Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Trattamento di Fine Rapporto

Editore
Euroconference
Autori
Cristian Valsigno - Luca Vannoni
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
260
Pubblicato
Aprile 2012
Codice ISBN
9788873734451
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

INDICE

Prefazione ...................................................................................... pag. 9

CAPITOLO PRIMO

ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

DI FINE RAPPORTO

1 Indennità di licenziamento, indennità di anzianità e

trattamento di fine rapporto .................................................. pag. 11

1.1 Indennità di licenziamento .................................................... pag. 11

2 Indennità di anzianità ........................................................... pag. 11

2.1 Definizione giuridica del trattamento di fine rapporto............. pag. 12

CAPITOLO SECONDO

GLI ELEMENTI DI CALCOLO DEL TRATTAMENTO

DI FINE RAPPORTO

1. Gli elementi di determinazione del T.F.R................................ pag. 13

1.1 La retribuzione utile per il T.F.R. ai sensi dell'art. 2120 c.c. ... pag. 14

1.2 Compenso per lavoro straordinario ........................................ pag. 15

1.3 Patto di non concorrenza....................................................... pag. 16

1.4 Indennità di trasferta, indennità per trasfertista e

indennità estero. ................................................................... pag. 17

1.5 Rimborsi spese...................................................................... pag. 18

1.6 Compensi in natura .............................................................. pag. 19

1.7 Indennità sostitutiva del preavviso ........................................pag. 20

1.8 Contribuzione ai fondi di previdenza complementare ............. pag. 21

1.9 Indennità per ferie e permessi non goduti .............................. pag. 22

1.10 Compensi di fine rapporto ..................................................... pag. 22

2. Il coefficiente di 13,5 ............................................................. pag. 22

3. Il contributo ex art. 3 L. 297/1982 ........................................ pag. 23

4. La rivalutazione del T.F.R. ..................................................... pag. 25

5. La maturazione del T.F.R. in occasione della sospensione

della prestazione lavorativa ................................................... pag. 29

5.1 Assunzione e cessazione nel corso del mese........................... pag. 30

5.2 Cause di sospensione del rapporto di lavoro

di cui all’art. 2110 c.c............................................................ pag. 30

5.3 Altre cause di sospensione del rapporto di lavoro ................... pag. 33

6. Riepilogo procedura di calcolo del T.F.R................................. pag. 34

CAPITOLO TERZO

LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO

DI FINE RAPPORTO

1. Le fasi storiche della determinazione del T.F.R....................... pag. 41

2. La determinazione del T.F.R. al 31 maggio 1982 .................... pag. 41

2.1 Gli elementi di calcolo dell'indennità di anzianità................... pag. 41

2.2 La retribuzione utile per il calcolo dell'indennità di

anzianità............................................................................... pag. 42

2.3 L’anzianità di servizio al 31 maggio 1982 ............................... pag. 44

2.4 Fondo T.F.R. al 1982............................................................. pag. 45

2.5 La determinazione del T.F.R. dal 1° giugno 1982 al

31 dicembre 1982 ................................................................. pag. 46

2.6 La retribuzione utile per il T.F.R. ........................................... pag. 46

2.7 Imponibile contributivo utile per la ritenuta dello 0,30%........ pag. 47

2.8 La determinazione del T.F.R. dal 1° gennaio 1983 al

31 dicembre 1985 ................................................................. pag. 50

2.9 La determinazione del T.F.R. dal 1° gennaio 1986 al

31 dicembre 2000 ................................................................. pag. 52

2.10 La determinazione del T.F.R. dal 1° gennaio 2001 ad oggi ...... pag. 53

CAPITOLO QUARTO

LE ANTICIPAZIONI AL TRATTAMENTO

DI FINE RAPPORTO

1. Le anticipazioni del T.F.R. ..................................................... pag. 57

2. Requisito soggettivo per la richiesta dell’anticipazione............ pag. 58

3. Requisito oggettivo: le cause legittime per la richiesta

dell’anticipazione................................................................... pag. 58

3.1 Acquisto prima casa.............................................................. pag. 58

3.2 Spese sanitarie...................................................................... pag. 59

3.3 Spese da sostenere durante periodo di congedo parentale

e/o formativo ........................................................................ pag. 60

4. Requisito oggettivo: limite legale al numero di richieste da

soddisfare ............................................................................. pag. 61

5. Anticipazione del T.F.R. e crisi aziendale................................ pag. 62

6. Derogabilità del regime legale ................................................ pag. 62

CAPITOLO QUINTO

LA TASSAZIONE DEL TRATTAMENTO

DI FINE RAPPORTO

1. La tassazione del T.F.R.: riepilogo della normativa ................. pag. 65

2. Gli elementi di tassazione del T.F.R ....................................... pag. 66

2.1 Determinazione dell’aliquota di tassazione............................. pag. 66

3. Determinazione dell'imponibile .............................................. pag. 69

3.1 Determinazione dell’imponibile di T.F.R. maturato

fino al 31 dicembre 2000....................................................... pag. 69

3.2 Determinazione dell’imponibile di T.F.R. maturato

dal 1° gennaio 2001 .............................................................. pag. 70

3.3 Imponibile T.F.R. totale ......................................................... pag. 70

4. Determinazione dell'imposta I.R.Pe.F. Sul T.F.R..................... pag. 70

4.1 Determinazione dell’imposta lorda ......................................... pag. 70

4.2 Determinazione della detrazione per rapporti di lavoro non

superiori a 24 mesi (DET 24 Mesi) ......................................... pag. 71

4.3 Determinazione della detrazione ex DM 20 marzo 2008

(DET DM 20/3/2008)............................................................ pag. 71

4.4 Determinazione dell'imposta netta ......................................... pag. 72

5. Determinazione della rivalutazione del T.F.R. netta e

calcolo dell’imposta sostitutiva .............................................. pag. 72

5.1 Rivalutazione del T.F.R. versata al Fondo di Tesoreria INPS ... pag. 74

5.2 Imposta sostitutiva in acconto versata in misura eccedente

rispetto a quanto realmente dovuto ....................................... pag. 75

6. Tassazione delle altre indennità collegate alla cessazione ....... pag. 75

7. Tassazione delle anticipazioni sul T.F.R. ................................ pag. 80

8. Tassazione del TFR e del TFM superiore a euro 1.000.000. .... pag. 81

9. Anticipazione sull’imposta del T.F.R. ..................................... pag. 84

9.1 Datori di lavoro interessati ....................................................pag. 84

9.2 Base imponibile dell’imposta ................................................. pag. 85

9.3 Determinazione e versamento dell’imposta............................. pag. 85

9.4 Recupero del credito d’imposta .............................................. pag. 86

CAPITOLO SESTO

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO IN CASO DI RAPPORTO DI

LAVORO PRESTATO ALL’ESTERO

1. La maturazione del trattamento di fine rapporto .................... pag. 87

2. La tassazione del T.F.R. maturato all'estero ........................... pag. 87

2.1 Quadro normativo italiano dei redditi di lavoro dipendente .... pag. 88

2.2 Problematiche interpretative.................................................. pag. 89

2.3 La presunta non applicabilità dell’art. 51,

co. 8-bis del t.u.i.r. al T.F.R. .................................................. pag. 89

2.4 Il T.F.R. erogato da datore di lavoro italiano ad un

dipendente residente all’estero per attività svolta in Italia ...... pag. 92

2.5 Il T.F.R. erogato da datore di lavoro italiano ad un

dipendente residente all’estero per attività svolta all’estero..... pag. 92

2.6 Conclusioni........................................................................... pag. 95

CAPITOLO SETTIMO

IL T.F.R. E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

1. L’evoluzione normativa in materia di

previdenza complementare .................................................... pag. 99

2. Soggetti destinatari della previdenza complementare ............. pag. 100

3. I Fondi di previdenza complementare negoziali ...................... pag. 101

4. I Fondi di previdenza territoriale............................................ pag. 102

5. I Fondi di previdenza aperti ................................................... pag. 102

6. FONDINPS ............................................................................ pag. 102

7. I Fondi con squilibri finanziari............................................... pag. 103

8. Il sistema di controllo dei fondi pensione ............................... pag. 103

CAPITOLO OTTAVO

IL VERSAMENTO DEL T.F.R. ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

1. Decorrenza ed effetti delle scelte ............................................ pag. 105

2. Il conferimento tacito del T.F.R. ............................................. pag. 106

3. L’obbligo di informativa ......................................................... pag. 108

3.1 La comunicazione per i ritardatari ......................................... pag. 109

4. I modelli di destinazione del T.F.R. ........................................ pag. 112

5. I lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria alla data

del 29 aprile 1993 ................................................................. pag. 113

6. Il versamento del trattamento di fine rapporto

alla previdenza complementare: i lavoratori neo assunti

a decorrere dal 1 gennaio 2007.............................................. pag. 114

7. Le verifiche del datore di lavoro in caso

di nuova assunzione.............................................................. pag. 115

7.1 La procedura per la verifica ................................................... pag. 116

7.2 Le alternative possibili per il lavoratore e relativi riflessi per

il datore di lavoro ................................................................. pag. 117

8. Il mancato o ritardato versamento del T.F.R........................... pag. 119

9. I rapporti di lavoro flessibili ................................................... pag. 119

10. Il versamento del T.F.R. pregresso alla previdenza

complementare. .................................................................... pag. 120

11. Il versamento del T.F.R. a FONDINPS .................................... pag. 121

12. La cessione del quinto dello stipendio e il conferimento del

T.F.R. alla previdenza complementare.................................... pag. 122

CAPITOLO NONO

IL VERSAMENTO DEL T.F.R. AL FONDO TESORERIA DELL'INPS

1. Il versamento del T.F.R.......................................................... pag. 127

2. I datori di lavoro obbligati...................................................... pag. 128

3. Il periodo di computo ............................................................ pag. 129

4. Il calcolo dei 50 dipendenti.................................................... pag. 130

4.1 Lavoratori a tempo determinato............................................. pag. 131

4.2 Lavoratori intermittenti ......................................................... pag. 131

4.3 Lavoratori con contratto a tempo parziale .............................. pag. 131

4.4 Stage .................................................................................... pag. 132

4.5 Lavoratori soci di cooperative di produzione e lavoro.............. pag. 132

4.6 Le regole per il calcolo dei dipendenti..................................... pag. 132

5. Lavoratori esclusi dall'obbligo di versamento ......................... pag. 134

6. Gli effetti delle operazioni societarie e della cessione dei

contratti di lavoro.................................................................. pag. 135

7. Le modalità di versamento..................................................... pag. 135

8. La rivalutazione del T.F.R. versato al Fondo di Tesoreria ........ pag. 139

9. Le prestazioni del Fondo Tesoreria......................................... pag. 139

9.1 Le anticipazioni del T.F.R. ..................................................... pag. 143

CAPITOLO DECIMO

L’ADESIONE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE:

I DIRITTI DEI LAVORATORI

1. Incremento delle quote di contribuzione ................................ pag. 145

2. Variazione delle linee di investimento .................................... pag. 145

3. Trasferimento della posizione individuale............................... pag. 146

4. Il riscatto .............................................................................. pag. 147

5. Le prestazioni della previdenza complementare...................... pag. 148

5.1 Rendita in capitale ................................................................ pag. 148

5.2 Le anticipazioni ..................................................................... pag. 149

6. La previdenza complementare e la successione ereditaria ...... pag. 151

6.1 La morte del titolare di prestazione pensionistica ................... pag. 152

7. Limiti di cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità .................. pag. 152

CAPITOLO UNDICESIMO

LE MISURE COMPENSATIVE PER IL

DATORE DI LAVORO

1. La deduzione dal reddito di impresa ...................................... pag. 153

2. Esonero dal versamento al Fondo di garanzia T.F.R. .............. pag. 154

3. Riduzione dei contributi minori ............................................. pag. 157

CAPITOLO DODICESIMO

LA DISCIPLINA FISCALE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

1. Regime fiscale dei contributi.................................................. pag. 159

2. Lavoratori di prima occupazione al 1° gennaio 2007 .............. pag. 159

3. Regime fiscale del fondo pensione.......................................... pag. 161

4. Regime fiscale delle prestazioni.............................................. pag. 161

5. Riscatti ed anticipazioni ........................................................ pag. 161

CAPITOLO TREDICESIMO

IL FONDO DI GARANZIA DEL T.F.R.

1. Introduzione ......................................................................... pag. 163

2. I lavoratori assicurati ............................................................ pag. 163

3. Le condizioni per l'intervento del Fondo di Garanzia............... pag. 164

3.1 Datore di lavoro soggetto alle procedure concorsuali .............. pag. 165

3.2 Datore di lavoro non soggetto alle procedure concorsuali ....... pag. 166

4. La richiesta di intervento....................................................... pag. 168

5. L'erogazione del T.F.R. da parte del Fondo ............................. pag. 168

Appendice di normativa e prassi ................................................. pag. 169