Descrizione
-
Fabbricati e aree edificabili
-
Terreni e fabbricati rurali
-
Aliquote, detrazioni ed altre agevolazioni
-
Esempi di calcolo e versamento
-
Dichiarazioni IMU-TASI “ordinaria” e specifica per enti non commerciali
-
IMIS per la Provincia di Trento e IMI per la Provincia di Bolzano
-
Accertamento, sanzioni e ravvedimento operoso
La disciplina delle imposte che costituiscono l’Imposta Unica Comunale (IUC), istituita con la Legge n. 147/2013, nel corso degli anni ha subito importanti modifiche; tra queste, si ricordano l’abolizione dell’IMU e della TASI sulla prima casa (immobili non di lusso), l’esenzione IMU sui terreni agricoli, la revisione della disciplina dei cosiddetti imbullonati, nonché l’agevolazione per i fabbricati concessi in comodato a parenti in linea retta. A tal riguardo si segnala l’estensione dell’agevolazione, ad opera della Legge di Bilancio 2019, anche nell'ipotesi del coniuge del comodatario defunto, in presenza di figli minori.
Il testo affronta le novità ed i chiarimenti ministeriali intervenuti nel corso dell’anno, riepilogando la disciplina generale della IUC, costituita da una componente di natura patrimoniale (IMU) e da una componente legata ai servizi erogati dai Comuni che a sua volta si suddivide ulteriormente in:
- TASI, tassa sui servizi indivisibili;
- TARI, tassa sui rifiuti.
In linea generale per tutti i tributi sopra riportati, il presupposto impositivo è determinato dal possesso/detenzione di immobili, seppur con differenze applicative legate alla singola imposta/tributo.
Nella prima parte (la più corposa) il testo propone una trattazione completa della disciplina IMU; tra l’altro, sono analizzati gli adempimenti dichiarativi con particolare riguardo alla dichiarazione IMU-TASI “ordinaria” ed alla dichiarazione IMU-TASI per gli enti non commerciali.
Vengono inoltre offerti numerosi esempi di calcolo e versamento dell’imposta.
La parte successiva del testo è dedicata alla Tassa sui servizi indivisibili (TASI) che pur essendo modulata su criteri IMU, si discosta da questa per il fatto che l’imposta è dovuta anche dal detentore oltreché dal possessore, secondo una percentuale stabilita dal comune (ovvero da una percentuale “fissa” qualora il comune non abbia deliberato al riguardo). Più brevemente, è commentata anche la TARI (tassa sui rifiuti) che per le sue particolarità è gestita direttamente dall'affidatario del servizio raccolta rifiuti.
Completa infine la trattazione l’analisi della disciplina IMI e IMIS per le province, rispettivamente di Bolzano e Trento.
Struttura del libro:
Premessa
- Potestà regolamentare dei comuni
- Struttura del testo
Rapporti tra IMU e IRPEF per terreni e fabbricati
- Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni
- Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di fabbricati
- effetto sostitutivo dell’IRPEF per l’IMI (Bolzano) e l’IMIS (Trento)
Parte prima: IMU
Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU
Soggetti attivi
- Individuazione del Comune competente
- Quota IMU riservata allo Stato
Soggetti passivi
- Proprietà
- Diritti reali di godimento
- detenzione dell’immobile in leasing
- Concessione di aree demaniali
- Casi particolari
Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU
Fabbricati soggetti ad IMU
- individuazione dei fabbricati
- abitazione principale
- altre tipologie di fabbricati
- Fabbricati non soggetti ad IMU
Abitazione principale e pertinenze
- definizione di “abitazione principale”
- pertinenze
- casi di assimilazione ad abitazione principale
Aree fabbricabili soggette ad IMU
- Normativa generale
- Edificabilità di un’area e strumenti urbanistici
- Aree da non considerare edificabili ai fini IMU
- Momento impositivo
Individuazione dei terreni agricoli
- definizione di coltivatore diretto e di imprenditore agricolo professionale
- Aree edificabili e conduzione agricola diretta
- orticelli e terreni incolti
Fabbricati rurali
- Requisiti di ruralità dei fabbricati abitativi (caratteristiche ai fini fiscali)
- requisiti di ruralità dei fabbricati strumentali (caratteristiche ai fini fiscali)
- Riconoscimento della ruralità ai fini fiscali
Esenzioni dall’imposta
- immobili posseduti da Stato e enti pubblici - Art. 9, comma 8, D.Lgs. n. 23/2011
- immobili posseduti dagli enti non commerciali - Art. 7, comma 1, lett. i)
- Fabbricati
- Terreni agricoli
Sezione Terza - BASE IMPONIBILE DELL’IMU
Determinazione della rendita catastale
- Zona censuaria
- Caratteristiche dell’immobile
- Tariffa unitaria
- Consistenza
- Rendita catastale dell’immobile
- Esempi di determinazione della rendita catastale
- Immobili appartenenti ai gruppi catastali D ed E
Fabbricati iscritti in catasto con rendita “definitiva”
- Rendita catastale
- Coefficiente di rivalutazione
- Moltiplicatore
Fabbricati non iscritti in catasto o da “riaccatastare”
- Procedura DOC.FA e “rendita proposta”
- Rettifica della rendita da parte dell’ufficio (eventuale)
Fabbricati del gruppo catastale D
- Immobili con rendita (proprietà di privato o impresa)
- Immobili senza rendita attribuita (proprietà di privato)
- Immobili senza rendita o con rendita attribuita nel 2018 (proprietà di impresa)
- Casi particolari
Unità immobiliari concesse in comodato a familiari
- condizioni necessarie
- Decesso del comodatario (applicabilità della riduzione al coniuge superstite)
- Compatibilità con altre agevolazioni IMU
- attestazione del possesso dei requisiti
- calcolo dell’IMU
Fabbricati di interesse storico e artistico e fabbricati inagibili
- fabbricati di interesse storico e artistico
- fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili
Aree fabbricabili
- Aree fabbricabili
- Fabbricati in corso di costruzione
Terreni agricoli
- Valore imponibile dei terreni agricoli
- Variazioni di coltura dei terreni
- Terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP
Base imponibile: schema riassuntivo
Sezione Quarta - ALIQUOTE, DETRAZIONI E ALTRE AGEVOLAZIONI
Premessa
- Quota IMU riservata allo Stato
- Accertamento e riscossione dell’imposta erariale
Aliquote IMU
- Aliquota ordinaria
- Aliquota ridotta
- Aliquote e delibera comunale
Agevolazioni per abitazione principale di lusso (A/1, A/8, A/9)
- Aliquota ridotta
- Detrazione
- Pertinenze
Agevolazioni per immobili locati a canone concordato
- Immobili oggetto dell’agevolazione
- Misura dell’agevolazione
Sezione Quinta - CALCOLO DELL’ACCONTO IMU
Determinazione dell’importo da versare
- Determinazione dell’imposta dovuta
- Calcolo dell’IMU in duplice o unica soluzione
- enti non commerciali: termini e modalità di versamento
Immobile per cui non è variato l’utilizzo
- Calcolo dell’imposta (versamento in due rate)
Cambio d’uso dell’immobile
Possesso nel primo semestre 2019 per meno di 6 mesi
Decesso del proprietario nel corso del 2019
Sezione Sesta - VERSAMENTO DELL’IMPOSTA
Termini e modalità di versamento
- Termini di versamento
- modalità e strumenti di versamento
- Regole generali di versamento
Modello F24 e bollettino postale
- Modello F24 “Standard”: aspetti generali
- Compilazione del modello
- Mod. F24 “Semplificato”
- Bollettino postale: aspetti generali
Ipotesi di errati versamenti IMU
- versamento al comune sbagliato
- Versamento superiore al dovuto
- versamento allo stato di una somma spettante al Comune
- versamento al comune di una somma spettante allo Stato
Sezione Settima - ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
La dichiarazione IMU
- Situazioni con presentazione obbligatoria della dichiarazione
- Modalità di presentazione
- Soggetti tenuti alla presentazione
- Soggetti esclusi dalla presentazione della dichiarazione IMU
- immobile gruppo catastale D, senza rendita, posseduto da impresa
- esenzione per gli immobili posseduti da enti non commerciali
- esenzione per gli immobili merce
Modello di dichiarazione
- Composizione e contenuti del modello
- Frontespizio
- Dati del contribuente
- Dati del dichiarante
- Contitolari (dichiarazione congiunta)
- Dichiarazione IMU in caso di fusione o scissione totale
- Quadri descrittivi degli immobili
- Modelli aggiuntivi
- Firma
Indicazione dei dati relativi all’IMU in dichiarazione dei redditi
- Quadro A, Mod. 730 (quadro RA, Mod. REDDITI): terreni
- quadro B, Mod. 730 (quadro RB, Mod. REDDITI): fabbricati
Compensazione e dichiarazione dei redditi
- IMU e Modello 730
- IMU e Modello REDDITI 2019
- compensazione orizzontale
- Esempi
Dichiarazione IMU/TASI per enti non commerciali
- Enti non commerciali ed esenzione IMU/TASI: profili generali
- Dichiarazione IMU/TASI ENC
- compilazione del modello
- Versamento IMU/TASI per ENC
Sezione Ottava - ESEMPI DI CALCOLO E VERSAMENTO
- Esempio n. 1 - Abitazione principale con due pertinenze
- Esempio n. 2 - Abitazione principale cat. A/1
- Esempio n. 3 - Area fabbricabile
- Esempio n. 4 - Contitolarità di diritti sullo stesso immobile
- Esempio n. 5 - Acquisto di immobile in corso d’anno
- Esempio n. 6 - Vendita di abitazione a disposizione nel primo semestre
- Esempio n. 7 - Vendita di abitazione a disposizione nel secondo semestre
- Esempio n. 8 - Immobile storico-artistico a disposizione
- Esempio n. 9 - Immobile categoria D con rendita attribuita
- Esempio n. 10 - Immobile categoria D senza rendita attribuita
- Esempio n. 11 - Area edificabile di proprietà di coltivatore diretto
- Esempio n. 12 - Terreno agricolo non posseduto da coltivatore diretto
- Esempio n. 13 - Immobile concesso in comodato al figlio
Parte seconda: TASI
Premessa
Ambito soggettivo
- soggetti attivi
- soggetti passivi
- soggettività passiva e obbligazione tributaria
Ambito oggettivo
- fabbricati
- aree edificabili
- casi di esclusione
Base imponibile TASI
- fabbricati iscritti in catasto
- fabbricati del gruppo catastale D
- fabbricati concessi in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado
- fabbricati di interesse storico e artistico e fabbricati inagibili
- aree fabbricabili
Aliquote, detrazioni e riduzioni TASI
- aliquote
- detrazioni e riduzioni
Determinazione dell’imposta
- Determinazione dell’imposta dovuta
- Calcolo della TASI in duplice o unica soluzione
Termini e modalità di versamento
- termini di versamento
- Modalità di versamento
- versamento della TASI con Mod. F24
- versamento della TASI con bollettino postale
- Disponibilità modelli di pagamento precompilati TASI
- Ipotesi di errati versamenti d’imposta
Dichiarazione TASI
- modello di dichiarazione TASI
- sanzioni
Esempi di calcolo e versamento
- Abitazione principale (di lusso) con due pertinenze
- Immobile a disposizione
- Diritto di usufrutto sull’unità immobiliare
- abitazione principale e immobile a disposizione posseduti da più soggetti
- abitazione principale posseduta da più comproprietari con diversi usi
- Immobile (di lusso) locato
- area edificabile
Parte terza: TARI
La tassa sui rifiuti (TARI)
- Soggetti attivi
- Soggetti passivi
- Ambito oggettivo
- Base imponibile
- Determinazione della superficie assoggettata a tributo
- Tariffa
- Ulteriori modalità di tassazione
- Termini e modalità di versamento
- Dichiarazione TARI
- raccordo normativo
Parte quarta: IMI e IMIS
Premessa
Imposta municipale immobiliare (IMI)
- Soggetto attivo
- Soggetti passivi
- Base imponibile
- Aliquote IMI
- Abitazione principale e pertinenze
- Immobili esenti IMI
- Termini e modalità di versamento
- Accertamento e contenzioso
- Deducibilità IMI ai fini delle imposte sui redditi e IRAP
- Effetto sostitutivo IMI-IRPEF
Dichiarazione IMI
- Casi di presentazione obbligatoria per la dichiarazione IMI
- Abitazione principale e pertinenze
- Soggetti obbligati
- Termini e modalità di presentazione della dichiarazione IMI
- Modalità di compilazione
Imposta immobiliare semplice (IMIS)
- Soggetto attivo
- Soggetti passivi
- Base imponibile
- Aliquote IMIS
- Abitazione principale e pertinenze
- Fabbricati strumentali all’attività agricola
- Immobili esenti IMIS
- Termini e modalità di versamento
- Accertamento e contenzioso
- Deducibilità IMIS ai fini delle imposte sui redditi e IRAP
- Effetto sostitutivo IMIS-IRPEF
Parte quinta: sanzioni, liquidazione e accertamento
Sezione Prima - SANZIONI, INTERESSI E RAVVEDIMENTO OPEROSO
Sanzioni IUC
- principi generali
- sanzioni IUC
Interessi
Ravvedimento operoso
- Omesso o insufficiente versamento IUC
- Violazioni inerenti la dichiarazione IUC
- Ravvedimento operoso e versamento tramite F24 degli importi dovuti
- Schema riassuntivo
Sezione Seconda - LIQUIDAZIONE E ACCERTAMENTO
Accertamento e riscossione IUC
- poteri di delega dei Comuni
- Attività di accertamento del Comune
- Principi generali in tema di riscossione dei tributi locali
Motivazione dell’atto e notifica al contribuente
- Motivazione
- Notifica al contribuente
Modalità di versamento
- Modello F24
- Esempio di compilazione
Rimborso IUC
- ipotesi di rimborso
- Termini di rimborso
- Importo minimo di rimborso
- Interessi
- Modello di istanza
- Compensazione dei crediti IUC
- Rimborso IUC su istanza dell’ufficio