INDICE
Premessa ..............................................................................pag. 7
CAPITOLO PRIMO
LE DISPOSIZIONI NORMATIVE E LA LORO EVOLUZIONE
1. La formulazione dell’articolo 38 del DPR n.600/73:
la distinzione tra accertamento sintetico e redditometro....pag. 9
— Norma in vigore dal 1 gennaio 1974 al31 dicembre 1991......................................................pag. 9
— Norma in vigore dal 1 gennaio 1992 sino agliaccertamenti del periodo di imposta precedente a
quello in corso alla data dell’8 dicembre 1993............pag. 10
— Norma in vigore dal 9 marzo 1999 al 2 dicembre 2005... pag. 11
— Norma in vigore dal 3 dicembre 2005 ed utilizzataper gli accertamenti notificati dal 3 dicembre 2005.......pag. 12
2. Le ultime disposizioni di legge .........................................pag. 15
3. Le disposizioni attuative della norma primaria ................pag. 17
— Decreto ministeriale del 10 settembre 1992 ...............pag. 18
— Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delleentrate del 17 maggio 2005 .......................................pag. 22
— Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delleentrate del 14 febbraio 2007......................................pag. 28
— Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delleentrate dell’11 febbraio 2009 ....................................pag. 36
4. Gli esempi di calcolo e tavole sinottiche...........................pag. 44
5. L’acquisizione di elementi per la costruzione degli
accertamenti sintetici .....................................................pag. 48
CAPITOLO SECONDO
LE INDICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
1. L’esclusione del redditometro per la determinazione
del reddito di impresa .....................................................pag. 49
2. La rettifica del reddito complessivo ai fini dell’Irpef..........pag. 49
3. L’esame della posizione del nucleo familiare ....................pag. 53
4. Le istruzioni per gli accertamenti sintetici .......................pag. 56
4.1 La nozione di elementi e circostanze di fatto certi .......pag. 57
4.2 L’acquisizione degli elementi e delle circostanze...........pag. 58
4.3 La tipologia degli elementi ...........................................pag. 59
4.4 La quantificazione del reddito......................................pag. 60
4.5 L’avviso di accertamento..............................................pag. 69
4.6 Le eventuali eccezioni di parte....................................... pag. 705. La posizione dei soci delle associazioni sportive...............pag. 73
6. Le indicazioni della Guardia di Finanza...........................pag. 73
7. La circolare n.1 del 2008 della Guardia di Finanza .........pag. 78
8. L’aggiornamento delle istruzioni sul redditometro............pag. 82
9. L’autotutela sul redditometro ..........................................pag. 84
10. Le ultime indicazioni sul redditometro.............................pag. 84
10.1 I criteri per la selezione dei soggetti .............................. pag. 8810.2 Le segnalazioni da utilizzare per la selezione................ pag. 8910.3 L’attività degli uffici
........................................................ pag. 9011. La valorizzazione della posizione del nucleo familiare ......pag. 95
12. Gli orientamenti amministrativi più recenti .....................pag. 120
13. Lo scostamento sui periodi di imposta per
l’attivazione del redditometro...........................................pag. 126
14. Gli elementi del redditometro ai fini del
rafforzamento degli accertamenti da studi di settore........pag. 127
CAPITOLO TERZO
LA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI REDDITOMETRO
Donazione di denaro
Cassazione n.16348/08........................................................pag. 129
Acquisto di beni con mutuo
Cassazione n.11389/08........................................................pag. 130
Applicabilità dei coefficienti ad anni precedenti al
varo del provvedimento
Cassazione n.21171/08........................................................pag. 131
Cassazione n.10491/08........................................................pag. 131
Cassazione n.10029/09........................................................pag. 131
Possesso di automobili di lusso e collaboratrice domestica
Cassazione n.9654/08..........................................................pag. 132
Prova contraria
Cassazione n.8845/08..........................................................pag. 132
Cassazione n.22574/07........................................................pag. 132
Matrici assegni bancari
Cassazione n.25702/07........................................................pag. 133
Reddito determinato sinteticamente ed insussistenza
dell’obbligo di rettificare il reddito in forma analitica
CTR Lombardia, sez. XLV, n.124/07.....................................pag. 133
Utilizzo del redditometro a fronte di una dichiarazione
formalmente corretta
Cassazione n.22936/07........................................................pag. 134
Errore nella determinazione dei coefficienti utilizzati
per il calcolo del redditometro
Cassazione n.25366/07........................................................pag. 134
Cessazione dello svolgimento dell’attività
Cassazione n.20708/07........................................................pag. 135
Applicabilità delle sanzioni in caso di coefficienti varati
successivamente all’anno accertato
Cassazione n.6481/07 e n.4919/07......................................pag. 136
Valenza degli indicatori
Cassazione n.10028/09........................................................pag. 139
Possesso di auto storiche
Cassazione n.1924/07..........................................................pag. 139
Verbale di constatazione della Guardia di Finanza
Cassazione n.8137/07..........................................................pag. 139
Disponibilità di denaro
CTR Puglia n.224 del 5 marzo 2009......................................pag. 139
Cassazione n.16487/06........................................................pag. 140
Disponibilità di beni
Cassazione n.1448/06..........................................................pag. 140
Nozione di elemento certo
Cassazione n.327/06............................................................pag. 140
Mancata risposta ad un questionario
Cassazione n.28341/05........................................................pag. 141
Soggetto residente all’estero con beni in Italia
Cassazione n.21569/05........................................................pag. 141
Redditometro nei confronti di un agricoltore
CTR Lazio n.79/05 ...............................................................pag. 142
Elementi diversi da quelli previsti dai decreti ministeriali
Cassazione n.5776/91..........................................................pag. 143
Elementi valorizzabili in sede di rettifica del reddito
Cassazione n.5994/06..........................................................pag. 144
1. L’evoluzione ed il punto sulla giurisprudenza più recente ...pag. 147
1.1 L’onere della prova .....................................................pag. 147
1.2 La consecutività .........................................................pag. 148
1.3 Il principio di non contestazione .................................pag. 149
2. La documentazione difensiva ..........................................pag. 149
DOCUMENTAZIONE
Articolo n.38 DPR n.600 del 1973.........................................pag. 155
Circolare n.49 del 9 agosto 2007...........................................pag. 156
Circolare n.2 del 23 gennaio 2007.........................................pag. 168
Circolare n.101 del 30 aprile 1999........................................pag. 187
Circolare n.27 del 14 agosto 1981.........................................pag. 190
Circolare n.13 del 9 aprile 2009 ...........................................pag. 208