Dopo aver analizzato in modo completo, dettagliato ed operativo la gestione contabile delle imposte dirette ed indirette, l'autore si concentra sulla disciplina delle imposte anticipate e differite, proponendo alcuni casi particolari per la fiscalità differita e le relative tecniche di rilevazione. Il capitolo primo è dedicato alle modalità di rilevazione e di iscrizione, in bilancio, dell’IRES e dell’IRAP correnti, a partire dall’acconto e dal saldo, fino all’analisi della contabilizzazione dell’adeguamento agli studi di settore, agli accantonamenti per contenziosi in corso, degli interessi e delle sanzioni. Il secondo capitolo, dopo aver esaminato, sul piano concettuale, la differenza fra imposte correnti e di competenza e introdotto la nozione di fiscalità differita come necessario strumento di raccordo fra le due poste, illustra con numerosi esempi pratici le casistiche più rilevanti in cui si devono rilevare le imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio. Il capitolo terzo approfondisce alcuni casi particolari di rilevazione della fiscalità differita fra cui la perdita di esercizio e le operazioni straordinarie, nonché il caso della trasformazione di imposte anticipate in crediti di imposta. Il capitolo quarto è dedicato alla rilevazione e iscrizione, in bilancio, delle imposte indirette, con particolare attenzione all’imposta sul valore aggiunto.
INDICE
CAPITOLO PRIMO
IRES, IRAP E RITENUTE ALLA FONTE
1. L’Ires nel bilancio d’esercizio ............................................. pag. 7
1.1 Premessa........................................................................... pag. 7
1.2 Ires: rilevazione del saldo e dell’acconto............................. pag. 7
1.3 Acconti pregressi ............................................................... pag. 10
1.4 Scomputo di ritenute d’acconto subite, crediti d’imposta
e compensazione con altri tributi e contributi.................... pag. 11
1.5 Sanzioni ............................................................................ pag. 12
1.6 Imposte versate in eccesso ................................................ pag. 13
1.7 Adeguamento agli studi di settore e società “di comodo” .... pag. 14
1.8 Cessione del credito .......................................................... pag. 15
1.9 Accantonamenti per contenzioso tributario........................ pag. 16
2. L’Irap nel Bilancio di Esercizio........................................... pag. 17
2.1 Rilevazione del saldo e dell’acconto.................................... pag. 17
2.2 Acconti pregressi ............................................................... pag. 20
2.3 Irap: altre scritture contabili.............................................. pag. 21
3. Ritenute alla fonte............................................................. pag. 22
3.1 Il sostituto e le ritenute operate......................................... pag. 22
CAPITOLO SECONDO
IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE
1. Codice civile, TUIR e principi contabili............................... pag. 27
1.1 Differenze temporanee e differenze permanenti.................. pag. 27
1.2 Definizioni......................................................................... pag. 32
1.3 Lo IAS 12 e i metodi di contabilizzazione delle imposte
anticipate e differite........................................................... pag. 35
1.4 Il principio contabile italiano n.25 ..................................... pag. 35
1.5 Comunicazione Consob n.99059010 del 30 luglio 1999..... pag. 37
1.6 La riforma del diritto societario.......................................... pag. 38
1.7 Presupposti per la rilevazione della fiscalità differita.......... pag. 44
1.8 Perdita di esercizio ............................................................ pag. 46
1.9 Le aliquote ........................................................................ pag. 47
2. Problematiche contabili ..................................................... pag. 47
2.1 Il TUIR: le principali fonti di differenze temporanee fino
al 31/12/2007 .................................................................. pag. 47
2.2 Il TUIR: le principali fonti di differenze temporanee
successivamente al 31/12/2007 ....................................... pag. 49
2.3 Ammortamento di beni materiali ....................................... pag. 56
2.4 L’ammortamento anticipato fino al 31/12/2007................ pag. 60
2.5 Ammortamento di beni immateriali ................................... pag. 62
2.6 Cessione di un bene strumentale....................................... pag. 66
2.7 Avviamento ....................................................................... pag. 68
2.8 Ammortamento finanziario di beni gratuitamente
devolvibili .......................................................................... pag. 72
2.9 Spese per studi e ricerche ................................................. pag. 73
2.10 Spese di pubblicità e propaganda ...................................... pag. 74
2.11 Spese di rappresentanza ................................................... pag. 76
2.12 Plusvalenze rateizzate........................................................ pag. 77
2.13 Dividendi........................................................................... pag. 80
2.14 Contributi in conto capitale e liberalità.............................. pag. 82
2.15 Compenso dell’amministratore .......................................... pag. 82
2.16 Imposte deducibili ............................................................. pag. 84
2.17 Contributi ad associazioni sindacali e di categoria............. pag. 86
2.18 Spese di manutenzione...................................................... pag. 86
2.19 Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi
su crediti........................................................................... pag. 88
2.20 Interessi di mora ............................................................... pag. 91
2.21 Differenze su cambi........................................................... pag. 93
2.22 Accantonamenti di quiescenza e previdenza ...................... pag. 95
2.23 Accantonamenti non deducibili in tutto o in parte ............. pag. 95
CAPITOLO TERZO
FISCALITÀ DIFFERITA: CASI PARTICOLARI E
TECNICHE DI RILEVAZIONE
1. Imposte anticipate e differite: casi particolari..................... pag. 97
1.1 Perdita di esercizio ............................................................ pag. 97
1.2 Il cambiamento di aliquota ................................................ pag. 104
1.3 La fiscalità differita relativa ad esercizi precedenti ............. pag. 105
1.4 Perdite Ires non riportabili in avanti .................................. pag. 107
1.5 Trasformazione dei crediti per imposte anticipate (DTA)
in crediti tributari.............................................................. pag. 108
1.6 Il bilancio consolidato........................................................ pag. 118
1.7 Il regime di trasparenza fiscale: artt.115 e 116 del TUIR.... pag. 124
1.8 Consolidato fiscale nazionale: cenni .................................. pag. 128
2. La fiscalità differita nelle operazioni straordinarie.............. pag. 130
2.1 Conferimento di azienda.................................................... pag. 130
2.2 Fusione e scissione ........................................................... pag. 134
2.3 Affrancamento dei maggiori valori iscritti a seguito di
conferimenti di azienda, fusioni, scissioni.......................... pag. 143
3. Tecniche di rilevazione ...................................................... pag. 153
3.1 Premessa........................................................................... pag. 153
3.2 Un metodo di rilevazione della fiscalità differita ................. pag. 154
CAPITOLO QUARTO
IMPOSTE INDIRETTE
1. Imposta sul valore aggiunto............................................... pag. 165
1.1 Introduzione...................................................................... pag. 165
1.2 Registrazione..................................................................... pag. 167
1.3 Liquidazione e versamento ................................................ pag. 169
1.4 Dichiarazione annuale....................................................... pag. 172
1.5 Sanzioni ............................................................................ pag. 173
1.6 Accantonamenti per contenzioso tributario........................ pag. 174
1.7 Adeguamento agli studi di settore...................................... pag. 175
1.8 La cessione del credito Iva chiesto a rimborso ................... pag. 175
1.9 Società non operative per un triennio: perdita del
credito IVA ........................................................................ pag. 175
1.10 Regimi speciali .................................................................. pag. 176
1.11 Reverse charge e autofatture.............................................. pag. 1811.12 Iva “per cassa”................................................................... pag. 183
2. Iva indetraibile e pro rata................................................... pag. 1832.1 Iva indetraibile .................................................................. pag. 183
2.2 Il pro rata di detraibilità..................................................... pag. 1852.3 Rettifica della detrazione ................................................... pag. 187
3. Le altre imposte indirette................................................... pag. 190
3.1 Trattamento civile, fiscale e contabilizzazione .................... pag. 190
Appendice................................................................................. pag. 195