Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Reverse charge

Editore
Euroconference
Autori
C. Gargagliano - S. Buffoli
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
250
Pubblicato
Maggio 2009
Codice ISBN
9788873732556
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

INDICE

Premessa ................................................................................... pag. 7

Premessa alla II edizione ............................................................ pag. 9

Premessa alla III edizione ........................................................... pag. 11

CAPITOLO PRIMO

CRITERI GENERALI DI APPLICAZIONE

1. La fatturazione ...................................................................... pag. 13

2. Autofattura, reverse charge e integrazione della fattura ......... pag. 14

3. Adempimenti: un caso pratico ............................................... pag. 16

Tabella 1. Gli adempimenti nel reverse charge ........................... pag. 20

CAPITOLO SECONDO

AMBITI APPLICATIVI DEL REVERSE CHARGE E/O

DELL’AUTOFATTURAZIONE

1. Omaggi ed altre cessioni gratuite.............................................pag. 21

1.1 La base imponibile .................................................................pag. 21

1.2 Il momento di effettuazione dell’operazione ............................pag. 22

2. Autoconsumo di beni e servizi e destinazione di beni

ad altre finalità estranee all’esercizio dell’impresa....................pag. 22

2.1 Momento di effettuazione dell’operazione ...............................pag. 24

2.2 Cessazione di attività e destinazione a fini privati

di alcuni beni aziendali .........................................................pag. 24

3 Operazioni effettuate con soggetti non residenti.......................pag. 25

3.1 Le ipotesi più ricorrenti di autofatturazione per acquisti da

non residenti.........................................................................pag. 26

4. Irregolarità nella fatturazione o mancato ricevimento

della fattura ............................................................................pag. 27

5. Produttori agricoli ...................................................................pag. 28

6. Mercato dell’oro.......................................................................pag. 28

7. Rottami, cascami ed avanzi di metalli non ferrosi ....................pag. 29

7.1 Cessioni interne.....................................................................pag. 30

7.2 Importazioni ..........................................................................pag. 31

7.3 Acquisti intracomunitari ........................................................pag. 32

8. Gli scambi commerciali con la Repubblica di San Marino ........pag. 32

8.1 Cessioni di beni con addebito d’imposta.................................pag. 32

8.2 Cessioni di beni senza addebito d’imposta .............................pag. 34

CAPITOLO TERZO

RECENTI MODIFICHE NORMATIVE E COORDINAMENTO

CON LA DISCIPLINA COMUNITARIA

1. La disciplina comunitaria sul reverse charge ...........................pag. 35

2. La normativa nazionale ...........................................................pag. 36

2.1 La legge Finanziaria 2007 ......................................................pag. 36

2.2 La legge Finanziaria 2008 ......................................................pag. 36

2.2.1 Sanzioni..............................................................................pag. 37

2.2.2 Immobili strumentali ..........................................................pag. 37

2.2.3 Il general contractor.............................................................pag. 37

2.2.4 I contribuenti minimi ..........................................................pag. 38

3. I trasferimenti di fabbricati strumentali...................................pag. 38

CAPITOLO QUARTO

L’APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE

AL SETTORE EDILE

1. Le modalità di fatturazione ......................................................pag. 50

2. Termini di registrazione della fattura in capo al ricevente ........pag. 51

3. L’ambito di applicazione ..........................................................pag. 51

4. ATECO 2007 ...........................................................................pag. 53

5. Il contratto di subappalto ........................................................pag. 55

6. Cessione di beni con posa in opera..........................................pag. 56

7. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate....................................pag. 57

7.1 La fornitura con posa in opera……………………………… .........pag. 57

7.2 Manutenzioni idrauliche……………………………… ..................pag. 58

7.3 Impianti di allarme………………………………...........................pag. 59

7.4 La rilevanza degli effetti prodotti……………………………….......pag. 60

7.5 Noleggio e installazione di ponteggi……………………………… ..pag. 67

7.6 Noli a caldo………………………………......................................pag. 68

7.7 La controsoffittatura……………………………… ........................pag. 70

7.8 Cooperative edili………………………………...............................pag. 71

7.9 Il Franchising ........................................................................pag. 72

7.10 I chiarimenti riguardanti l’appaltatore principale .................pag. 73

7.11 Produzione e montaggio di prefabbricati in cemento armato...pag. 74

7.12 Società immobiliare di investimento.....................................pag. 76

7.13 Concessione pubblica esclusa dal reverse charge .................pag. 78

7.14 General contractor e sanzioni...............................................pag. 80

7.15 Installazione di impianti elettronici ......................................pag. 84

7.16 Rimborso dell'Iva ad operatore comunitario..........................pag. 85

7.17 Società multiutility...............................................................pag. 87

7.18 Variazione – Aggiunta codice attività ....................................pag. 88

7.19 Inversione contabile anche se quella edile non è

l'attività principale...............................................................pag. 89

7.20 Servizi realizzati su beni diversi dagli immobili.....................pag. 90

7.21 Materiali per l'edilizia e la posa in opera...............................pag. 92

7.22 Associazione temporanea di imprese ....................................pag. 93

7.23 Ribaltamento dei costi..........................................................pag. 95

7.24 Il contratto di Global Service ................................................pag. 97

7.25 Singoli componenti e materiale generico...............................pag. 98

CAPITOLO QUINTO

ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

1. Comunicazione dati Iva ...........................................................pag. 101

2. Dichiarazione Iva.....................................................................pag. 101

3. Elenco clienti – fornitori ..........................................................pag. 102

4. Modello TR per rimborso-compensazione del credito

Iva trimestrale .........................................................................pag. 103

CAPITOLO SESTO

ASPETTI SANZIONATORI

1. Mancata emissione di autofattura ...........................................pag. 105

2. La sentenza della Commissione Tributaria di Trento

del 29 gennaio 2007 n. 85.......................................................pag. 106

3. Le nuove sanzioni introdotte dalla Finanziaria 2008................pag. 106

4 Le nuove sanzioni....................................................................pag. 111

5. Sanzioni, ravvedimenti, rimedi.................................................pag. 111

6. La risoluzione n. 56/E del 6 marzo 2009 .................................pag. 129

APPENDICE

1. Fac-simile di scheda conoscitiva che è opportuno

predisporre in caso di reverse charge.......................................pag. 133

2. Fac-simile di contratto di subappalto ......................................pag. 134

3. Riepilogo interventi dell’Agenzia delle Entrate..........................pag. 139

4. Le disposizioni che prevedono l’applicazione del

Reverse Charge .......................................................................pag. 146

PRASSI DI RIFERIMENTO

Risoluzione n. 56/E del 06 marzo 2009 ..................................... pag. 147

Risoluzione n. 474/E del 05 dicembre 2008............................... pag. 151

Risoluzione n. 432/E del 12 novembre 2008.............................. pag. 157

Risoluzione n. 380/E del 10 ottobre 2008.................................. pag. 160

Risoluzione n. 255/E del 20 giugno 2008 .................................. pag. 164

Risoluzione n. 246/E del 16 giugno 2008 .................................. pag. 168

Risoluzione n. 245/E del 16 giugno 2008 .................................. pag. 170

Risoluzione n. 174/E del 24 aprile 2008 .................................... pag. 173

Risoluzione n. 173/E del 24 aprile 2008 .................................... pag. 176

Risoluzione n. 155/E del 16 aprile 2008 .................................... pag. 179

Risoluzione n. 137/E del 08 aprile 2008 .................................... pag. 183

Risoluzione n. 113/E del 28 marzo 2008 ................................... pag. 186

Risoluzione n. 111/E del 28 marzo 2008 ................................... pag. 188

Risoluzione n. 101/E del 18 marzo 2008 ................................... pag. 194

Risoluzione n. 97/E del 14 marzo 2008 ..................................... pag. 198

Risoluzione n. 76/E del 4 marzo 2008 ....................................... pag. 201

Risoluzione n. 347/E del 28 novembre 2007.............................. pag. 204

Risoluzione n. 303/E del 25 ottobre 2007.................................. pag. 206

Risoluzione n. 295/E del 18 ottobre 2007 ................................. pag. 208

Risoluzione n. 243/E del 11 settembre 2007 ............................. pag. 211

Risoluzione n. 220/E del 10 agosto 2007................................... pag. 213

Risoluzione n. 205/E del 03 agosto 2007................................... pag. 215

Risoluzione n. 187/E del 26 luglio 2007 .................................... pag. 218

Risoluzione n. 172/E del 13 luglio 2007 .................................... pag. 219

Risoluzione n. 164/E del 11 luglio 2007 .................................... pag. 225

Risoluzione n. 154/E del 05 luglio 2007 .................................... pag. 227

Risoluzione n. 148/E del 28 giugno 2007 .................................. pag. 230

Circolare n. 19/E del 04 aprile 2007.......................................... pag. 231

Circolare n. 11/E del 16 febbraio 2007 - Estratto....................... pag. 233

Circolare n. 37/E del 29 dicembre 2006 .................................... pag. 236

GIURISPRUDENZA

Sentenza n. 157 del 19 settembre 2006 (dep. il 30 gennaio

2007) della Comm. trib. prov. di Chieti, Sez. III - Pes. Venanzi,

Rel. Funicella ............................................................................ pag. 243

Sentenza Commissione tributaria di I grado Trento, sez. II, 31-

01-2007, n. 85 - Pres. Erlicher D. - Rel. Erlicher D. [Sanzioni

amministrative] ......................................................................... pag. 246