazione infedele e la riduzione del credito ............ pag. 64
6.8 La correzione della dichiarazione e la riduzione
delle perdite ...................................................................... pag. 64
6.9 Il ravvedimento operoso ed i versamenti di acconto ........... pag. 696.10 La correzione della dichiarazione a favore
del contribuente ................................................................ pag. 70
6.11 La correzione della dichiarazione oltre i termini
per il ravvedimento operoso............................................... pag. 72
6.12 La correzione della dichiarazione alla luce degli ultimi
sviluppi della giurisprudenza............................................. pag. 77
6.13 Le violazioni dei sostituti di imposta .................................. pag. 82
7. La mancata presentazione della dichiarazione
e la possibilità di correzione della stessa............................ pag. 84
7.1 La mancata presentazione della dichiarazione
a fronte del pagamento delle imposte................................. pag. 86
7.2 La mancata presentazione della dichiarazione unificata .... pag. 87
7.3 La tardività nella presentazione della dichiarazione ........... pag. 92
7.4 La mancata presentazione della dichiarazione
da parte dei sostituti di imposta ........................................ pag. 94
8. Le altre violazioni previste dalla norma: violazioni
formali e violazioni meramente formali .............................. pag. 95
8.1 Tra violazione formale e violazione
sostanziale: l’integrazione della dichiarazione
in caso di mancata indicazione dei costi black list ............. pag. 988.2 Il ravvedimento operoso e le violazioni agli
obblighi di monitoraggio .................................................... pag. 104
8.3 Le violazioni che tipicamente sono da
considerare violazioni formali ........................................... pag. 105
8.3.1 Le dichiarazioni irregolari .................................................. pag. 105
8.3.2 Mancanza o incompletezza di atti e documenti .................... pag. 107
8.3.3 Gli obblighi relativi alla contabilità...................................... pag. 108
8.3.4 Irregolare tenuta della contabilità ....................................... pag. 109
8.3.5 Rifiuto di esibizione o sottrazione alla
verifica di documenti .......................................................... pag. 110
8.3.6 Le altre violazioni............................................................... pag. 112
8.3.7 Violazioni di obblighi di comunicazione
prescritti dalla legge tributaria............................................ pag. 113
8.3.8 Un esempio di violazione formale: le violazioni
legate al modello F24......................................................... pag. 1149. Le violazioni degli intermediari alla
trasmissione telematica..................................................... pag. 118
CAPITOLO TERZO
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO NELLE
IMPOSTE INDIRETTE
1. Il ravvedimento operoso in materia di imposta sul valore
aggiunto............................................................................ pag. 129
1.1 L’impianto sanzionatorio ................................................... pag. 131
1.2 Il ravvedimento in materia di Iva ....................................... pag. 131
1.2.1 Ravvedimento breve........................................................... pag. 132
1.2.2 Ravvedimento lungo........................................................... pag. 133
1.2.3 Ravvedimento preventivo ................................................... pag. 134
1.2.4 Ravvedimento di violazioni apparentemente formali ............ pag. 135
1.2.5 Ravvedimento di violazioni sostanziali................................ pag. 137
1.2.6 Ravvedimento per omesso versamento ............................... pag. 140
1.2.7 Ravvedimento per omessa presentazione
della dichiarazione............................................................. pag. 142
1.2.8 Ravvedimento per violazioni connesse al reverse charge ..... pag. 144
1.2.9 Ravvedimento per violazioni riferite alla telefonia................ pag. 146
1.2.10 Effetti del ravvedimento operoso ai fini Iva........................ pag. 1482. Tributi locali...................................................................... pag. 148
2.1 Il ravvedimento operoso in materia di imposta comunale
sugli immobili ................................................................... pag. 149
2.1.1 Fonti normative.................................................................. pag. 149
2.1.2 Le fattispecie di violazioni ICI sanabili mediante l’istituto
del ravvedimento operoso................................................... pag. 1492.2 Il ravvedimento operoso in materia di imposta sulla
pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni .................... pag. 151
2.3 Il ravvedimento operoso in materia di TARSU .................... pag. 153
2.4 Il ravvedimento operoso in materia di TOSAP ................... pag. 154
3. Altre tasse ovvero imposte indirette soggette alla
disciplina del ravvedimento operoso .................................. pag. 155
3.1. Imposte di registro, ipotecarie e catastali ........................... pag. 155
3.1.1 Omesso versamento........................................................... pag. 155
3.1.2 Omessa richiesta di registrazione ....................................... pag. 155
3.1.3 Insufficiente dichiarazione di valore.................................... pag. 157
3.1.4 Omessa presentazione del repertorio e
omessa o irregolare tenuta dello stesso............................... pag. 1583.2 Tassa di concessione governativa per la
bollatura dei libri sociali ................................................... pag. 158
3.3 Dichiarazione di successione: omessa presentazione ......... pag. 159
CAPITOLO QUARTO
LE FATTISPECIE CONCRETE DI VIOLAZIONE
LE SANZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE
1) IMPOSTE SUI REDDITI ......................................................... pag. 161
2) IRAP................................................................................... pag. 164Le sanzioni in materia di sostituti di imposte ............................. pag. 166
Le sanzioni per altre violazioni ................................................... pag. 167
Le sanzioni per violazioni in materia di ONLUS ed
enti non commerciali ................................................................. pag. 171
LE SANZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE
1) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO........................................ pag. 172
2) IMPOSTA DI REGISTRO........................................................ pag. 182
3) IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ....................... pag. 184
4) IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI ..................................... pag. 187
5) IMPOSTA DI BOLLO ............................................................. pag. 187
6) IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ................................. pag. 188Le sanzioni in materia di monitoraggio fiscale ............................ pag. 190
CAPITOLO QUINTO
INDICAZIONI OPERATIVE ED ESEMPI PRATICI
1. Indicazioni operative.......................................................... pag. 191
2. Esempi pratici ................................................................... pag. 194
2.1 Omesso o tardivo versamento Iva ...................................... pag. 194
2.2 Omesso o tardivo versamento Irap..................................... pag. 195
2.3 Omesso o tardivo versamento acconti 2009....................... pag. 196
2.4 Omesso o tardivo versamento ritenute
sostituti di imposta ........................................................... pag. 197
2.5 Ritenute non operate......................................................... pag. 198
2.6 Omesso o tardivo versamento diritti CCIAA ....................... pag. 199
2.7 Omesso o tardivo versamento della tassa
di vidimazione dei libri sociali............................................ pag. 200
2.8 Omesso o tardivo versamento imposta di registro
dovuta su contratti d’affitto ............................................... pag. 202
2.9 Omesso o tardivo versamento ICI ...................................... pag. 204
2.10 Omesso o tardivo versamento delle rate (successive
alla prima) di un accertamento con adesione..................... pag. 205
2.11 Omessa o tardiva presentazione del
modello F24 a saldo zero ................................................... pag. 206
2.12 Errata compilazione del modello F24 ................................. pag. 2072.13 Compensazioni di crediti per importi eccedenti
il limite massimo di Euro 516.456,90.= ............................. pag. 209
2.14 Indebite compensazioni di crediti Iva................................. pag. 210
2.15 Compensazioni di crediti inesistenti .................................. pag. 211
2.16 Splafonamento dell’esportatore abituale ............................ pag. 212
2.17 Errata numerazione delle fatture....................................... pag. 216
2.18 Omessa fatturazione e/o registrazione di operazioni
imponibili (analisi delle sanzioni e della loro
regolarizzazione in capo a colui che è obbligato ad
emettere la fattura)............................................................ pag. 216
2.19 Omessa fatturazione e/o registrazione di operazioni
imponibili (analisi delle sanzioni e della loro
regolarizzazione in capo all’acquirente) .............................. pag. 217
2.20 Omesso o tardivo versamento Iva
per adeguamento parametri .............................................. pag. 219
2.21 Tardiva o errata comunicazione della
dichiarazione di intento..................................................... pag. 220
2.22 Tardiva o errata presentazione degli elenchi INTRASTAT ... pag. 221
2.23 Tardiva o errata presentazione della
comunicazione annuale dati Iva ........................................ pag. 223
2.24 Tardiva presentazione della dichiarazione di inizio,
variazione e cessazione attività (art.35 DPR n.633/72) ...... pag. 224
2.25 Omessa o tardiva presentazione del modello Iva 26 ........... pag. 225
2.26 Dichiarazione correttiva, integrativa, tardiva, omessa ........ pag. 226
2.27 Omessa o tardiva presentazione della dichiarazione
(responsabilità degli intermediari)...................................... pag. 233
2.28 Omessa o tardiva presentazione della dichiarazione ICI ..... pag. 234
2.29 Omessa o tardiva registrazione del contratto di locazione .. pag. 235
2.30 Omessa indicazione dei costi “black list”
nella dichiarazione dei redditi............................................ pag. 236
2.31 Quadro RW – Investimenti all’estero e/o
trasferimenti da, per e sull’estero ...................................... pag. 237
NORMATIVA, PRASSI E GIURISPRUDENZA
DI RIFERIMENTO
Articolo 13 D.Lgs. n.472 del 1997. Ravvedimento ..................... pag. 239
ANNO 1995
Prassi
Risoluzione n.174/E-VI-12-1375 del 23 giugno 1995................. pag. 241
ANNO 1998Normativa
Articolo 2, commi 7, 8 e 8-bis del DPR n.322 del 1998............... pag. 242
Prassi
Circolare n.180/E del 10 luglio 1998 (Estratto).......................... pag. 242
Circolare n.192/E del 23 luglio 1998 ......................................... pag. 249
ANNO 2000
Prassi
Circolare n.98/E del 17 maggio 2000 (Estratto) ......................... pag. 262
Circolare n.138/E del 5 luglio 2000 (Estratto)............................ pag. 272
ANNO 2001
Prassi
Circolare n.59/E del 18 giugno 2001 (Estratto).......................... pag. 273
Circolare n.77/E del 3 agosto 2001............................................ pag. 274
ANNO 2002
Prassi
Circolare n.9/E del 30 gennaio 2002 (Estratto) .......................... pag. 283
Circolare n.50/E del 12 giugno 2002 (Estratto).......................... pag. 283
Circolare n.54/E del 19 giugno 2002 (Estratto).......................... pag. 284
ANNO 2007
Prassi
Circolare n.31/E del 22 maggio 2007 (Estratto) ......................... pag. 287
ANNO 2008
Normativa
Decreto Legislativo n.185 del 29 novembre 2008 (Estratto) ........ pag. 290
Giurisprudenza
Sentenza n.226 del 19 novembre 2008 (Massima)...................... pag. 291
ANNO 2009
Giurisprudenza
Sentenza n.30 dell’11 marzo 2009 (Massima)............................. pag. 291
Sentenza n.12535 del 28 maggio 2009 (Massima) ..................... pag. 291
Sentenza n.143 del 21 luglio 2009 (Massima) ............................ pag. 292
Prassi
Circolare n.10/E del 19 marzo 2009 (Estratto)........................... pag. 292